Nuova Cometa Visibile A Occhio Nudo!!
Cometa McNaught R1 insieme alla galassia a spirale NGC891, 8 giugno 2010, Credit: John ChumackUna nuova cometa, con il nome famigliare di McNaught, ha appena iniziato a brillare nei cieli del mattino nell’Emisfero Nord, e potrebbe dare agli osservatori la fantastica opportunità di vedere ad occhio nudo una cometa insieme alla sua stupenda coda. Le prime immagini della McNaught C/2009 R1 mostrano la coda che si allunga dritta nel cielo, e questa immagine è stata ottenuta da un astronomo amatoriale di nome John Chumack del Ohio, che ha catturato la cometa mentre passava davanti alla galassia NGC 891, poco prima dell’alba del 8 giugno. “Ho usato un telescopio di 13,97 cm insieme ad una camera digitale Canon Rebel Xsi, lasciando in esposizione 15 minuti.” ha spiegato Chumack. “Si vedeva anche benissimo con i binocoli”.
Si tratta della più recente delle comete scoperte dall’astronomo australiano Robert McNaught, che l’ha vista per la prima volta il 9 settembre 2009. Nell’ultimo decennio c’è già stata un’altra cometa con il suo stesso nome,( Cometa McNaught, C/2006 P1), ed era una delle più luminose visibili.
La nuova Cometa McNaught si trova in basso nel cielo del nordest poco prima dell’alba, e adesso si sta muovendo attraverso la costellazione Perseo. Questo fine settimana, dal venerdì 11 giugno, fino alla domenica 13 giugno, dovrebbe essere il primo momento ideale per cercare la cometa, dato che abbiamo una Luna Nuova il 12.
Cometa visibile a occhio nudo, C/2009 R1 (McNaught), questo è il percorso. Credit: Astronomy Magazine, Roen Kely.Comunque, sarà più luminosa più tardi la settimana prossima, man mano che si avvicina alla Terra, fino ad un incontro ravvicinato con il nostro pianeta a soli 1.13 UA(unità astronomiche, UA=distanza terra-sole) tra il 15 ed il 16 giugno. In questo momento, la cometa è proprio al limite della visibilità a occhio nudo(6 magnitudo) e dovrebbe diventare luminosa quanto le stelle del Caro Grande, prima della fine del mese.
La Cometa si muoverà a nord durante il mese di Giugno. Il 21, passerà a meno di 2° sopra la stella Capella, nella costellazione dell’Auriga. La Capella è la stella più brillante della costellazione dell’Auriga; si tratta in realtà di un sistema multiplo, la cui magnitudine apparente, essendo pari a 0,08, lo rende la sesta stella più luminosa del cielo, appena meno splendente di Vega.
Il 21 è anche il giorno del solstizio, l’inizio dell’estate a nord dell’equatore. Sfortunatamente, gli osservatori che vivono molto a nord non possono vedere bene la posizione più alta della McNaught, per via del crepuscolo che dura tutta la notte e per via della possibile interferenza di nuvole lucenti di notte, che si illuminano in alto nella nostra atmosfera anche molto dopo il tramonto del Sole. Ma ovviamente si parla di località dei paesi nordici.
Dato questa è la prima visita della cometa nel sistema solare interno,osservata da noi, è incerto quanto sarà realmente brillante alla fine, ma chiunque dovrebbe sicuramente cogliere la palla al balzo e non perdere questa grande opportunità.
L’atmosfera della cometa, o meglio, il gas che si espande dal nucleo della cometa, è davvero enorme, addirittura più grande del pianeta Giove, ed è per questo che è molto probabile che si veda a occhio nudo.
Per un migliore orientamento, e per informazioni più approfondite riguardo a come trovarla ecco alcuni siti:
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2009%20R1
http://www.heavens-above.com/comet.aspx ... t=0&tz=CETqui invece trovate la mappa completa del suo passaggio
http://media.skyandtelescope.com/documents/WEB_McNaught_Path.pdf
Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... chio-nudo/
Ultima modifica di
2di7 il 10/06/2010, 13:46, modificato 1 volta in totale.