Grazie Daedalus, le avevo viste anche io quelle ma non mi sono sembrate interessanti come quella che ho postato. Ma non riesco a scorgere lo stesso gruppo di formazioni...sicuro che ci sono in quelle foto?
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Ho pensato a cosa potrebbe essere in realtà lo Shard...
Se non si tratta di una torre, qualcosa di solido e tangibile che sarebbe potuto sicuramente essere visibile nelle foto apollo, successive solo di un paio d'anni rispetto all'originale foto LO3 84M del 1967, e non si tratta nemmeno di un imperfezione dovuta allo sviluppo chimico della pellicola a bordo del Lunar Orbiter stesso (l'ombra proiettata sul suolo lunare pare sia un indizio contro questa ipotesi), allora potrebbe essere stato un'incredibile colpo di fortuna: la ripresa di un TLP da parte di una sonda lunare!!!
TLP, ossia fenomeno lunare transiente:
Cita:
Un lunare transiente (transient lunar phenomenon - TLP) è un controverso tipo di eventi osservati a volte sulla superficie lunare, che si può manifestare come un temporaneo cambiamento di colore o di luce della superficie.
Questi eventi sono stati osservati da circa un millennio, alcuni dei quali riferiti da molti testimoni o da scienziati rispettabili. Tuttavia, la maggior parte dei fenomeni non sono riproducibili e non hanno alcun controllo sperimentale che potrebbe dare una spiegazione scientifica. In alcune riviste scientifiche è stato pubblicato qualche articolo riguardante questi fenomeni ma la comunità scientifica, a torto o a ragione, ha raramente discusso queste osservazioni. Sono state fornite alcune ipotesi, come la fuoriuscita di gas sotterranei o la formazione di crateri da impatto, ma la maggior parte degli scienziati sostiene che gi eventi citati nelle ipotesi dovrebbero avvenire in tempi geologici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fenomeno_lunare_transienteNel nostro caso si potrebbe trattare di fuoriuscita di gas dal sottosuolo:
Cita:
Alcuni fenomeni lunari transienti potrebbero essere causati da fughe di gas da cavità sotterranee. Molti eventi di questo tipo potrebbero mostrare una distinta colorazione rossastra, mentre altri sono apparsi come nubi bianche o nebbie indistinte. La maggioranza dei fenomeni transienti sono stati avvistati in crateri il cui fondo è fratturato, ai bordi dei mari lunari o in altri luoghi che sono connessi dai geologi ad attività vulcanica. Tuttavia, questi luoghi sono anche quelli che catturano maggiormente l'attenzione degli astronomi, quindi la loro connessione con i fenomeni lunari transienti potrebbe essere influenzata.
I dati dello spettrometro a particelle alfa del Lunar Prospector sono a favore di questa ipotesi, indicando una recente fuoriuscita di radon dalla superficie[20]. In particolare, questi dati confermerebbero che le fuoriuscite di radon sarebbero avvenute in prossimità dei crateri Aristarchus e Kepler. Queste osservazioni potrebbero essere spiegate con la diffusione lenta e impercettibile di gas dalla superficie oppure in eventi improvvisi. In supporto a questa ipotesi, è stato suggerito che una regione con diametro di 3 km sarebbe stata modificata dalla fuoriuscita di gas[21][22], tuttavia è stato stimato che l'evento è accaduto un milione di anni fa. Tali fenomeni sarebbero quindi rari.

Se consideriamo che la posizione da me stimata per lo Shard si colloca precisamente sul bordo del mare SINUS MEDII, e soprattutto si trova ad essere all'estremità della rima Flammarion, che sembra partire da quella piccola montagnola evidenziata nei post precedenti, possiamo ragionevolmente pensare che possa trattarsi di un fenomeno lunare transitorio, uno sbuffo di gas e polvere proveniente dal sottosuolo!
Le RIME (rimae) sono tunnel sotterranei collassati dove un tempo scorreva la lava che ha originato i mari lunari:
Cita:
the rimae probably resulted from flowing lava channels or collapsed lava tubes that formed during mare volcanism. The lunar flows may have melted their way down into older rocks, much like rivers cut into their flood plains on Earth.
http://apollo.sese.asu.edu/LIW/20080311.htmlPuò essere che sia crollata una sezione di questo tubo vuoto sotterraneo, o che vi siano delle perdite di gas che ogni tanto riescono a fuoriuscire dal sottosuolo come sbuffi.
L'anomalia Shard se ci fate caso, più che una forma definita e geometrica, una costruzione, sembra essere proprio uno sfiato di gas e polvere lunare, e anche l'ombra così è chiaramente spiegabile.


Potrebbe darsi che la montagnola costituisca un'ostacolo alla fuoriuscita del gas da sotto la rima Flammarion, e che quindi da quest'ultima o in prossimità di essa vi sia come uno sfogo dove ogni tanto avvengono questi "getti" di gas e polvere.
Se fate caso alla foto sopra, noterete che alla base della rima Flammarion vi è un rigonfiamento del suolo esattamente per quanto è larga la depressione della rima stessa, e di forma concentrica, come originata da eiezioni successive nel tempo. Che sia un piccolo promontorio fatto di polveri ricadute sul suolo lunare? Che sia per così dire, il "materiale" che costituiva lo Shard collassato essendo fatto di polveri? Può essere che ogni tanto lo "Shard" si ripresenti sul suolo lunare...con sbuffi periodici di materiale!
La foto 84M sarebbe quindi un documento interessante che mostrerebbe un'attività geologica lunare non del tutto scomparsa...come i TLP testimoniano da secoli del resto.
Penso che la mia ipotesi sia abbastanza sensata, fin dall'inizio la rima Flammarion mi aveva destato una cera curiosità, per il fatto che parte proprio nella posizione stimata dello Shard...