In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

23/07/2010, 15:10

Thethirdeye ha scritto:

robs79 ha scritto:

Ma scusate quando la fiat é andata a produrre le macchina anni fa' in romania,polonia etc. chi c'era al governo????E i sindacati sono esenti da colpe se le industrie producono all'estero???


I sindacati contano meno di zero in questo paese di burattini.

In ogni caso, la Fiat e i suoi dirigenti, sarebbero andati in Romania,
Polonia etc, anche se al governo ci fosse stato Topolino, Pluto e
Paperino.


Contano poco perchè fanno i politici e non i sindacalisti. Si pippano soldi facili come qualsiasi altro organo politico.

legittimo che possa non piacere Calderoli, ma invece di sparare a zero e in modo istintivo, andate a guardarvi nel sito del ministero delle semplificazioni il lavoro fatto finora.
I politici, in quanto tali non sono esenti da difetti, ma ci sono quelli che portano avanti in modo serio le loro lotte e quelli che si divertono con proclami retorici.
Datemi retta, il modo migliore per aver informazioni sull' operato dei nostri politici, è quello di andare a leggersi i decreti o le proposte di legge.

23/07/2010, 15:20

greenwarrior ha scritto:

legittimo che possa non piacere Calderoli, ma invece di sparare a zero e in modo istintivo, andate a guardarvi nel sito del ministero delle semplificazioni il lavoro fatto finora.

Datemi retta, il modo migliore per aver informazioni sull' operato dei nostri politici, è quello di andare a leggersi i decreti o le proposte di legge.



A me basta questo.

23/07/2010, 17:38

A me no. [:D]
Di stupidate ne dicono i nostri politici e a volte sono a dir poco esagerate, ma bisognerebbe osservare con più attenzione la politica (non che la cosa mi piaccia) e forse si scoprirebbe che spesso certe sparate non sono altro che provocazioni, disdicevoli ma pur sempre provocazioni.
Che io sappia, tra le tante sparate sentite, mai una si è poi concretizzata.
La politica (purtroppo) è una guerra più di parole che di fatti e soprattutto di compromessi.
Il maggioritario non ha portato quella ventata di novità che tutti auspicavano.
Almeno Calderoli si è preso la responsabilità di dire che quella legge è una porcata, condivisa per opportunità ma pur sempre una schifezza.
Sono convinto che una volta ottenuto il federalismo, il vero animo mai sopito della Lega verrà fuori (speriamo) [:D].
Ultima modifica di greenwarrior il 23/07/2010, 17:51, modificato 1 volta in totale.

23/07/2010, 17:43

Immagine


che immagine idilliaca"""

ma non c'è una bella facina per il vomito!!! [}:)]

23/07/2010, 17:52

Werther ha scritto:

Immagine


che immagine idilliaca"""

ma non c'è una bella facina per il vomito!!! [}:)]





Divani & Divani. [:D]

23/07/2010, 17:54

marchionne..
il ragioniere di torino,
con passaporto svizzero..

va in serbia perche` :
-il lavoro costa meno
-lo stato (serbo) finanzia..

tutto qua..

cosi` sono capaci tutti a fare i capitalisti..
non servono master e dottorati..
basta un ragioniere appunto..

ma quando le condizioni mutano,
il miliardo investito rientra ?
mah..
qua si ragiona a giornata..
si tira a campare..

io stato italiano,
comprerei una quota azionaria
di industrie strategiche
per evitare proprio questo..
che il gruppo di controllo scappi col bottino..
Ultima modifica di mik.300 il 23/07/2010, 17:57, modificato 1 volta in totale.

23/07/2010, 18:33

23/07/2010, 18:36

greenwarrior ha scritto:
Di stupidate ne dicono i nostri politici e a volte sono a dir poco esagerate, ma bisognerebbe osservare con più attenzione la politica (non che la cosa mi piaccia) e forse si scoprirebbe che spesso certe sparate non sono altro che provocazioni, disdicevoli ma pur sempre provocazioni.
Che io sappia, tra le tante sparate sentite, mai una si è poi concretizzata.


