In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

23/10/2010, 22:49

E' possibile che alla signora gli è venuto da ridere così forte da coprirsi il viso dalla vergogna.[:D]

23/10/2010, 22:49

No , io voglio solo dire che una spiegazione come quella che ho dato , cioè mia nonna è assai più incredibile dell'alieno ; io dò per scontato che abbiamo visitatori di altri mondi in giro per il pianeta , anche se sicuramente io non ne ho mai incontrati o non si sono palesati con me oppure io non ne ho capito niente !

23/10/2010, 23:12

Odisseo ha scritto:

No , io voglio solo dire che una spiegazione come quella che ho dato , cioè mia nonna è assai più incredibile dell'alieno ; io dò per scontato che abbiamo visitatori di altri mondi in giro per il pianeta , anche se sicuramente io non ne ho mai incontrati o non si sono palesati con me oppure io non ne ho capito niente !


si si avevo capito! [;)]

sottolineavo i dubbi che uscivano dalle tue parole, tutto qua! [:)]

come in quelle di tutti noi di fronte a sto filmato......

23/10/2010, 23:18

cerca cerca e ricerca, non potrebbe avere un apparecchio acustico???
vista anche l'eta' della donna..........

x esempio

http://beckerexhibits.wustl.edu/did/20thcent/spv.htm

Immagine

This aid, manufactured by the French Electric Co., around 1930, is housed in an interesting camera-style case. This is an unusual example of an electrical concealed hearing device.

Immagine

Acousticon Model 28, 1927
This hearing aid is typical of early electrical hearing aids. It was large and not easily transportable – the batteries were cumbersome and the carbon components were highly sensitive to heat and cold.


sono solo ipotesi cmq..................chissa'.

23/10/2010, 23:39

Posto due ingrandimenti...sembra proprio che tenga in mano un apparecchio tipo quello postato da CRASH3...difficile da definire, perchè il filmato risente della compresione, in più proviene dall'originale il che implica che all'epoca la definizione delle macchine da ripresa non era come oggi...in più il soggetto tiene la mano in modo tale da coprire quasi del tutto l'eventuale oggetto che impugna.

Potrebbe anche essere che si tiene su il colletto, quelli tipici alla russa, ma poi nel secondo particolare estrapolato da uno degli ultimi frames dove si ferma e leggermente si volta verso l'inquadratura, si capisce che impugna un qualcosa e non tiene sollevato un colletto.

Resta il fatto che pronuncia qualche parola...



Immagine:
Immagine
8,86 KB






Immagine:
Immagine
39,08 KB
Ultima modifica di CRASH il 23/10/2010, 23:42, modificato 1 volta in totale.

24/10/2010, 02:15

cmq per me non e' una donna, anche se vestito cosi, mi sembra un uomo, e anche il tipo che gli passa vicino , all'inizio sequenza, sembra quasi non accorgersi che sto tipo/a sta parlando .
Nemmeno si volta per vedere con chi sta parlando, all'epoca non credo fosse normale vedere parlare la gente sola, tipo cellulare o radio, a meno che non fosse fuori di testa :).
sta di fatto che sicuramente sta parladno a qualcuno, o perlomeno fa finta di parlare, e al finale si gira quasi come se vedesse la camera.[;)]

24/10/2010, 03:07

Sono stato colpito dal gesto che è tipico di una persona che parla al cellulare camminando.... come facciamo tutti noi.
Faccio notare la posizione / impugnatura della mano ed è innegabile che stia parlando (quando si volta lo si vede molto bene).

Tutti i possibili apparati citati fino ad ora, se esistevano, erano sicuramente più grandi.
Le ricetrasmittenti "perdono" l'antenna solo in tempi molto più recenti (anche i cellulari), e nelle immagini non c'è traccia di antenna.

Anch'io sono stato colpito dall'abbigliamento del personaggio, a dir poco eccentrico.

Non faccio ipotesi (alieno, viaggiatore temporale, ecc.).

Sarei curioso di sapere se una persona abituata a leggere il labbiale sarebbe in grado di estrapolare qualche parola... lo so che sarebbe un tentativo azzardato e forse impraticabile.

