...salve a tutti...
...ho estrapolato alcuni frame e ho notato che l'oggetto nel video, esegue quasi sempre le stesse virate e rotazioni, non mutando sinceramente di forma.
Si nota che presenta una colorazione bianco intenso, ma bisogna anche calcolare che è ad una distanza molto elevata e la luce solare lo illumina, restituendo al sensore della videocamera una intensità luminosa che non permette al sensore stesso di mettrlo correttamente a fuoco (mi pare di capire poi che la videocamera non ha un 3CCD con un potere di definizione molto elevato); in più, per poterlo zoomare mi pare di capire che davanti alla telecamera sia stato piazzato un zoom supplettivo, magari anche con un tubo di riduzione per far combaciare gli attacchi, perchè quando va in grandangolare (a campo intero) si nota il foro e l'interno stesso del tubo di prolunga...
se questo è uno zoom supplettivo, ciò porta non ad un miglioramento della definizione, perchè bisogna vedere anche la composizione delle lenti stesse dello zoom, che potrebbero dare effetti di abberrazione o coma, ecc...
Comunque, tornando ai frames del filmato, ne ho estrapolati alcuni e uno in particolare, il più nitido, l'ho filtrato al meglio ed esaltato in tonalità e risoluzione.
Li posto qui di seguito:
Immagine:
35,15 KBframe 3 filtrato ed aumentato nel bilanciamento
Immagine:
7,63 KBstesso frame ma ruotato
Immagine:
35,91 KBparticolare ingrandito
Immagine:
27,1 KBparticolare filtrato con miglioramento dei colori
Immagine:
19,2 KBparticolare in bianco nero
Immagine:
19,54 KBparticolare in negativo
Immagine:
25,08 KBparticolari in falsi colori
Quest'ultima analisi, in falsi colori, permette di capire se l'oggetto è un oggetto di luce che emette luce propria o riflessa: se emette luce propria, la colorazione rosso/giallo sarebbe distribuita uniformemente su tutta la superficie stessa, senza parti scure; un oggetto solido che assorbe parte della luce solare, fornisce zone scure, mentre lascia in evidenza solo quelle su cui si riflette la luce solare stessa.
Se si osserva attentamente l'analisi di filtraggio con il miglioramento dei colori, si può notare benissimo che non è una sportina di nylon, perchè viene messo in evidenza l'originale colore di fondo che si intravvedeva sotto, una colorazione giallognola, mentre il bordo bianco intenso (che nel filmato saturava tutto l'oggetto appunto a causa della sensibilità del sensore CCD alla radiazione infrarossa riflessa, effetto wood bianco lattiginoso...) tende ad affievolirsi appunto perchè trattasi di un effetto di diffusione della luce riflessa sulla superficie, soprattutto lungo i bordi.
Tirando un po' le conclusioni, sono portato a pensare che trattasi di un palloncino sagomato, ma non a cuore, magari riempito di elio, composto in materiale plastico giallognolo che riflette la luce solare ed essendo ad elevata distanza, il sensore CCD della videocamera l'ha ripreso sì...ma purtroppo con notevole distorsione, a causa dell'effetto Wood percepito dalla riflessione della luce solare stessa sulla sua superficie.
Ultima modifica di
CRASH il 16/08/2010, 16:07, modificato 1 volta in totale.