Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

15/08/2010, 00:16

a casa ho sia un cellulare da 2 Mpx che ovviamente non uso per foto in cui il dettaglio deve contare, il suo uso è limitato ad istantanee in casi eccezionali,
per l'uso più da fotografo i miei disponevano di due Contax con cavalletto, filtri, e un teleobiettivo; mi vergogno a dirvelo, devo ancora documentarmi e studiare, odio smanettare su questa contax piena di manovelle selettori ecc... senza avere una minima idea di come si usa, devo dirvelo ho un manuale degli anni 80 del fotografo, un bel mattoncino di informazioni, sarà ora di aprirlo? [:D]

se avessi avuto in certe occasioni un minimo di conoscenza fotografica avrei potuto immortalare un fenomeno luminoso alquanto bizzarro tanto da interpretarlo come un unica entità avente due punti luminosi ravvicinati (il caso lo già postato nel forum con un disegno poco chiaro) che, impressione mia, sembrava diretta verso l'alto ha rallentato di colpo vibrando su e giù e sparire nel medesimo posto in cui sostava.
all'inizio ho visto una scia luminosa, solo dopo ho capito che c'era questo oggetto quando ha rallentato; tutto questo ha avuto una durata di 1-2 secondi abbondanti.

con una posa di quella durata veniva fuori qualcosa di interessante.
Ultima modifica di Die relikhunter il 15/08/2010, 00:20, modificato 1 volta in totale.

16/08/2010, 04:54

Anche secondo me ci sono solo foto sfocate e lucine nel cielo,sicuramente gli ufo esistono ma secondo me sono esseri extradimensionali e quindi venendo in questa dimensione la loro forma è indefinita e "sfocata" ai nostri occhi

16/08/2010, 08:46

Die relikhunter ha scritto:
se avessi avuto in certe occasioni un minimo di conoscenza fotografica avrei potuto immortalare un fenomeno luminoso alquanto bizzarro tanto da interpretarlo come un unica entità avente due punti luminosi ravvicinati (il caso lo già postato nel forum con un disegno poco chiaro) che, impressione mia, sembrava diretta verso l'alto ha rallentato di colpo vibrando su e giù e sparire nel medesimo posto in cui sostava.
all'inizio ho visto una scia luminosa, solo dopo ho capito che c'era questo oggetto quando ha rallentato; tutto questo ha avuto una durata di 1-2 secondi abbondanti.

con una posa di quella durata veniva fuori qualcosa di interessante.

se impieghi 1-2 secondi di posa per fotografare un oggetto luminoso che si muove, stai pur certo che non avrai una foto definita, ma bensì un effetto scia.
Se un oggetto luminoso si muove, l'unica cosa è usare brevissimi tempi di posa, diaframma molto luminoso (che consenta l'ingresso di una quantità maggiore di luce rispetto agli obiettivi standard) e una pellicola con ISO molto alti, dai 1000 in su.
Dato che la pellicola si sta lentamente "estinguendo" ( [:D] ) le moderne fotocamere digitali consentono di emulare questa caratteristica

penso che questo link ti aiuterà a capire [;)]

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3 ... _pellicola
Rispondi al messaggio