22/07/2010, 11:25
22/07/2010, 12:00
superpippo ha scritto:
Che si intende per "normalità"?
La scienza tende a categorizzare tutto su canoni conosciuti, che molte volte non sono sufficienti, e la stessa ha un'inerzia incredibile quando si tratta di affrontare nuove strade.
Ci sono fenomeni reali, credimi, che la scienza continua a trattare come stregoneria o semplicemente ad ignorare, perchè non riesce a dare una spigazione o è inerme di fronte ad essi;
ed in un forum come questo è facile trovare "stregoni" o "medium" o chi ha visto gli "omini verdi", altrimenti tanto vale andare sul sito del CICAP
Massrol ha intrapreso una strada poco battuta e che può darsi che si riveli un vicolo cieco.... può darsi, ma non è detto.
Certo non si è mai posto come "il dio della tellurica" e ha trattato l'argomento sempre con simpatia e con la "paura" della "gogna mediatica".
Che ti devo dire?
Per quanto mi riguarda quì ci si confronta e, se si sbaglia, si ricomincia in un'altra direzione, ma ciò non vuol dire che non si debba provare, studiare, verificare, apprendere dagli errori....
Se il confronto è costruttivo, fa bene a tutti, se non lo si cerca ci si costruisce una bella torre d'avorio nella quale rinchiudersi e rimanere volontariamente con le proprie convinzioni.
P.S.: sempre una birra ti devo Massrol
22/07/2010, 13:17
robs79 ha scritto:Fire32 ha scritto:
noi stiamo cercando di capire confutando anche ciò che appare ovvio
tu hai capito tutto e ti tappi occhi orecchie e bocca
apposto cosi'
Spiegami cosa c'é da capire nella normalita' della vita del pianeta????
22/07/2010, 16:12
22/07/2010, 19:36
superpippo ha scritto:
Mah...
abbiamo un satellite che fa alzare i mari anche di 15 metri, è quindi ovvio che la sua influenza si estende anche alle masse solide che ovviamente non hanno spostamenti così spettacolari come le maree.
Nel corso di fantastiliardi di anni terra e luna raggiungono una specie di equilibrio, per cui l'influenza della luna non si traduce più in movimenti tellurici.
E' pure ovvio che la terra risente, in misura moooolto minore, dell'attrazione gravitazionale degli altri pianeti; potrebbe darsi che sotto determinate condizioni l'influenza gravitazionale dei pianeti, pur minima, sia la classica goccia che fa traboccare il vaso... e qualcuno ci ha costruito una teoria sopra, magari suffragata da valide ipotesi e da dati storici "confortanti".
Io l'ho buttata lì..... Massrol.... ci ho dato?
Lawliet ha scritto:
Se diamo il valore 1 alla forza mareale prodotta dal Sole, e dunque 2,2 alla forza mareale prodotta dalla Luna... sai quanto è invece forte quella prodotta da Venere, nel suo punto di massima vicinanza? 0.00014
Ciò significa che la forza mareale lunare sarà comunque 14000 volte più intensa di quella di Venere, il pianeta che più si avvicina alla Terra e con un rapporto massa/distanza^3 maggiormente "favorevole".
Tutto questo basta per escludere il "concorso" di qualsiasi altro pianeta agli scombussolamenti di tipo mareale.
22/07/2010, 20:38
22/07/2010, 21:27
Lawliet ha scritto:superpippo ha scritto:
Mah...
abbiamo un satellite che fa alzare i mari anche di 15 metri, è quindi ovvio che la sua influenza si estende anche alle masse solide che ovviamente non hanno spostamenti così spettacolari come le maree.
Nel corso di fantastiliardi di anni terra e luna raggiungono una specie di equilibrio, per cui l'influenza della luna non si traduce più in movimenti tellurici.
E' pure ovvio che la terra risente, in misura moooolto minore, dell'attrazione gravitazionale degli altri pianeti; potrebbe darsi che sotto determinate condizioni l'influenza gravitazionale dei pianeti, pur minima, sia la classica goccia che fa traboccare il vaso... e qualcuno ci ha costruito una teoria sopra, magari suffragata da valide ipotesi e da dati storici "confortanti".
