23/10/2010, 11:29
Angeldark ha scritto:DarthEnoch ha scritto:
Il signore (?) porta una gonna. (Magari è una signora in là con l'età e la scambiamo per maschio)
Porta un cappello con le piume. (Sempre un abbigliamento femminile)
Parla mentre cammina.
Tiene evidentemente qualcosa nella mano sinistra. Che cosa sia non si capisce, ma di certo non sta toccando l'orecchino o grattandosi, perchè la posizione della mano e delle dita è quella di quando si afferrà qualcosa.
Tutti d'accordo fin qua?
Condivido al 100% quello che ho sottolineato in rosso, non credo ci possa essere alcuna certezza nè sul sesso del personaggio nè sul suo abbigliamento, è talmente grottesco (a me sembra un uomo grasso che indossa parti di vestiario miste) che non credo proprio che passasse per caso, probabilmente è una figura allegorica messa apposta, ricordatevi che siamo in un film di chaplin...
Certamente è un paradosso notevole parlare al cellulare in un film muto...potrebbe essere stata una lungimirante intuizione comica
Scherzi a parte è interessante notare che questo film ebbe molti strani intoppi tra cui la distruzione dei negativi originali...leggete questo:
"Ancor prima dell’inizio delle riprese il tendone del circo, ricostruito negli studios, venne seriamente danneggiato da una bufera di vento e di pioggia. Dopo quattro settimane di lavorazione, Chaplin scoprì tragicamente che i negativi originali erano completamente inservibili a causa di rigature causate da un errore del laboratorio: nulla ci è dato di sapere sulla sorte dei tecnici.
Al nono mese un incendio distrusse completamente il set danneggiando anche le apparecchiature tecniche. La scena finale prevedeva che i carrozzoni del circo si allontanassero lungo la strada ma, la notte precedente le riprese, essi erano stati trafugati da una compagnia di goliardi."
Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Il_circo_%28film%29
23/10/2010, 11:37
MarcoFranceschini ha scritto:
Ovviamente se sentite un qualunque "affiliato" alla scienza accademico ortodossa o peggio ad uno degli organismi che indagano sul paranormale e su fenomeni border line, vi dirà che si tratta di una mano che copre un orecchio dolorante per una otite acuta.
23/10/2010, 12:07
23/10/2010, 12:38
23/10/2010, 12:46
23/10/2010, 13:07
Trìtolo ha scritto:
magari sotto a quel vestito ingombrante,
aveva lo "zainetto" tipo il motorola scr-300
23/10/2010, 13:12
23/10/2010, 13:23
rmnd ha scritto:
<video>
dal 00:18 a 00:25
Osservando il filmato, pare che la sequenza incriminata non c'entri nulla con l'ambientazione precedente a 00:18 e successiva a 00:25
( http://motion.kodak.com/motion/uploadedFiles/circus.pdf )
23/10/2010, 13:39
DarthEnoch ha scritto:rmnd ha scritto:
@TTE: "Il primo walkie talkie venne originariamente sviluppato dal governo canadese durante la seconda guerra mondiale, dal canadese Donald L. Hings. Progetti simili vennero creati in altre forze armate."
http://it.wikipedia.org/wiki/Walkie-talkie
Ci sono 20 anni di differenza.
23/10/2010, 13:53
Trìtolo ha scritto:DarthEnoch ha scritto:rmnd ha scritto:
@TTE: "Il primo walkie talkie venne originariamente sviluppato dal governo canadese durante la seconda guerra mondiale, dal canadese Donald L. Hings. Progetti simili vennero creati in altre forze armate."
http://it.wikipedia.org/wiki/Walkie-talkie
Ci sono 20 anni di differenza.
C'è da dire che intanto Donald L. Hings l'ha inventato (e brevettato) nel 1937
In 1937 he created a portable radio signaling system for his employer CM&S, which he called a "packset", but which later became known as the "Walkie-Talkie".
http://en.wikipedia.org/wiki/Donald_Hings
Ed è possibilissimo che i militari ci stavano studiando o meglio erano già a conoscenza di questa tecnologia.
Se ci fate caso è come se avesse la leggera gobba sotto la veste e sembrava camminare un po' a fatica, come se avesse qualcosa di un po' pesante.
Se associ al corpo di una normale persona questo:
E fai passare il cavo attraverso la manica, ecco qua il tuo cellulare.
Ovviamente è solo un'ipotesi
AGGIUNTA: qui addirittura parla di voci che già nel 1933 era presente questa tecnologia...però potrebbe essere anche prima visto che doveva essere segretissima, dato che permetteva contatti con gli alleati senza dispacci o messaggeri. Mi sa che sono meno di 20 anni di differenza.
http://dlhings.ca/walkietalkie.html
23/10/2010, 14:01
23/10/2010, 14:03
Trìtolo ha scritto:
C'è da dire che intanto Donald L. Hings l'ha inventato (e brevettato) nel 1937
In 1937 he created a portable radio signaling system for his employer CM&S, which he called a "packset", but which later became known as the "Walkie-Talkie".
http://en.wikipedia.org/wiki/Donald_Hings
Ed è possibilissimo che i militari ci stavano studiando o meglio erano già a conoscenza di questa tecnologia.
Se ci fate caso è come se avesse la leggera gobba sotto la veste e sembrava camminare un po' a fatica, come se avesse qualcosa di un po' pesante.
23/10/2010, 14:06
Credo sia questa.Angeldark ha scritto:
Leggete in questo forum, ci sono tutti i commenti possibili...
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread622165/pg1
Sono d'accordo con chi considera una stupidaggine l'ipotesi del viaggiatore temporale, a chi avrebbe mai potuto telefonare o parlare via radio?
Un altro utente ricorda che la motorola negli anni 30 stava già sperimentando le ricetrasmittenti e il cinema è sempre all'avanguardia per la tecnologia...
23/10/2010, 14:08
rmnd ha scritto:
- Un attore che fa tutt'altro ma la 'sensibilita' moderna attribuisce al filmato un significato totalmente differente da quello originale ?
(vedi 'lampade' di Dendera)
23/10/2010, 14:19
Ronin77 ha scritto:Credo sia questa.Angeldark ha scritto:
Leggete in questo forum, ci sono tutti i commenti possibili...
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread622165/pg1
Sono d'accordo con chi considera una stupidaggine l'ipotesi del viaggiatore temporale, a chi avrebbe mai potuto telefonare o parlare via radio?
Un altro utente ricorda che la motorola negli anni 30 stava già sperimentando le ricetrasmittenti e il cinema è sempre all'avanguardia per la tecnologia...
http://farm3.static.flickr.com/2346/205 ... ffcb8e.jpg
http://www.motorola.com/web/Business/Co ... eline.html