In questa animazione, l'asteroide 2010 TD54 appare stazionario mentre le stelle si muovono sullo sfondo. Credit: Patrick Wiggins, NASA/JPLL’astronomo amatoriale Patrick Wiggins, dell’Utah è riuscito a ottenere immagini,questa mattina, dell’appena scoperto asteroide 2010 TD54 che ha sfiorato la Terra, senza pericolo, arrivando entro circa 45,500 km dal pianeta. Il piccolo asteroide è stato rilevato soltanto Sabato, ed il programma Near Earth Object Office della NASA ha predetto che c’era 1 possibilità su 1 milione che colpisca la Terra, anche se era abbastanza piccolo da venir distrutto per l’attrito,nell’atmosfera. Patrick ha messo insieme un paio di animazioni con le immagini ottenute.
Queste mostrano l’asteroide passare silente attraverso il cielo, anche si sta spostando molto velocemente, a circa 17,32 km/s. Le stime dicono che l’asteroide è circa 7.3 metri in diametro, e contiene l’energia di circa 22 kilotoni,nel caso impattasse l’atmosfera terrestre. Per questo set di immagini, Patrick ha fissato la montatura del telescopio per seguire il target. L’animazione include 23 esposizioni da 5 secondi, ottenute tra le 09:01:27 e 09:04:39 UTC.
Oltre al video mostrato in apertura, c’è un secondo :
Animazione ottenuta da varie immagini ottenute il 12 ottobre, durante l'avvicinamento massimo dell'asteroide 2010 TD54. (Cliccate sull'immagine se non parte l'animazione)Credit: Patrick Wiggins, NASA/JPLPer quest’animazione, la montatura del telescopio è stata fissata per permettere al target di passare attraverso il campo di vista, e include 16 esposizioni da 5 secondi tra le 08:51:51 e le 08:54:04 UTC.
Patrick ha usato un Paramount ME, Celestron C-14 operando a f/5.5, SBIG ST-10 abbinato 3×3 con filtro chiaro. Il campo di vista è di 18×26 minuti d’arco.
“Il target stava ruotando velocemente durante entrambe le sequenze il che si riflette nel suo rapido cambiamento in luminosità”. ha spiegato Patrick.
http://www.universetoday.com/75564/vide ... -to-earth/http://tech.groups.yahoo.com/group/mpml/message/24312Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-2564