Ma come? [:0]
Quella legge è ancora là.... e nessuno l'ha mai toccata!!!! [:D]

23/07/2010, 18:47

Thethirdeye ha scritto:

greenwarrior ha scritto:
Di stupidate ne dicono i nostri politici e a volte sono a dir poco esagerate, ma bisognerebbe osservare con più attenzione la politica (non che la cosa mi piaccia) e forse si scoprirebbe che spesso certe sparate non sono altro che provocazioni, disdicevoli ma pur sempre provocazioni.
Che io sappia, tra le tante sparate sentite, mai una si è poi concretizzata.


Ma come? [:0]
Quella legge è ancora là.... e nessuno l'ha mai toccata!!!! [:D]


Compromessi caro TTE , solo compromessi. La Lega è sempre stata proporzionalista, il maggioritario è stato creato per far fuori la Lega ai tempi.
Cosa dovevano fare? Dire ok !!!!! non ci piace quindi ci sciogliamo.

23/07/2010, 19:20

greenwarrior ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

greenwarrior ha scritto:
Di stupidate ne dicono i nostri politici e a volte sono a dir poco esagerate, ma bisognerebbe osservare con più attenzione la politica (non che la cosa mi piaccia) e forse si scoprirebbe che spesso certe sparate non sono altro che provocazioni, disdicevoli ma pur sempre provocazioni.
Che io sappia, tra le tante sparate sentite, mai una si è poi concretizzata.


Ma come? [:0]
Quella legge è ancora là.... e nessuno l'ha mai toccata!!!! [:D]


Compromessi caro TTE , solo compromessi. La Lega è sempre stata proporzionalista, il maggioritario è stato creato per far fuori la Lega ai tempi.
Cosa dovevano fare? Dire ok !!!!! non ci piace quindi ci sciogliamo.


Mamma mia Green.... sei proprio accecato da questi soggetti.... [8)]






Legge Calderoli

Da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Calderoli

Roberto Calderoli, principale autore della legge.La legge nº 270 del 21 dicembre 2005 è l'attuale legge elettorale italiana. È stata scritta principalmente dal Ministro Roberto Calderoli e poi definita dallo stesso in un'intervista «una porcata» in riferimento al fatto che la legge promulgata non rispecchiasse più la sua originale formulazione, ma che la versione finale approvata dal parlamento contenesse estensive modifiche fortemente richieste all'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, pertanto indirettamente insinuando che Ciampi fosse un porco.[1] Proprio per questo tale legge venne denominata Porcellum dal politologo Giovanni Sartori. Sostituì le leggi 276 e 277 del 1993 (c.d. Mattarellum), introducendo un sistema radicalmente differente. Fu approvata con i voti della maggioranza parlamentare (principalmente Forza Italia, Alleanza Nazionale, Unione dei Democratici Cristiani, Lega Nord), senza il consenso dell'opposizione (principalmente Italia dei Valori, Democratici di Sinistra, Margherita, Rifondazione comunista), che l'ha duramente criticata e contrastata.[2] Ha modificato il precedente meccanismo misto, per 3/4 a ripartizione maggioritaria dei seggi, in favore di un sistema proporzionale corretto, a coalizione, con premio di maggioranza ed elezione di più parlamentari contemporaneamente in collegi estesi, senza possibilità di indicare preferenze.

La legge si può considerare in controtendenza con l'esito del referendum del 18 aprile 1993, il quale, con un consenso dell'82,7% dei voti e un'affluenza del 77%, portò all'abrogazione di alcuni articoli della vecchia normativa elettorale proporzionale del Senato, configurando un sistema maggioritario, delineato in seguito dalle leggi 276 (per il Senato) e 277 (per la Camera, nota anche come legge Mattarella) del 4 agosto 1993. Il sistema introdotto dalla legge 270 è completamente nuovo, anche se il premio di maggioranza per la coalizione vincente alla Camera (un vero e proprio unicum nel contesto europeo) era già apparso in due leggi elettorali italiane del passato: la legge Acerbo del 1923 e la cosiddetta "legge truffa" del 1953.

Si è votato con questa legge alle elezioni del 2006 e del 2008.

