03/08/2010, 20:02
il disastro del TWA 800 di Long Island (New York)
03/08/2010, 20:48
04/08/2010, 03:08
04/08/2010, 09:25
04/08/2010, 18:35
La squadra di Sparvieri fu l'unica a raggiungere il relitto. Gli SPARVIERI erano prossimi al punto dell'ammaraggio del velivolo in quanto lo seguirono nella parabola discensionale con i loro strumenti di bordo. Tenendo presente che gli SPARVIERI erano dislocati proprio in quello specchio di mare, in virtù della profondità ed essendo il punto prescelto per l'inabbissamento del velivolo del leader. Gli Sparvieri probabilmente imbragarono il velivolo per sostenerlo nel galleggiamento. In attesa che inviassero altri mezzi di soccorso. Sul Nimrod venimmo a conoscenza che l'aeromobile era un velivolo civile italiano dagli SPARVIERI alle =O= 21:11, confermato subito dopo dall'operativo di Decimomannu. Ciò che avvenne poi lo possono riferire solo chi era sugli SPARVIERI. Il comando operativo =O= alle 23:30 dà ordine al sottomarino inglese che ha a bordo gli uomini del SBS di recarsi dove l'aeromobile galleggiava e gli ordini impartiti furono inviati in codice al comandante del sottomarino. L'ordine era di farlo inabbissare con cariche morbide di Dynagel. [/i]
Diedero l'ordine di far inabbissare il DC9
Quando diedero l'ordine di far inabbissare l'aeromobile =O= alle 23:30 l'operativo aveva vagliato tutte le ipotesi. La decisione dell'inabbissamento "chirurgico" doveva essere fatto in quanto i passeggeri e l'equipaggio potevano essere letali, considerando anche la presenza a bordo di un giornalista, che avendo vissuto sulla pelle un simile evento certamente non si sarebbe lasciato intimidire. Le certezze sono l'intervento degli SBS, il DC9 trasportava ordigni al fosforo in bicomponente, e che gli SBS usarono Dynagel. Infatti i corpi recuperati indossavano il giubbotto salvagente senza scarpe, questo comprova l'emergenza vissuta a bordo ma anche che furono attuate tutte le misure di sicurezza previste in simili situazioni.
I corpi erano anneriti dalla reazione provocata dal fosforo a contatto con l'acqua salina. Mentre i corpi recuperati a parecchie centinaia di miglia dall'ammaraggio catapultati dall'effetto della depressurizzazione erano privi di giubbotto di salvataggio. Un ulteriore dato dell'ammaraggio è che i piloti effettuarono una discesa rapida da 6200 per portarsi al disotto dei 3000 metri per annullare gli effetti della depressurizzazione; ciò è confermato dal fatto che le vittime recuperate avevano tutte i timpani rotti.
SOTTOMARINO INGLESE =O= Alle 23:30 del 27, visto che il DC9, contro ogni dato scientifico continuava il suo galleggiamento, venne impartito l'ordine di far inabbissare il velivolo ammarato. Infatti il sottomarino inglese era l'unico che avesse a bordo sia i mezzi che gli uomini idonei (SBS) per questa operazione. Gli uomini della SBS dovettero usare cariche leggere visto che nella stiva vi erano contenitori al fosforo bicomponente che sarebbero servite per distruggere gli arsenali batteriologici. (?)
04/08/2010, 19:20
kopesh ha scritto:
Quoto, com'è possibile dimostrare che ci fu una battaglia con un UFO sui cieli di Ustica quando non è stato ammessa ufficialmente la loro esistenza.
Fanno riflettere i vari tentativi di ingaggiare gli UFO, ho ancora in mente il filmato postato su questo forum dove si vdono degli oggetti volanti che cambiano direzione probabilmente presi di mira dai missili dello scudo stellare.
Sarà questo il segreto dei segreti?
K.
04/08/2010, 20:53
04/08/2010, 21:11
05/08/2010, 00:31
La squadra di Sparvieri fu l'unica a raggiungere il relitto. Gli SPARVIERI erano prossimi al punto dell'ammaraggio del velivolo in quanto lo seguirono nella parabola discensionale con i loro strumenti di bordo. Tenendo presente che gli SPARVIERI erano dislocati proprio in quello specchio di mare, in virtù della profondità ed essendo il punto prescelto per l'inabbissamento del velivolo del leader. Gli Sparvieri probabilmente imbragarono il velivolo per sostenerlo nel galleggiamento. In attesa che inviassero altri mezzi di soccorso. Sul Nimrod venimmo a conoscenza che l'aeromobile era un velivolo civile italiano dagli SPARVIERI alle =O= 21:11, confermato subito dopo dall'operativo di Decimomannu. Ciò che avvenne poi lo possono riferire solo chi era sugli SPARVIERI. Il comando operativo =O= alle 23:30 dà ordine al sottomarino inglese che ha a bordo gli uomini del SBS di recarsi dove l'aeromobile galleggiava e gli ordini impartiti furono inviati in codice al comandante del sottomarino. L'ordine era di farlo inabbissare con cariche morbide di Dynagel. [/i]
Diedero l'ordine di far inabbissare il DC9
Quando diedero l'ordine di far inabbissare l'aeromobile =O= alle 23:30 l'operativo aveva vagliato tutte le ipotesi. La decisione dell'inabbissamento "chirurgico" doveva essere fatto in quanto i passeggeri e l'equipaggio potevano essere letali, considerando anche la presenza a bordo di un giornalista, che avendo vissuto sulla pelle un simile evento certamente non si sarebbe lasciato intimidire. Le certezze sono l'intervento degli SBS, il DC9 trasportava ordigni al fosforo in bicomponente, e che gli SBS usarono Dynagel. Infatti i corpi recuperati indossavano il giubbotto salvagente senza scarpe, questo comprova l'emergenza vissuta a bordo ma anche che furono attuate tutte le misure di sicurezza previste in simili situazioni.
I corpi erano anneriti dalla reazione provocata dal fosforo a contatto con l'acqua salina. Mentre i corpi recuperati a parecchie centinaia di miglia dall'ammaraggio catapultati dall'effetto della depressurizzazione erano privi di giubbotto di salvataggio. Un ulteriore dato dell'ammaraggio è che i piloti effettuarono una discesa rapida da 6200 per portarsi al disotto dei 3000 metri per annullare gli effetti della depressurizzazione; ciò è confermato dal fatto che le vittime recuperate avevano tutte i timpani rotti.
SOTTOMARINO INGLESE =O= Alle 23:30 del 27, visto che il DC9, contro ogni dato scientifico continuava il suo galleggiamento, venne impartito l'ordine di far inabbissare il velivolo ammarato. Infatti il sottomarino inglese era l'unico che avesse a bordo sia i mezzi che gli uomini idonei (SBS) per questa operazione. Gli uomini della SBS dovettero usare cariche leggere visto che nella stiva vi erano contenitori al fosforo bicomponente che sarebbero servite per distruggere gli arsenali batteriologici. (?)
05/08/2010, 11:56
05/08/2010, 17:31
12/08/2010, 08:33
Thethirdeye ha scritto:
Sarebbe da vedere (per intero) questo documentario:
"Il trailer lungo di "Sopra e sotto il tavolo", un'inchiesta giornalistica che torna sulla strage di Ustica in seguito alle recenti dichiarazioni del Presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga sul presunto collegamento della strage con i servizi segreti francesi".
Molto significativa la frase di De Michelis:
"...ci sono delle cose che non possono
e non DEVONO avere delle risposte..."
12/08/2010, 09:35
12/08/2010, 13:10
13/08/2010, 08:46