Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

20/03/2009, 15:18

vicebobo ha scritto:

Real ma tu mi sapresti indicare dei telescopi ? Questi come ti sembrano ?

http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... cts_id=767

http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... ts_id=2160

http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... cts_id=613




Guarda, mi spiace ma io di telescopi non ci capisco asssolutamente nulla. Non sono in grado di consigliarti [:(]

20/03/2009, 15:21

Infatti era quello che pensavo, devo comprare una fotocamera con la slitta . ( sapresti consigliarmene una?)

Ottimo costa solo 30 euro pensavo peggio. Quindi collegando la torcia alla fotocamera ( ovviamente con la slitta) posso eventualmente filmare qualche avvistamento con l'infrarosso ?

P.S. Grazie sempre per i tuoi consigli............!!!!!!!!!

20/03/2009, 16:35

vicebobo ha scritto:

Infatti era quello che pensavo, devo comprare una fotocamera con la slitta . ( sapresti consigliarmene una?)

Ottimo costa solo 30 euro pensavo peggio. Quindi collegando la torcia alla fotocamera ( ovviamente con la slitta) posso eventualmente filmare qualche avvistamento con l'infrarosso ?

P.S. Grazie sempre per i tuoi consigli............!!!!!!!!!

No, forse mi sono spiegato male, la torcia ir risulta utile nel caso in cui tu ti debba aggirare tra le boscaglie e fotografare qualcosa che non sia per aria, mentre per fotografare un ufo basta una fotocamera reflex (ricevente l'infrarosso) con un filtro ir e basta. ecco un esempio di filtro ir da applicare davanti l'obiettivo. http://www.digital.it/prodotti/S4890964/hoya-r72.html

20/03/2009, 16:42

Comincia a venirmi voglia di applicarmi un filtro ir sugli occhi. Chissà che rivelazioni...
Scherzi a parte, ho sempre pensato che monitorare "tutto" anche attraverso questi filtri potrebbe rivelarsi sorprendente. Dopo certi esperimenti celebri da parte di rappresentanti dell'ufologia messicana, sono certo che è una delle strade da seguire.

20/03/2009, 18:18

A ok, ho dato un'occhiata sono molto belle ma anche abbastanza costose, avresti qualcosa da consigliarmi a cifre modiche?

Intanto sto impazzendo per imparare a usare il telescopio ( e meno male che me l'hanno dato montato).

Domanda stupida, si usa solo di notte giusto?

20/03/2009, 18:19

Prova a chiedere ai nostri cugini se ti fanno un trapianto tetronimo..............!!!!!!!!!!!!!!!

20/03/2009, 19:08

vicebobo ha scritto:



A ok, ho dato un'occhiata sono molto belle ma anche abbastanza costose, avresti qualcosa da consigliarmi a cifre modiche?

Intanto sto impazzendo per imparare a usare il telescopio ( e meno male che me l'hanno dato montato).

Domanda stupida, si usa solo di notte giusto?

La più economica che conosco è la Cybershot h10 della Sony, se proprio non ti interessa qualcosa di professionale e vuoi arrangiarti allora basterebbe una normale fotocamera poco costosa abbinata a questa guida: http://www.readymady.com/un-filtro-a-in ... otocamera/ ovviamente il risultato non sarà lo stesso, ma calcola che l'ho provato con la fotocamera del cellulare e funziona, se hai qualche dubbio col telescopio dimmelo che ce l'ho anche io. [;)] Comunque per guardare il cielo si, solo di notte.
Ultima modifica di Biohazard il 20/03/2009, 19:12, modificato 1 volta in totale.

20/03/2009, 19:44

Ok grazie sempre, per il telescopio ha provato oggi pomeriggio e ovviamente nn vedevo nulla stasera provero' e ti faro' sapere.

Questa guida e' micidiale sei un grande Biohazard.[:D]

20/03/2009, 20:12

vicebobo ha scritto:

Ok grazie sempre, per il telescopio ha provato oggi pomeriggio e ovviamente nn vedevo nulla stasera provero' e ti faro' sapere.

Questa guida e' micidiale sei un grande Biohazard.[:D]

Vicebobo,il tuo Telescopio hà il prisma raddrizzatore di immagini?,perchè se non è dotata di questo accessorio molto importante, vedrai tutte le immagini sottosopra.

20/03/2009, 20:50

.......................cos'e' il prisma raddrizzatore? Non lo so nn ti saprei dire ma penso di si.

Considera che l'ho pagato 70 euro ma secondo me hanno sbagliato, nn ne ho trovati di cosi' economici su internet

20/03/2009, 20:52

Ho visto su internet, ma in genere nn dovrebbe essere di serie?

20/03/2009, 21:00

Ne ho uno come questi, gli ultimi 2 in basso penso sia giusto.


http://www.otticasanmarco.it/ziel_diagonali.htm

20/03/2009, 21:06

vicebobo ha scritto:

Ho visto su internet, ma in genere nn dovrebbe essere di serie?

Non sempre, o almeno io l'ho dovuto comprare a parte, comunque se usi il telescopio per osservare il cielo il raddrizzatore non serve a niente, quello serve per l'osservazione terrestre.

PS: Credo che ti stia confondendo con la lente di barlow.

Immagine
Ultima modifica di Biohazard il 20/03/2009, 21:10, modificato 1 volta in totale.

20/03/2009, 21:11

A allora OK devo guardare la luna giove etc .... e magari qualche UFO.

20/03/2009, 21:16

vicebobo ha scritto:

A allora OK devo guardare la luna giove etc .... e magari qualche UFO.

Allora puoi farne benissimo a meno.
Rispondi al messaggio