Su di essa sono stati promulgati tre referendum, formalmente abrogativi, ma tesi a modificare la legge in più punti. Tali referendum, inizialmente fissati per il 18 maggio 2008, sono stati poi rimandati al 21 giugno 2009 per lo scioglimento anticipato delle Camere, avvenuto il 6 febbraio 2008. Tutti e tre i referendum non sono riusciti a raggiungere il quorum del 50% più un elettore, pertanto sono stati dichiarati non validi.






Bello eh?

Come dici tu.... i politici si devono valutare per le leggi che hanno promulgato.

Amen

23/07/2010, 19:32

Thethirdeye ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

[quote]greenwarrior ha scritto:
Di stupidate ne dicono i nostri politici e a volte sono a dir poco esagerate, ma bisognerebbe osservare con più attenzione la politica (non che la cosa mi piaccia) e forse si scoprirebbe che spesso certe sparate non sono altro che provocazioni, disdicevoli ma pur sempre provocazioni.
Che io sappia, tra le tante sparate sentite, mai una si è poi concretizzata.


Ma come? [:0]
Quella legge è ancora là.... e nessuno l'ha mai toccata!!!! [:D]


Compromessi caro TTE , solo compromessi. La Lega è sempre stata proporzionalista, il maggioritario è stato creato per far fuori la Lega ai tempi.
Cosa dovevano fare? Dire ok !!!!! non ci piace quindi ci sciogliamo.


Mamma mia Green.... sei proprio accecato da questi soggetti.... [8)]






Legge Calderoli

Da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Calderoli

Roberto Calderoli, principale autore della legge.La legge nº 270 del 21 dicembre 2005 è l'attuale legge elettorale italiana. È stata scritta principalmente dal Ministro Roberto Calderoli e poi definita dallo stesso in un'intervista «una porcata» in riferimento al fatto che la legge promulgata non rispecchiasse più la sua originale formulazione, ma che la versione finale approvata dal parlamento contenesse estensive modifiche fortemente richieste all'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, pertanto indirettamente insinuando che Ciampi fosse un porco.[1] Proprio per questo tale legge venne denominata Porcellum dal politologo Giovanni Sartori. Sostituì le leggi 276 e 277 del 1993 (c.d. Mattarellum), introducendo un sistema radicalmente differente. Fu approvata con i voti della maggioranza parlamentare (principalmente Forza Italia, Alleanza Nazionale, Unione dei Democratici Cristiani, Lega Nord), senza il consenso dell'opposizione (principalmente Italia dei Valori, Democratici di Sinistra, Margherita, Rifondazione comunista), che l'ha duramente criticata e contrastata.[2] Ha modificato il precedente meccanismo misto, per 3/4 a ripartizione maggioritaria dei seggi, in favore di un sistema proporzionale corretto, a coalizione, con premio di maggioranza ed elezione di più parlamentari contemporaneamente in collegi estesi, senza possibilità di indicare preferenze.

La legge si può considerare in controtendenza con l'esito del referendum del 18 aprile 1993, il quale, con un consenso dell'82,7% dei voti e un'affluenza del 77%, portò all'abrogazione di alcuni articoli della vecchia normativa elettorale proporzionale del Senato, configurando un sistema maggioritario, delineato in seguito dalle leggi 276 (per il Senato) e 277 (per la Camera, nota anche come legge Mattarella) del 4 agosto 1993. Il sistema introdotto dalla legge 270 è completamente nuovo, anche se il premio di maggioranza per la coalizione vincente alla Camera (un vero e proprio unicum nel contesto europeo) era già apparso in due leggi elettorali italiane del passato: la legge Acerbo del 1923 e la cosiddetta "legge truffa" del 1953.

Si è votato con questa legge alle elezioni del 2006 e del 2008.

Su di essa sono stati promulgati tre referendum, formalmente abrogativi, ma tesi a modificare la legge in più punti. Tali referendum, inizialmente fissati per il 18 maggio 2008, sono stati poi rimandati al 21 giugno 2009 per lo scioglimento anticipato delle Camere, avvenuto il 6 febbraio 2008. Tutti e tre i referendum non sono riusciti a raggiungere il quorum del 50% più un elettore, pertanto sono stati dichiarati non validi.






Bello eh?

Come dici tu.... i politici si devono valutare per le leggi che hanno promulgato.