24/10/2010, 08:10

Mha... sono tutte possibili spiegazioni, apparecchio acustico compreso ma con chi parla?!?! Da solo/a? Inoltre, resto sempre in dubbio sul personaggio: maschile o femminile? E mi trovo in accordo con The Guardian: cioè, la gestualità si avvicina incredibilmente a quella che noi oggi conosciamo molto bene e cioè, a quella di una persona che effettivamente usa un cellulare.
Dagli ingrandimenti di CRASH direi che possiamo affermare con certezza che tiene in mano qualcosa e il fatto che pronunci delle parole mi sembra abbastanza evidente.
Possibile però che non abbia suscitato una qualche curiosità negli altri passanti? Insomma, nessuno ha notato niente? O erano tutti incredibilmente distratti oppure il tipo/a stava effettivamente facendo qualcosa di normale per quei tempi, qualcosa che data la bassa qualità del video noi non riusciamo ad identificare...
Speriamo che CRASH3 riesca ad estrapolare qualche dettaglio in più dal dvd
Ultima modifica di 2di7 il 24/10/2010, 08:12, modificato 1 volta in totale.

24/10/2010, 09:16

CRASH3 ha scritto:

Ho trovato il film in dvd in inglese da un'amico, domani dovrebbe prestarmelo.......se il frame è nel dvd lo posto......[;)]

Ecco, come prima cosa accertiamoci che la scena nel dvd sia identica, non vorrei che sia stata manipolata...
Comunque, se la scena nel dvd originale è veramente quella, come ha fatto notare rmnd, sembra che non c'entri nulla con quelle attigue e quindi, IMHO, il personaggio è stato messo apposta...altro che passare per caso davanti alle riprese e qui concordo con Rico...Chaplin è Chaplin...

24/10/2010, 10:22

Faccio osservare una cosa: quando il tizio (uomo) elegante che precede il soggetto in questione, arriva all'altezza dell'alberello in primo piano, la sua sagoma viene riflessa di spalle sul vetro di quell'edificio di sfondo che si nota...guardate attentamente a sinistra dell'insegna che parla di CHAPLIN, appena dopo il tabellone da esposizione che spunta dietro la zebra e appena prima dell'alberello.

Quando il soggetto che impugna qualcosa arriva all'altezza dell'alberello, la sua sagoma non viene riflessa e nemmeno quando rallenta e si ferma proprio in quel punto...però purtroppo c'è da dire che la definizione è molto scarsa e proprio in quel punto scatta l'effetto transizione con l'immagine dell'elefante seguente.

Altra cosa, anche se non rilevante: entrambi i soggetti presentano lo stesso passo e falcata in quel brevissimo tratto di filmato centralizzato sulla zebra...

Bisognerebbe vedere appunto il film direttamente dal dvd, almeno la definizione è migliore...attendiamo.

24/10/2010, 11:47

rmnd ha scritto:

Anche questo non c'entra (L'antesignano dell'Amplifon) ma giusto per evidenziare come la 'miniaturizzazione' dei dispositivi elettronici/elettromeccanici fosse oggetto di studio e commercializzazione fin dagli anni '20.

Invece secondo me c'entra, e quello potrebbe essere proprio uno strumento acustico (hearing aid) per i deboli d'udito. In questa pagina anche una serie di strumenti degli anni '20: http://www.hearingcenteronline.com/museum.shtml
Alcuni già prodotti negli anni '20 e '30 sono a batterie.

Questi invece sono i più semplici "cornetti acustici"
Immagine

Immagine

Altri "hearing aids":

Immagine
http://www.antiquescientifica.com/ANTIQ ... UMPETS.htm

Ecco una signora che impugna uno strumento del genere, a batteria, del 1906:
Immagine
http://beckerexhibits.wustl.edu/did/win ... lonp48.htm

Un altro modello, sempre a batteria, precedente al 1923:
Immagine
http://beckerexhibits.wustl.edu/did/win_tl/703159.htm

Ma quello che mi sembra il più simile a quello impugnato dalla donna del filmato è questo, datato tra il 1910 e il 1920
Immagine
http://www.phisick.com/a7et26.htm

Questo invece è un modello più recente, il modernissimo Telex del 1938
Immagine
Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 24/10/2010, 11:51, modificato 1 volta in totale.

