Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Messenger, 3° passaggio ravvicinato su Mercurio
MessaggioInviato: 01/10/2009, 13:05 
Immagine:
Immagine
105,46 KB

Lo scorso 29 settembre 2009 la sonda NASA Messenger (Mercury Surface, Space Environment, Geochemistry and Ranging) ha effettuato il suo terzo passaggio ravvicinato con il pianeta Mercurio raggiungendo un'altitudine di appena 228 Km dalla superficie ad una velocità relativa di 5,4 Km/sec.

Il "flyby" ha avuto l'obiettivo principale di "rallentare" la sonda abbastanza in modo tale che al successivo passaggio in prossimità di Mercurio, l'8 marzo 2011, Messenger potrà immettersi in orbita intorno al pianeta.

La sonda ha anche ripreso immagini ad alta risoluzione di Mercurio pari a circa la metà del 10% del pianeta che non era ancora mai stato osservato in precedenza dallo spazio.

Ad una conferenza stampa, Sean Solomon project scientist della missione ha dichiarato: "Siamo a meno di 18 mesi dall'inserimento orbitale, perciò sappiamo che ritorneremo su Mercurio e che saremo in grado di osservare il pianeta più interno [del nostro sistema solare] con grande dettaglio".

Tuttavia poco prima del raggiungimento del punto più vicino a Mercurio c'è stato un problema e Messenger si è automaticamente messo in Safe-Mode (23:51 ita del 29 settembre). Questo ha comportato la non-effettuazione delle osservazioni scientifiche per il resto del flyby.

Brevemente il dettaglio: quattordici minuti prima dell'arrivo al punto più vicino Messenger è passato all'interno dell'ombra del pianeta, rendendo necessario per la sonda passare dall'alimentazione elettrica solare alle sue batterie.
Dieci minuti dopo l'ingresso in ombra e quattro minuti prima del raggiungimento del punto più vicino il controllo di missione a Terra ha perso il contatto radio con la sonda.
Tuttavia, otto minuti dopo il raggiungimento del punto più vicino a Mercurio, era previsto che Messenger passasse "dietro" il pianeta (rispetto alla visuale da Terra), con conseguente perdita di contatto radio del tutto prevista per i successivi 52 minuti.

Gli ingegneri di missione hanno stabilito che la perdita di segnale "non prevista" è stata causata proprio dal passaggio automatico allo stato di Safe-Mode, una modalità in cui navicella spaziale interrompe ogni attività non necessaria (alla propria "sopravvivenza") e direziona il proprio sistema di comunicazione verso la Terra in attesa di istruzioni. Questo accade tipicamente quando a bordo si verifica un qualche problema/errore/evento non previsto.

La buona notizia è che Messenger si è messo in collegamento con la Terra ed è stato riportato nello stato operativo ("Operational Mode") alle ore 12:30 am EDT (06:30 ita del 30 settembre) con tutti i sistemi funzionanti. Inoltre tutti i dati registrati sono stati inviati a Terra.

Eric Finnegan, systems engineer di missione ha detto: "Riteniamo che il passaggio allo stato di Safe-Mode sia stato causato dal sistema di gestione degli errori ("fault management system") di bordo per via una configurazione inaspettata del sistema di alimentazione elettrica durante l'eclissi [quando Messenger è entrato nell'ombra di Mercurio]".

Ancora Finnegan: "Sebbene le cose non siano andate come previsto il principale obiettivo del flyby, la manovra di 'gravity assist', è stata un completo successo. In aggiunta tutte le sequenze di osservazione durante l'avvicinamento sono state registrare, riempiendo aree addizionali di superficie in precedenza inesplorate ed in più esplorando la esosfera di Mercurio".

Messenger riprenderà le sue osservazioni scientifiche a partire dal prossimo 3 ottobre.