Amen
[/quote]


No caro amico ci vedo benissimo, ho solo una discreta esperienza in campo politico, che mi permette di spiegare che cosa sia indipendentemente da come la penso.
Infatti se interpreti in modo corretto quello che ho postato, ti accorgerai che la mia è solo una spiegazione.

24/07/2010, 00:41

beh le esperienze in campo politico sono come le palle, ogniuno ha le sue, io anni fa ho fatto politica attiva a livello medio-alto, ho avuto l'opportunita' di collaborare e di chiaccherare con esponenti politici di serie A , molti sono in parlamento, se avevo pelo sullo stomaco adesso per me le cose sarebbero state diverse.................li ho mandati a quel paese di gusto uno dietro l'altro, e' tutto uno schifo, un branco di squali megalomani di un viscido che passa l'immaginazione , come ti giri se non hai le mutande di latta sei finito! e' pieno di gente che non ha voglia di fare nulla e vuole potere e soldi facili, dall'ultimo dei consiglieri comunali al presidente del consiglio .
la politica non e' altro che seggioloni e malaffare, ed e' anche peggio di quello che ci immaginiamo.
lega , calderoli e compagnia non sono da meno, solo un po' piu' pittoreschi e quindi piu' simpatici alla plebaglia, in realta' sono uguali al nano , bondi, schifani, e tutta l'accozzaglia meno simpatica.

questo e' quello che ho visto io da vicino , nei paesini, nei comuni, in provincia, in regione, nei coordinamenti nazionali fino al top, una corruzione spaventosa , e quelli che sono fuori dai giri non si indignano, vogliono partecipare alla festa del Trogolo, una schifezza senza pari. io mi sentivo un'alieno, da allora mi ritengo un quasi anarchico , semirivoluzionario soft.[:D]

24/07/2010, 10:14

dark side ha scritto:

beh le esperienze in campo politico sono come le palle, ogniuno ha le sue, io anni fa ho fatto politica attiva a livello medio-alto, ho avuto l'opportunita' di collaborare e di chiaccherare con esponenti politici di serie A , molti sono in parlamento, se avevo pelo sullo stomaco adesso per me le cose sarebbero state diverse.................li ho mandati a quel paese di gusto uno dietro l'altro, e' tutto uno schifo, un branco di squali megalomani di un viscido che passa l'immaginazione , come ti giri se non hai le mutande di latta sei finito! e' pieno di gente che non ha voglia di fare nulla e vuole potere e soldi facili, dall'ultimo dei consiglieri comunali al presidente del consiglio .
la politica non e' altro che seggioloni e malaffare, ed e' anche peggio di quello che ci immaginiamo.
lega , calderoli e compagnia non sono da meno, solo un po' piu' pittoreschi e quindi piu' simpatici alla plebaglia, in realta' sono uguali al nano , bondi, schifani, e tutta l'accozzaglia meno simpatica.

questo e' quello che ho visto io da vicino , nei paesini, nei comuni, in provincia, in regione, nei coordinamenti nazionali fino al top, una corruzione spaventosa , e quelli che sono fuori dai giri non si indignano, vogliono partecipare alla festa del Trogolo, una schifezza senza pari. io mi sentivo un'alieno, da allora mi ritengo un quasi anarchico , semirivoluzionario soft. [:D]


Dark, dipende con che politici hai avuto a che fare. Quelli che ho conosciuto io, sono di serie A nel vero senso della parola, disponibili, mai altezzosi, attenti ai consigli di chiunque, mai hanno fatto pesare la loro posizione.
Forse è per questo che non sono diventato anarchico. [:D] [;)]

25/07/2010, 01:21

Quelli che ho conosciuto io, sono di serie A nel vero senso della parola, disponibili, mai altezzosi, attenti ai consigli di chiunque, mai hanno fatto pesare la loro posizione.

guarda che questi qui' si sono estinti, quelli rimasti li hanno chiusi in una riserva.

25/07/2010, 11:26

dark side ha scritto:

Quelli che ho conosciuto io, sono di serie A nel vero senso della parola, disponibili, mai altezzosi, attenti ai consigli di chiunque, mai hanno fatto pesare la loro posizione.

guarda che questi qui' si sono estinti, quelli rimasti li hanno chiusi in una riserva.



Non tutti.[;)]
Rispondi al messaggio