21/08/2010, 23:11
21/08/2010, 23:17
22/08/2010, 10:08
Lawliet ha scritto:
I greci non c'entrano nulla, questi Yavanas vengono chiamati "antichi abitanti della Grecia" ma probabilmente non ebbero alcun contatto con i greci che siamo abituati a conoscere.
Bleffort è ammirabile il modo in cui tenti di dimostrare che la tua patria sia in realtà la antica Atlantide, ma personalmente non ritengo ci sia materiale sufficiente per poter mettere in discussione la collocazione che fino ad oggi si attribuisce al mito.
22/08/2010, 12:26
22/08/2010, 12:33
22/08/2010, 12:41
22/08/2010, 13:12
22/08/2010, 16:53
Lawliet ha scritto:
Dimenticavo: ... tra l'altro collocare Atlantide sulla dorsale atlantica servirebbe a giustificare anche la cronaca di Platone riguardo gli "spaventosi terremoti".
22/08/2010, 17:00
22/08/2010, 18:14
bleffort ha scritto:
Guarda che di terremoti spaventosissimi c'è ne sono stati molti nel nostro Mediterraneo.
22/08/2010, 18:35
Lawliet ha scritto:bleffort ha scritto:
Guarda che di terremoti spaventosissimi c'è ne sono stati molti nel nostro Mediterraneo.
Di certo non in Sardegna.. che è a rischio sismico 0.
Ci saran stati tantissimi terremoti anche nel mediterraneo (sicuramente in piena Italia tra l'altro), ma vuoi mettere con l'attività presente sulle dorsali? E' come paragonare un sasso ad una montagna intera.
I vulcani inattivi (e ce ne sono tanti in quella zona), tra l'altro, sono una manna per la vita.
Consiglio, comunque, di abbandonare questa ricerca geografica anche perché se ne son dette di tutti i colori e ancora non abbiamo la benché minima idea della risposta.
22/08/2010, 18:43
Knukle ha scritto:
Bleffot, ma Platone non collocava Atlantide oltre le colonne d'ercole, ossia lo stretto di Gibilterra? Se diamo per buona tutta la storia, compresi i terremoti, dovremo anche credere alla posizione geografica, o no? In questo caso che Atlantide si trovasse nel mediterraneo è fuori questione.
In ogni caso ripeto che questo topic sta diventando uno dei più interessanti di tutto il forum. Spero si continui ad indagare tra le pagine della mitologia antica. Solo così si potranno avere nuovi elementi di dialogo al di là delle, se pur interessanti, speculazioni.
22/08/2010, 19:56
bleffort ha scritto:
No Knukle,non è buona questa storia,Platone,Erodoto e altri ci hanno detto che le Colonne d'Ercole erano nel Canale di Sicilia.
Io ti accompagnerei ben volentieri. Dopo tutto Atlantide è stata sommersa dalle acque... liquide o ghiacciate che fosseroMarcoFranceschini ha scritto:
Io invece, andrei a scavare più giù, molto più giù...e farei amicizia anche con i pinguini.
Ma ovviamente tutto deve essere mantenuto entro i sicuri alvei...della ortodossia.
e mai sarà divulgato niente...sigh.
Concordo.Lawliet ha scritto:
Consiglio, comunque, di abbandonare questa ricerca geografica anche perché se ne son dette di tutti i colori e ancora non abbiamo la benché minima idea della risposta.
22/08/2010, 20:29
bleffort ha scritto:Knukle ha scritto:
Bleffot, ma Platone non collocava Atlantide oltre le colonne d'ercole, ossia lo stretto di Gibilterra? Se diamo per buona tutta la storia, compresi i terremoti, dovremo anche credere alla posizione geografica, o no? In questo caso che Atlantide si trovasse nel mediterraneo è fuori questione.
In ogni caso ripeto che questo topic sta diventando uno dei più interessanti di tutto il forum. Spero si continui ad indagare tra le pagine della mitologia antica. Solo così si potranno avere nuovi elementi di dialogo al di là delle, se pur interessanti, speculazioni.