Fonte: newsspazio.blogspot.com


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/10/2009, 12:24 
Vi consiglio di andare a guardare le ultime immagini [;)]

http://messenger.jhuapl.edu/mer_flyby3.html
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/


Ultima modifica di 2di7 il 02/10/2009, 12:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/10/2009, 14:34 
Che belle!!!Grazie 2di7


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/10/2009, 17:27 
Cita:
robs79 ha scritto:

Che belle!!!Grazie 2di7


Di nulla robs! [;)]

E intanto sempre su Mercurio, una meravigliosa "impronta"! [:D]

Immagine


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/10/2009, 19:14 
No! caz...piterina, la pubblicità in piena foto, NO! PORC...[8)]
Ammappa che fantasia che hai 2 di 7! Bellissima foto comunque!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/11/2009, 15:16 
Le nuovissime scoperte ed immagini di Mercurio, by NASA e MESSENGER!

Immagine

Come annunciato qui la NASA ha rilasciato ieri 3 novembre 2009 nuovi dati scientifici e nuove immagini del terzo passaggio ravvicinato (flyby) che la sonda Messenger (Mercury Surface, Space Environment, Geochemistry and Ranging) ha effettuato sul pianeta Mercurio lo scorso 29 settembre 2009.

Ecco adesso le novità. La prima immagine pubblicata qui in alto è un'osservazione a colori del pianeta ottenuta durante l'approccio al flyby. I filtri a 100, 700 e 439 nm sono stati combinati in rosso, verde e blu per creare questa immagine a colori la cui risoluzione è di circa 5Km/pixel.

Circa il 98% della superficie del pianeta è stata mappata, come mostrato dall'immagine qui sotto.

Immagine

Le uniche aree ancora mai registrate sono le regioni polari, che verranno riprese una volta che la sonda sarà in orbita stabile.

Nelle nuove immagini gli scienziati hanno potuto individuare molte sorprese entusiasmanti. Le parole di Sean Solomon, Principal Investigator della missione e direttore del Department of Terrestrial Magnetism al Carnegie Institution di Washington: "Sebbene l'area vista per la prima volta dalla sonda era meno di 350 miglia attraverso l'equatore, le nuove immagini ci rammentano che Mercurio continua a darci delle sorprese".

Durante questo terzo flyby sono molte le nuove caratteristiche di Mercurio individuate, tra le quali una regione con una superficie luminosa che circonda una depressione irregolare, probabilmente di origine vulcanica.

Immagine

Tra le altre nuove immagini vi è anche la sottostante che rappresenta una zona con un doppio anello da impatto di circa 290 Km di diametro.

Immagine

Questo bacino è simile ad una zona osservata durante il primo flyby nel gennaio 2008 e che gli scienziati chiamano Raditladi.

Una cosa importante di questo terzo flyby è che è stato possibile condurre osservazioni approfondite sulla esosfera di Mercurio, la sua debole atmosfera. E' la prima scansione dettagliata che riguarda i poli Nord e Sud del pianeta. La sonda ha anche iniziato a rivelare come l'atmosfera varia con la distanza dal Sole.
L'immagine seguente mostra quali sono i processi che sono alla base della creazione, evaporazione e mantenimento della debole atmosfera su Mercurio.

Immagine

Fotoni che colpiscono la superficie eccitando atomi esterni, calore che genera evaporazione, impatti di meteoroidi e di ioni sono alla base della generazione della esosfera, le cui particelle sono poi accelerate dalla pressione di radiazione in direzione opposta al Sole. Atomi e molecole che riescono a sfuggire alla forza di gravitazione del pianeta vanno a far parte della "coda" di Mercurio.
Un esempio degli effetti "stagionali" nella esosfera di Mercurio è la coda di Sodio (Sodio neutro), che come si vede nell'illustrazione qui sotto, rispetto ai primi due flyby è 10-20 volte inferiore.

Immagine

questa differenza è dovuta a variazioni nella pressione che la radiazione solare esercita sugli atomi di sodio durante il movimento di Mercurio nella propria orbita, e "... dimostra perché la esosfera di Mercurio è una delle più dinamiche nel sistema solare..." ha dichiarato lo scienziato Ron Vervack del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) a Laurel (Md).

