Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto:
appunto ..
riporta..
e` l`autore che deve smentire..
non i 200 siti che si sono rimpallati il link..
esempio:
se io riporto un link di repubblica.it
e commmento la notizia,
(cosa del tutto legittima in ogni caso..)
se quella si dimostra infondata..
e` il giornalista di repubblica che deve ritrattare
non io/noi..
c mancherebbe..
Forse non hai capito bene la faccenda Mik.300.
Riporto un articolo che spiegala cosa in modo esemplare....
[i]Chi, nel suo blog, non ha fatto affermazioni del tipo
"il Vaticano
protegge i pedofili", oppure "il Comune di Roma è governato da
incapaci" o ancora "la Shell è mandante di omicidi in Nigeria" o infine
"il partito PXY è un'associazione a delinquere"? Si tratta di
linguaggio colloquiale, frasi che sentiamo al bar, e che vengono
riproposte nei blog esattamente come se si chiacchierasse tra amici.
Finora, il Vaticano o la Shell o il Comune di Canicattì non hanno mai
avviato costose cause legali per diffamazione, su simili basi; adesso
nessuno potrà loro impedire di chiedere rettifica, a meno di dimostrare
carte alla mano che la Shell è davvero mandante di omicidi o che il
Vaticano, su base processuale, protegge fattivamente i pedofili.
Non succederà? Speriamo. Speriamo di non dover raddoppiare i post per
rettificare tutti i giorni.
Succederanno invece anche altre cose più piccole ma, per la libera
informazione, altrettanto importanti. Sapete che ci sono stati blogger
minacciati o trascinati in tribunale per aver detto che al tale
ristorante si mangia male? O che la tale marca di jeans non è affatto
made in Italy ma made in Bangladesh? O che la tale azienda mobiliera
ritarda con le consegne? O che la tale trasmissione TV è brutta? C'è
persino gente querelata dalla Massoneria ...voi ne parlate sempre bene,
della Massoneria?
http://crisis.blogosfere.it/2010/07/blo ... riate.html ma no..
"la shell mandante di omicidi in nigeria (vero e provato)"
"il vaticano protegge i pedofili"
"governo ladro.."
ecc. ecc.
sono tutte
opinioni/valutazioni politichesupportate peraltro da fatti..
che nessun magistrato si sognerebbe di censurare..
l'ingiunzione a ritrattare riguarderebbe
fatti e persone circostanziate
facilmente verificabili:
"pinco è gay"
"pallino è un cocainomane"
"caldoro va a trans.."
ecc. ecc.
come nel secondo caso..
il ddl intercettazioni che impediva
la pubblicazione delle suddette,
quello era una vera porcata..
ma mi pare che hanno corretto e permesso
la pubblicazione a quelle rilevanti
(cioè tutte..)
qua l'unico blogger che ha da temere è dagospia..
ma forse basterebbe usare il condizionale per evitare
qualunque cosa..
in ogni caso la ritrattazione riguarderebbe l'autore della notizia
non i vari siti che ne pubblicano il link..
comunque l'art. 49 parla di "
persona offesa"legittimata a ricorrere contro la notizia infondata..
a me pare un art. volto a impedire i casi caldoro
ecc. ecc.
piuttosto che a impedire la libertà di pensiero..
singola persona offesa NON è :
-shell
-vaticano
-comunità ebraica
-sindacato
ecc. ecc.
-> oggi uno diffama a mezzo internet,
la persona offesa fa causa,
la sentenza con risarcimento arriva dopo anni,
ma intanto la diffamazione ha raggiunto il suo scopo..
(circola liberamente..)
se avesse un'interpretazione estesa
su qualunque affermazione,
non sarei d'accordo..
ma non mi sembra questo il caso..