No Knukle,non è buona questa storia,Platone,Erodoto e altri ci hanno detto che le Colonne d'Ercole erano nel Canale di Sicilia.
Quello che ci ha detto Erodoto lo riporto pure in questa sezione:
Tratto da i Racconti di ERODOTO "" LE STORIE-libro IV""
Viaggio attraverso i popoli Libici:
Paragrafo- 185
Dunque,sino a questi Atlanti sono in grado di dire i nomi di quelli che abitano sul ciglione,ma da questi in poi non più.Il ciglione si astende in ogni modo sino alle Colonne d'Ercole,e ANCHE OLTRE QUESTE.Si trova in esso una miniera di sale ogni 10 giorni di cammino e uomini che vi abitano.
Le case di tutti costoro sono costruite di blocchi di sale,perchè queste regioni della Libia sono completamente prive di pioggia,che non potrebbero altrimenti restare in piedi i muri di sale,se piovesse.( regione dell'Ahaggar)
Il sale lì si estrae sia bianco,sia di colore rosso.Al di là di questo ciglione,verso sud e verso l'interno della Libia,il paese è deserto e privo di acqua e privo do belve e privo di pioggia e di legna,e non c'è è in esso alcuna umidità.
Erodoto ci fa capire che il Ciglione si estende oltre le Colonne D'Ercole!,con questa frase si capisce che le Colonne d'Ercole non erano a Gibilterra,in quanto oltre vi è il l'Oceano!.
22/08/2010, 20:41
Enkidu ha scritto:bleffort ha scritto:Knukle ha scritto:
Bleffot, ma Platone non collocava Atlantide oltre le colonne d'ercole, ossia lo stretto di Gibilterra? Se diamo per buona tutta la storia, compresi i terremoti, dovremo anche credere alla posizione geografica, o no? In questo caso che Atlantide si trovasse nel mediterraneo è fuori questione.
In ogni caso ripeto che questo topic sta diventando uno dei più interessanti di tutto il forum. Spero si continui ad indagare tra le pagine della mitologia antica. Solo così si potranno avere nuovi elementi di dialogo al di là delle, se pur interessanti, speculazioni.
No Knukle,non è buona questa storia,Platone,Erodoto e altri ci hanno detto che le Colonne d'Ercole erano nel Canale di Sicilia.
Quello che ci ha detto Erodoto lo riporto pure in questa sezione:
Tratto da i Racconti di ERODOTO "" LE STORIE-libro IV""
Viaggio attraverso i popoli Libici:
Paragrafo- 185
Dunque,sino a questi Atlanti sono in grado di dire i nomi di quelli che abitano sul ciglione,ma da questi in poi non più.Il ciglione si astende in ogni modo sino alle Colonne d'Ercole,e ANCHE OLTRE QUESTE.Si trova in esso una miniera di sale ogni 10 giorni di cammino e uomini che vi abitano.
Le case di tutti costoro sono costruite di blocchi di sale,perchè queste regioni della Libia sono completamente prive di pioggia,che non potrebbero altrimenti restare in piedi i muri di sale,se piovesse.( regione dell'Ahaggar)
Il sale lì si estrae sia bianco,sia di colore rosso.Al di là di questo ciglione,verso sud e verso l'interno della Libia,il paese è deserto e privo di acqua e privo do belve e privo di pioggia e di legna,e non c'è è in esso alcuna umidità.
Erodoto ci fa capire che il Ciglione si estende oltre le Colonne D'Ercole!,con questa frase si capisce che le Colonne d'Ercole non erano a Gibilterra,in quanto oltre vi è il l'Oceano!.
No, Bleffort... a me pare di capire che invece che qua si parla delle regioni nordafricane del Marocco occidentale e magari anche più in giù, verso la Mauritania, che, seguendo la costa, vanno appunto oltre le colonne d'Eracle, in direzione sud-ovest.... anche l'ambiente descritto mi sembra quello della costa del deserto del Sahara....