18/08/2010, 23:31
19/08/2010, 00:27
19/08/2010, 00:42
DarthEnoch ha scritto:
Prima non diamo una lira ai nostri figli e poi ci lamentiamo che vestono come pezzenti. "Non mi dite fotovoltaico ed eolico". Certo se nessuno investe in queste tecnologie difficilmente verranno mai sviluppate. E poi non convengono alle lobby. Sta finendo il petrolio? tiriamo fuori dal cilindro l'idrogeno! Ma chiamiamolo pure petrolio2, la sostanza è quella. Te lo puoi trovare a casa? no, lo puoi produrre da te? no, devi affidarti a grossissime multinazionali che lo stoccano per te e te lo vendono ai prezzi che dicono loro? si. E allora evviva il petrolio2!
19/08/2010, 00:53
19/08/2010, 00:59
19/08/2010, 01:01
Blissenobiarella ha scritto:
Non è necessario affidarsi completamente al fotovoltaico per ora. E non è nemmeno previsto dalle proiezioni più ottimistiche che lo debba essere per i prossimi decenni. MA anche una conversione parziale in grado di alleggerire progressivamente l'impatto della produzione energetica sul pianeta, è un traguardo auspicabile.
19/08/2010, 01:01
19/08/2010, 01:23
dark side ha scritto:
quanto vapore si riuscirebbe a produrre? una roba spropositata!
19/08/2010, 03:21
dark side ha scritto:
eolico, solare, idroelettrico, geotermico, biomasse, biogas, moto ondoso e maree e con una parte di nucleare quel cavolo di petrolio non servirebbe piu' a nulla! non raccontiamo storie, conti alla mano, solo in italia tra fiumi, bacini , sole, vulcani e maree saremo quasi indipendenti dal petrolio.
19/08/2010, 03:43
19/08/2010, 03:58
rmnd ha scritto:
nel parlamento Cinese a differenza di quello europeo
e americano non siedono amici delle lobby del petrolio.
19/08/2010, 04:05
19/08/2010, 04:07
19/08/2010, 04:10
Aztlan ha scritto:
La vera domanda non è quale sia la soluzione tecnica,
che è evidente a tutti: la domanda è come far cominciare
il cambiamento.
19/08/2010, 04:19
Come dice il video..... il mercato lo facciamo noi.
Nel senso che lo fa la "richiesta"..... e non "l'offerta".
E se noi smettiamo di comprare auto a gasolio, il mercato, quel preciso mercato, crolla definitivamente.
Basterebbe comprendere questo semplice concetto per capire che il coltello dalla parte del manico, ce l'abbiamo noi... e non "loro".