04/04/2010, 16:30
04/04/2010, 16:54
04/04/2010, 16:57
1) Ho letteralmente fatto un pic nic in Svizzera in mezzo alle Mucche a 500m da una Centrale Nucleare nei presi di Berna. Le mucche brucavano tranquillamente e sul latte svizzero nessuno ha mai avanzato polemiche o altro.
2) Costi: le centrali nucleari costano: SI costano. Ma se sono progettate per diminuire a lunga scadenza i costi ben vengano.
04/04/2010, 18:19
L'energia solare è un ottima soluzione per il futuro, ma attualmente produce pochissima energia, i pannelli fotovoltaici sono costosi e l'autosufficienza è solo un miraggio.
10/04/2010, 13:12
10/04/2010, 16:38
11/04/2010, 00:28
10/09/2010, 11:43
16/09/2010, 13:56
17/09/2010, 19:46
17/09/2010, 21:23
18/09/2010, 23:17
Tremonti: "L'eolico è una balla"
Da Cortina il ministro dell'Economia difende il nucleare e boccia le fonti alternative: "Sono solo un business ideato da organizzazioni corrotte che vogliono speculare"
Ospite del Pdl a Cortina D'Ampezzo Giulio Tremonti ha attaccato senza mezzi termini l'eolico come possibile fonte di energia. "Con Berlusconi abbiamo già stilato un documento fatto di otto punti - ha spiegato il ministro dell'Economia - che poi magari diventeranno cinque. L'Italia è più penalizzata di altri Paesi europei perché ha il peso maggiore del costo dell'energia: noi importiamo energia, mentre tutti gli altri Paesi europei stanno investendo sul nucleare, noi facciamo come quelli che si nutrono mangiando caviale, e non è possibile".
"Non dobbiamo credere a quelli che raccontano le balle dei mulini a vento, le balle dell'eolico", ha proseguito Tremonti. "Vi siete mai chiesti perché in Italia non ci sono i mulini a vento? Quello dell'eolico è un business ideato da organizzazioni corrotte che vogliono speculare".
In precedenza l'inquilino di via XX settembre ha difeso il federalismo fiscale, definendolo "una via lenta, progressiva e prudente che porterà risultati nell'interesse di tutti", aggiungendo poi "il federalismo fiscale è in pista e la base che è il federalismo municipale è stata disegnata con l'accordo di tutti i sindaci". Quindi Tremonti ha tenuto ad avvertire che ad esempio "nella sanità noi non tagliamo servizi, tagliamo i soldi ai ladri". Per Tremonti infatti "questa è una grande battaglia di civiltà"
Riguardo alla situazione economica nel paese il ministro ha ammesso che "l'Italia ha certamente un problema di crescita, adesso dobbiamo lavorare su questo. La sfida è come crescere senza usare la leva della spesa pubblica". "Abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità e se qui c'é qualche pirla che dice allora non vuoi prendere voti, forse non ha capito che gli italiani che sono uno dei popoli più intelligenti, sanno che i politici devono smettere di dire che pagano l'assegno perché se io firmo l'assegno il conto lo pagate voi".
http://tg24.sky.it/tg24/economia/2010/0 ... rtina.html
22/09/2010, 09:49
Blissenobiarella ha scritto:
giovedì 9 settembre 2010
"Oggi il solare costa meno del nucleare"
http://wwwblogdicristian.blogspot.com/2010/09/oggi-il-solare-costa-meno-del-nucleare.html
Editors' Note: August 3, 2010
An article published July 27 in an Energy Special Report analyzed the costs of nuclear energy production. It quoted a study that found that electricity from solar photovoltaic systems could now be produced less expensively than electricity from new nuclear power plants.
In raising several questions about this issue and the economics of nuclear power, the article failed to point out, as it should have, that the study was prepared for an environmental advocacy group, which, according to its Web site, is committed to ‘‘tackling the accelerating crisis posed by climate change — along with the various risks of nuclear power.’’ The article also failed to take account of other studies that have come to contrasting conclusions, or to include in the mix of authorities quoted any who elaborated on differing analyses of the economics of energy production.
Although the article did quote extensively from the Web site of the Nuclear Energy Institute, an industry group, representatives of the institute were not given an opportunity to respond to the claims of the study. This further contributed to an imbalance in the presentation of this issue.
This article has been revised to reflect the following correction:
Correction: July 27, 2010
An earlier version of this article incorrectly identified Vermont Law School as an affiliate of the University of Vermont.
22/09/2010, 10:06
22/09/2010, 11:27
Blissenobiarella ha scritto:
eheheh...il dibattito su questo tema è inevitabile. Seguiamo la vicenda, sembra interessante...
Rmnd, ma perchè scrivi così piccino? Per leggerti devo cambiare le impostazioni della pag..