Le osservazioni hanno evidenziato che anche il Calcio ed il Magnesio mostrano cambiamenti stagionali. Lo studio delle variazioni di tutti gli elementi presenti nella esosfera del pianeta fornirà dati importanti per la comprensione dell'intero processo alla base dell'atmosfera di Mercurio.

Un'altra importante novità rilevata da MESSENGER in quest'ultimo flyby è l'abbondanza di ferro e titanio nella superficie di Mercurio, contrariamente a quanto indicato dalle precedenti osservazioni.

Immagine

David Lawrence, scienziato APL di missione ha dichiarato: "Ora sappiamo che la superficie di Mercurio ha una abbondanza media di ferro e titanio superiori a quanto la maggior parte di noi si sarebbe aspettato, simile ad alcuni mari lunari di basalto".

Immagini, fonte NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington.

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/11/ ... ni-di.html - http://www.nasa.gov/mission_pages/messe ... press.html


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/11/2009, 13:28 
2 di 7 grazie a te sto' imparando un sacco di cose!!!Grazie!!!!!


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2009, 15:16 
Rilasciata oggi per la prima volta, la mappa-mosaico di Mercurio:
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sci ... age_id=370
http://www.mapaplanet.org/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2009, 16:09 
Molto interessante.....



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 609
Iscritto il: 23/04/2009, 14:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2009, 19:19 
una domanda ot... ma le uniche foto di venere della superficie sono solo quelle della sonda sovietica giusto?


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/07/2010, 13:35 
Tracce di attività vulcanica "recente" su Mercurio

Grazie a un nuovo metodo di datazione basato sul conteggio dei crateri associato alla misurazione del flusso di meteoriti è stato possibile stimare l'epoca della formazione del cratere


Prove di una recente attività vulcanica sulla superficie del pianeta Mercurio sono state raccolte grazie ai fly-by della sonda Messenger della NASA e costituiscono l’argomento di un articolo apparso sulla rivista Science http://www.sciencemag.org/cgi/content/a ... ce.1188186.

Il gruppo di ricerca, guidato Louise Prockter della NASA, ha visto la partecipazione di Gabriele Cremonese, dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova oltre a Simone Marchi e Matteo Massironi dell'Università di Padova.

Lanciata nel 2004 e arrivata ora nei pressi di Mercurio, la sonda Messenger ha permesso così di ottenere preziose informazioni su questo pianeta difficilmente osservabile da Terra per la sua vicinanza al Sole. Grazie ai tre sorvoli ravvicinati prima di posizionarsi – nel marzo del 2011 – nell’orbita definitiva.

“In particolare – ha spiegato Cremonese – abbiamo osservato un bacino di origine vulcanica, denominato bacino Rachmaninoff, caratterizzato da una superficie eccezionalmente liscia, dove un tempo scorreva lava. Questa depressione, di 230 chilometri di diametro, presenta un anello circondato da depositi minerali brillanti che potrebbero costituire la più interessante evidenza vulcanica di Mercurio identificata finora”.

Il contributo italiano alla riuscita della missione è consistito in particolare nello sviluppo di un nuovo metodo di datazione basato sul conteggio dei crateri sulla superficie del pianeta associato alla misurazione del flusso di meteoriti provenienti dalla fascia degli asteroidi. Secondo le stime, contenute in un articolo in via di pubblicazione sul numero speciale di Planetary and Space Science, la formazione del bacino Rachmaninoff sarebbe databile a non più di 3-400 milioni di anni.

“Il metodo combina il conteggio dei crateri con il flusso di per effettuare una stima dell'età del pianeta sulla base degli impatti che si riscontrano sulla sua superficie”, ha concluso Cremonese. “Siamo solo all'inizio, la missione MESSENGER ci mostrerà Mercurio come non l'abbiamo mai visto. Siamo felici di proseguire questa collaborazione con la NASA, che ha ritenuto il nostro il miglior modello per la datazione planetaria”.

Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it ... io/1344044


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 21:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org