sto iniziando a precisare bene le cose perchè in questi casi spesso si perde la concezione del tempo e poi qualche minuto diventa pochi secondi..
riporto cosa ho scritto in altro forum:
non posso affermare quale fosse il movimento preciso, di sicuro si è spostato da ovest a est.
Il cielo era limpido, io so che gli iridium appaiono con una luce fioca poi aumentano e piano piano scompaiono, questo si comportava in modo troppo strano, a tratti scompariva nel nulla, lo seguivo con il binocolo e nella stessa posizione un attimo prima c'era, un attimo dopo non c'era più.
Un iridium può fare sta cosa, basta che il sole in quel momento nn lo colpisca, però farlo per 4 o 5 volte non credo sia possibile per un oggetto con moto rettilineo.
la difficoltà a valutare se in alcuni momenti l'oggetto fosse immobile o no sta nel fatto che non fosse perennemente visibile, altrimenti avrei potuto dare dati più precisi
Quindi non posso dire che in alcuni momenti fosse fermo, ma che non viaggiasse in modo rettilineo posso confermarlo altrimenti sarebbe scomparso in pochissimo tempo.
precisamente era visibile a pochi centimetri dal bordo del tetto, mi sono sporto dalla finestra per vederlo e di secondi ne sono passati parecchi da quando mi hanno avvertito, prima non vedevo nulla dopo 15 secondi eccolo apparire.
Diciamo che il primo testimone avvista l'oggetto, passa qualche minuto e mi avverte, vado io non vedo nulla e aspetto, passano 10-15 secondi e appare, prendo il binocolo e continuo a guardare.
Facciamo che siano passati minmo 5 minuti di avvistamento?
Ecco se teniamo conto di questo il satellite è da escludere a priori, a meno che non fossero 4 o 5 tutti in quella zona di passaggio..
Ultima modifica di
morpheus85 il 25/07/2010, 12:35, modificato 1 volta in totale.