25/07/2010, 23:41
...Il 100% delle tasse dei Siciliani, resta in Sicilia. Vediamo, quindi, il bilancio della regione Siciliana.
Nicolo' Nicolosi - assessore al bilancio della regione Sicilia:
"Il bilancio della regione Siciliana e' di 28500 miliardi".
Ventottomila miliardi! Ricordiamo sempre che la nostra regione campione, l'Emilia Romagna, ha un bilancio di tredicimila miliardi. Con questi soldi, la regione Siciliana deve far fronte alle competenze primarie stabilite nello statuto.
25/07/2010, 23:44
greenwarrior ha scritto:
Sono daccordo con te, ma ricordati che abbattere completamente l' edificio non sarebbe indolore nemmeno per noi.
Basterebbe una solida ristrutturazione.
La guerra civile non è auspicabile, perchè è questo il rischio.
25/07/2010, 23:46
Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Sono daccordo con te, ma ricordati che abbattere completamente l' edificio non sarebbe indolore nemmeno per noi.
Non ho dubbi su questo punto...Basterebbe una solida ristrutturazione.
Fatta da chi? Da questi "operai" incapaci, menefreghisti e privi di
qualunque buon senso (di dx o sx che siano)?
Naaaa..... non ci credo. Non più...
Per "ristrutturare" bisogna fare le riforme.
Hai sentito mai parlare di riforme ai nostri politici?
Io sì..... ma per ora solo chiacchiere da bar.
E' più urgente piuttosto fare le leggi per imbavagliare il web.
Quello sì che è davvero urgente....
La guerra civile non è auspicabile, perchè è questo il rischio.
Nessuno in Grecia ha mai auspicato la guerra civile. Tuttavia, ruba oggi, ruba domani..... i soldi ad un certo punto non c'erano più. E le Banche hanno battuto cassa. Anche per noi la strada sembra essere quella.... sino a prova contraria. Quando poi, persone che hanno lavorato per una vita intera, si ritrovano con i conti dilapidati per via del potere d'acquisto degli stipendi (che oggi è al minimo storico), o tartassati da tasse, tagli e manovre correttive varie...... chi li ferma più? I militari? Ecco...... giusto loro possono fermarli....
27/07/2010, 18:06
28/07/2010, 01:14
28/07/2010, 12:13
29/07/2010, 09:36
31/07/2010, 14:41
01/08/2010, 23:50
02/08/2010, 11:33
03/08/2010, 14:57
Thethirdeye ha scritto:
Sempre a proposito della GRANDE ripresa in atto in ItaGlia.....
Agricoltori lanciano allarme, 250 mila aziende a rischio
Settore primario in grave crisi: continua il calo dei prezzi
all'origine dei prodotti agricoli, mentre salgono i costi
27 luglio, 16:06
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47181.html
..milioni di euro stanziati dall'Unione europea per tutelare i piani e le politiche che le amministrazioni locali italiane hanno messo in campo per salvaguardare il settore agricolo. Ed è proprio in questo settore che il “cialtronismo” di cui parla Tremonti si combina con il bizantinismo politico delle Regioni. I fondi ci sono e per ottenerne sempre di più, ecco che spuntano irregolarità e frodi. Soprattutto nel Mezzogiorno e «grazie al concorso e alla relativa responsabilità di funzionari»
..Secondo la Corte dei Conti, al 31 dicembre 2009, le frodi sui fondi Ue in materia agricola hanno superato i 320 milioni di euro. Una cifra enorme che deriva da truffe studiate per ottenere illecitamente i soldi stanziati dalla Comunità europea. Le Regioni in cui si sono riscontrate le maggiori irregolarità sono quelle del Mezzogiorno
le amministrazioni del Sud devono recuperare complessivamente 93,5 milioni di euro. Seguono le Regioni del Nord (totale da recuperare 15,4 milioni) e quelle del Centro (8 milioni).
I giudici contabili ... hanno riscontrato per la Regione Calabria, negli anni 2003-2009, 126 casi di irregolarità per un importo di oltre 30 milioni euro.
Scrive la Corte dei Conti nella relazione: «Si rileva con preoccupazione che moltissimi sono i casi penalmente rilevanti e le cui modalità attuative indicano prassi caratterizzate da falsità documentali e da artifici e raggiri indirizzati all’ottenimento del beneficio e a dimostrare la fittizia presenza dei requisiti richiesti»
...Per la Regione Puglia, per gli anni che vanno dal 2003 al 2009, i casi di irregolarità riscontrati sono complessivamente 35 e per un importo di spesa irregolare di quasi 18,4 milioni di euro. Spesso si tratta di frodi penalmente rilevanti.
03/08/2010, 15:23
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Sempre a proposito della GRANDE ripresa in atto in ItaGlia.....
Agricoltori lanciano allarme, 250 mila aziende a rischio
Settore primario in grave crisi: continua il calo dei prezzi
all'origine dei prodotti agricoli, mentre salgono i costi
27 luglio, 16:06
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47181.html
A proposito di agricoltura...