Io l'ho buttata lì..... Massrol.... ci ho dato?
....
Lawliet ha scritto:
Se diamo il valore 1 alla forza mareale prodotta dal Sole, e dunque 2,2 alla forza mareale prodotta dalla Luna... sai quanto è invece forte quella prodotta da Venere, nel suo punto di massima vicinanza? 0.00014
Ciò significa che la forza mareale lunare sarà comunque 14000 volte più intensa di quella di Venere, il pianeta che più si avvicina alla Terra e con un rapporto massa/distanza^3 maggiormente "favorevole".
Tutto questo basta per escludere il "concorso" di qualsiasi altro pianeta agli scombussolamenti di tipo mareale.
23/07/2010, 01:04
23/07/2010, 01:09
Fire32 ha scritto:
maddai ma se non sappiamo nemmeno cosa sia veramente la gravità e come sia generata
http://magazine.excite.it/erik-verlinde ... 48611.html
come puoi sostenere di conoscere gli effetti gravitazionali di altri pianeti sulla terra!!!
23/07/2010, 08:58
soleado3083 ha scritto:
Aspettate un attimo. La previsione del terremoto a Roma del 2011 e' chiaro che non e' del Bendandi ma questo non significa che massrol non abbia identificato per quel periodo un movimento planetario abbastanza singolare.Quindi non accadra' a Roma ma sicuramente in qualche altro posto.A farmi pensare che la notizia del terremoto di Roma era una bufala e' stata anche un altra cosa.Il Bendandi faceva previsioni e le azzeccava tutte pero' le sue previsioni erano fatte su un area molto vasta.Tipo:_Ho previsto un terremoto per il prossimo anno nell'Italia centrale,oppure nell'Italia Meridionale,ma mai ha menzionato citta' vere e proprie.
23/07/2010, 13:27
Fire32 ha scritto:
maddai ma se non sappiamo nemmeno cosa sia veramente la gravità e come sia generata
http://magazine.excite.it/erik-verlinde ... 48611.html
come puoi sostenere di conoscere gli effetti gravitazionali di altri pianeti sulla terra!!!
23/07/2010, 13:35
Lawliet ha scritto:Fire32 ha scritto:
maddai ma se non sappiamo nemmeno cosa sia veramente la gravità e come sia generata
http://magazine.excite.it/erik-verlinde ... 48611.html
come puoi sostenere di conoscere gli effetti gravitazionali di altri pianeti sulla terra!!!
23/07/2010, 14:08
eSQueL ha scritto:
LOL ... Lawliet, amico mio ... hai poco da far lo spiritoso ... leggi qua:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=7333
[}:)]
Lawliet ha scritto:
A me piacerebbe chiedere ai giornalisti che hanno scritto tale articolo (perché son sicuro che parte del contenuto sia stato da loro travisato) cosa credano che sia la "gravità".
Forse non si son resi conto che la comunità scientifica mondiale ammette di non saper NULLA riguardo il meccanismo che comporta la "forza" (*) gravitazionale (così come per le altre), e fino ad ora si è limitata a descriverne gli effetti mediante formule ricavate per lo più sperimentalmente.
Non esiste la gravità!! In pratica le mele non cadono dagli alberi.
Avrebbero dovuto scrivere piuttosto; Scoperto il meccanismo della gravità!! Ma in ogni caso non si tratta che di un concetto filosofico per ora.
(*) Le affermazioni iniziali riguardano proprio il fatto che la gravità non dovrebbe trattarsi di una forza (non esiste un reale scambio di energia, infatti i gravitoni non sono stati trovati).. ma il punto è che viene chiamata "forza" solo in virtù delle sue proprietà.
23/07/2010, 14:24
23/07/2010, 14:57
eSQueL ha scritto:
Così, se Fire32 scrive: "maddai ma se non sappiamo nemmeno cosa sia veramente la gravità e come sia generata ... come puoi sostenere di conoscere gli effetti gravitazionali di altri pianeti sulla terra!!!" dice una cosa semplicemente ragionevole. Magari la sua conclusione è azzardata. Ma è legittima come qualunque altra.