04/09/2010, 14:50
04/09/2010, 15:14
04/09/2010, 15:15
mistero ha scritto:
torniamo in topic adesso per favore?
grazie
andiamo al dunque: secondo voi un defunto può realmente parlarci? e ammesso sia così voi credete che questo sia portatore di tutta la conoscenza universale una volta morto quindi anima?
04/09/2010, 15:17
mistero ha scritto:
torniamo in topic adesso per favore?
grazie
andiamo al dunque: secondo voi un defunto può realmente parlarci? e ammesso sia così voi credete che questo sia portatore di tutta la conoscenza universale una volta morto quindi anima?
04/09/2010, 15:31
04/09/2010, 15:42
04/09/2010, 16:07
04/09/2010, 19:32
IdentFlyObj ha scritto:
Uno spiritista potrebbe semplificare il tuo concetto,Barionu,sostenendo l'esistenza di un archivio akasico,in cui tutto è entrocontenuto.
Uno scienziato,potrebbe invece affermare come in fisica possano esistere tante linee temporali che vanno avanti e indietro di continuo,portandoci voci,immagini e pensieri attraverso
fenomeni quantistici e di risonanza della materia.
Credo inoltre che,dopo 40 anni di esperienza,le certezze siano diminuite anzichè aumentare,perchè pure io in ambito parapsicologico trovo difficoltà di comprensione a mano a mano che acquisisco dati!
07/09/2010, 20:01
07/09/2010, 20:27
07/09/2010, 20:32
greenwarrior ha scritto:
Il buono e il cattivo, sono concetti universali.
07/09/2010, 20:36
Blackspring ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il buono e il cattivo, sono concetti universali.
Sarei curiosa di sapere cosa ti fa affermare questo con tanta certezza.
07/09/2010, 20:49
Blackspring ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il buono e il cattivo, sono concetti universali.
Sarei curiosa di sapere cosa ti fa affermare questo con tanta certezza.
08/09/2010, 00:05
08/09/2010, 13:18
greenwarrior ha scritto:
credo che pur essendo il concetto di bene e male interpretabile in base alla cultura di un popolo, questi siano caratteristica comune in tutto l' universo. In poche parole, qualsiasi razza, in qualsiasi luogo dell' universo, in base alla sua evoluzione deve avere nella sua cultura una differente concezione di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Certamente quello che per loro è bene, per noi potrebbe essere male, ma il dualismo esiste comunque.