Come l'Italia froda l'Europa
di Gianmaria Pica
Inchiesta. Per la Corte dei Conti, «grazie al concorso e alla relativa responsabilità di funzionari», le truffe a scapito dell'Ue nel settore agricolo hanno superato i 320 milioni di euro. Le Regioni in cui si sono riscontrate le maggiori irregolarità sono quelle del Sud.
http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/249685/
..milioni di euro stanziati dall'Unione europea per tutelare i piani e le politiche che le amministrazioni locali italiane hanno messo in campo per salvaguardare il settore agricolo. Ed è proprio in questo settore che il “cialtronismo” di cui parla Tremonti si combina con il bizantinismo politico delle Regioni. I fondi ci sono e per ottenerne sempre di più, ecco che spuntano irregolarità e frodi. Soprattutto nel Mezzogiorno e «grazie al concorso e alla relativa responsabilità di funzionari»
..Secondo la Corte dei Conti, al 31 dicembre 2009, le frodi sui fondi Ue in materia agricola hanno superato i 320 milioni di euro. Una cifra enorme che deriva da truffe studiate per ottenere illecitamente i soldi stanziati dalla Comunità europea. Le Regioni in cui si sono riscontrate le maggiori irregolarità sono quelle del Mezzogiorno
le amministrazioni del Sud devono recuperare complessivamente 93,5 milioni di euro. Seguono le Regioni del Nord (totale da recuperare 15,4 milioni) e quelle del Centro (8 milioni).
I giudici contabili ... hanno riscontrato per la Regione Calabria, negli anni 2003-2009, 126 casi di irregolarità per un importo di oltre 30 milioni euro.
Scrive la Corte dei Conti nella relazione: «Si rileva con preoccupazione che moltissimi sono i casi penalmente rilevanti e le cui modalità attuative indicano prassi caratterizzate da falsità documentali e da artifici e raggiri indirizzati all’ottenimento del beneficio e a dimostrare la fittizia presenza dei requisiti richiesti»
...Per la Regione Puglia, per gli anni che vanno dal 2003 al 2009, i casi di irregolarità riscontrati sono complessivamente 35 e per un importo di spesa irregolare di quasi 18,4 milioni di euro. Spesso si tratta di frodi penalmente rilevanti.
03/08/2010, 16:06
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Sempre a proposito della GRANDE ripresa in atto in ItaGlia.....
Agricoltori lanciano allarme, 250 mila aziende a rischio
Settore primario in grave crisi: continua il calo dei prezzi
all'origine dei prodotti agricoli, mentre salgono i costi
27 luglio, 16:06
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47181.html
A proposito di agricoltura...
Come l'Italia froda l'Europa
di Gianmaria Pica
Inchiesta. Per la Corte dei Conti, «grazie al concorso e alla relativa responsabilità di funzionari», le truffe a scapito dell'Ue nel settore agricolo hanno superato i 320 milioni di euro. Le Regioni in cui si sono riscontrate le maggiori irregolarità sono quelle del Sud.
http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/249685/
..milioni di euro stanziati dall'Unione europea per tutelare i piani e le politiche che le amministrazioni locali italiane hanno messo in campo per salvaguardare il settore agricolo. Ed è proprio in questo settore che il “cialtronismo” di cui parla Tremonti si combina con il bizantinismo politico delle Regioni. I fondi ci sono e per ottenerne sempre di più, ecco che spuntano irregolarità e frodi. Soprattutto nel Mezzogiorno e «grazie al concorso e alla relativa responsabilità di funzionari»
..Secondo la Corte dei Conti, al 31 dicembre 2009, le frodi sui fondi Ue in materia agricola hanno superato i 320 milioni di euro. Una cifra enorme che deriva da truffe studiate per ottenere illecitamente i soldi stanziati dalla Comunità europea. Le Regioni in cui si sono riscontrate le maggiori irregolarità sono quelle del Mezzogiorno
le amministrazioni del Sud devono recuperare complessivamente 93,5 milioni di euro. Seguono le Regioni del Nord (totale da recuperare 15,4 milioni) e quelle del Centro (8 milioni).
I giudici contabili ... hanno riscontrato per la Regione Calabria, negli anni 2003-2009, 126 casi di irregolarità per un importo di oltre 30 milioni euro.
Scrive la Corte dei Conti nella relazione: «Si rileva con preoccupazione che moltissimi sono i casi penalmente rilevanti e le cui modalità attuative indicano prassi caratterizzate da falsità documentali e da artifici e raggiri indirizzati all’ottenimento del beneficio e a dimostrare la fittizia presenza dei requisiti richiesti»
...Per la Regione Puglia, per gli anni che vanno dal 2003 al 2009, i casi di irregolarità riscontrati sono complessivamente 35 e per un importo di spesa irregolare di quasi 18,4 milioni di euro. Spesso si tratta di frodi penalmente rilevanti.
Quello che hai segnalato è un problema serissimo, contro il quale bisognerebbe attivare tutte le misure del caso. Ma a questo punto sorge spontanea una domanda (alla quale, stavolta, gradirei una risposta): nel caso in cui NON ci fossero state le infiltrazioni mafiose in questi ambiti (dove ci sono state) e nel caso in cui TUTTI gli agricoltori di questo paese fossero stati dei corretti e integerrimi imprenditori....... a che punto sarebbe la crisi del settore? Non sarebbe già collassata l'intera filiera produttiva? E ancora.... a quale asldfhlsry di RIPRESA fa riferimento il nostro Presidente del Consiglio?
05/08/2010, 12:12
05/08/2010, 14:01
Thethirdeye ha scritto:
Berlusconi dopo l'estate prepariamoci a elezioni
Bonaiuti, il premier ci ha detto: tenetevi pronti
05 agosto, 11:57
Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 14695.html
E l'Italia si fermerà per altri sei mesi...
Questi non si rendono proprio conto........