Agghiacciante – la corrente del Golfo è davvero ferma (confronto 2009-2010)Pubblicato da Francesco D'Ambrosio il 10 settembre 2010
Dopo aver letto la teoria riguardante le conseguenze causate dal blocco della Corrente del Golfo, sulla quale si è basato in parte anche il film The Day After Tomorrow, mi sono ritrovato a visionare 2 immagini (fonte noaa.gov) che posto qui sotto. È il confronto tra la situazione della corrente del Golfo (o Corrente nord-atlantica) dell’1 Settembre 2009 e quella del 9 Settembre 2010. La differenza è “agghiacciante“. In precedenza avevamo già visto studi e conferme da parte di studiosi italiani riguardo al blocco della “loop corrent”, a causa della fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico, ma oggi possiamo vederne un confronto con il passato, anche con l’anno precedente.
A questo punto dalla teoria si passa alla realtà, nessuno ora sa se ciò che si pensava potesse accadere si verificherà realmente, ovvero un rapido raffreddamento (da 1 a 3-4 c°) nella zona del centro-nord Europa. Per ora possiamo solo sperare che questa “teoria” sia errata e che la piccola era glaciale europea non sia alle porte. Intanto ci si potrebbe preparare o studiare più a fondo la situazione…invece è sempre importante sottolineare come i governi mondiali, europei e quello italiano siano sempre assorti in tutt’altri problemi. Nei mesi estivi abbiamo però potuto assistere ad un incremento delle attività delle alluvioni lampo in tutta Europa.
Se il nastro trasportatore si fermasse avremmo inverni rigidissimi in Europa e nell’America del Nord mentre avremmo forti siccità in molte parti dell’emisfero australe poiché non vi sarebbero più i monsoni provocati dalle correnti calde risalenti verso nord. (fonte wikipedia)
9 SETTEMBRE 2010

1 SETTEMBRE 2009

Intanto anche La Niña inizia ad accompagnarci per tutti i prossimi mesi.
Aggiornamento (14/09): l’articolo di Meteolive (
http://meteolive.leonardo.it/meteolive- ... salva.html ) che parla di Corrente del Golfo regolare si sofferma (stranamente) sulla Loop Corrent del Golfo del Messico, mentre quello che io (ed altri) abbiamo preso in considerazione è la Corrente Nord-Atlantica (che Meteolive ha analizzato oggi!
http://www.fdambrosio.net/2010/09/10/ag ... 30764.html ), che è realmente quella corrente oceanica calda di vitale importanza per la mitigazione del clima nei paesi europei che si affacciano sull’Oceano Atlantico (Portogallo, Spagna, Francia e soprattutto Irlanda e Gran Bretagna).
http://www.fdambrosio.net/2010/09/10/ag ... 2009-2010/