24/10/2010, 11:59

Odisseo ha scritto:

[V]Ragazzi sono sorpreso !! Sinceramente non capisco che difficolta si possa avere nell'accettare l'effettiva " alienità " della situazione ; il soggetto cammina per la strada e parla usando un apparecchio presumibilmente di comunicazione , stop ! Quelli sono dei passanti capitati per caso nell'inquadratura e anche questo si vede , il soggetto è talmente infagottato e coperto che potrebbe anche avere la coda . Che succede , cosa vi preoccupa , siamo talmente ossessionati dall'analizzare e rianalizzare tutto per non fare la figura degli ingenui creduloni da risultare più " negazionisti " di quelli del cicap !? Cosa ci potrebbe essere di così strano sul fatto che sia un alieno a passeggio nel nostro mondo ? Vuoi vedere che quando ci capita di vederne veramente uno gli chiediamo la carta d'identità !
Io ho grossi dubbi sui viaggi temporali , i paradossi che provocherebbero sono talmente tanti da renderli praticamente impossibili così come vengono raccontati da Wels ; se questo nostro passato fosse stato già visitato da viaggiatori temporali credo che oggi parleremmo in un altro modo , insomma gli effetti di un cambiamento anche involontario li vedremmo , e poi perchè potendolo fare non dovremmo dare all'umanità una Storia migliore di quella che ha creato ?!
Vebbè , lo confesso era la mia bisnonna materna affetta da bipolarismo che delirava sui telefonini ....


Tu dai per scontato che si tratta di un alieno.... molti altri no, e sinceramente sto dalla loro parte. Certamente si tratta di qualcosa di molto strano, ma le spiegazioni che si possono adottare, di fronte a fenomeni sconosciuti, sono innumerevoli, proprio perché ci si trova di fronte a qualcosa di.... sconosciuto!
Poteva sì essere un'attempata signora aliena, poteva essere una visitatrice dal futuro o anche dal passato preistorico, (e non c'è nessun paradosso da scavalcare, perché i problemi che tu poni sono stati risolti già decenni fa dalla teoria delle linee temporali parallele e dalla teoria della multidimensionalità del tempo che, come lo spazio, potrebbe avere diverse dimensioni in cui scorrere), potrebbe essere una persona in possesso di una tecnologia sconosciuta a quel tempo, eredità di qualche organizzazione o setta segreta, come potevano esserlo i possessori della pila di Babilonia o delle lampade di Dendera, potrebbe essere una visitatrice da un'altra dimensione, simile alla nostra, ma più evoluta, potrebbe essere un'immagine di un altro tempo comparsa come un fantasma nel nostro tempo, potrebbe essere un'abitante di un misterioso regno sotterraneo nascosto sotto le Montagne Rocciose o del Tibet..... potrebbe essere un oggetto non tecnologico, ma comunque sconosciuto, dalla funzione sconosciuta, forse magica, forse curativa, e il suo muovere la bocca potrebbe essere una coincidenza... magari la poverina aveva il vizio di parlare da sola.....tutto potrebbe essere. Gli scenari possibili sono infiniti e se non riusciamo ad immaginarli tutti, è solo colpa della nostra ignoranza e limitatezza di vedute.
Il guaio quindi è che allo stato attuale non si può stabilire niente.
Chi era quella persona? Cosa ci faceva là? Ci sono testimonianze, filmati di altre persone dell'epoca o in altre epoche, che hanno fatto cose simili? É stato registrato qualcosa di anomalo nelle vicinanze e in quel tempo nei pressi di dove sono state fatte le riprese? C'è qualcosa sul conto di Charlie Chaplin e sulla sua vita che dovremmo sapere?
In ogni caso, se ti domandi se chiederemmo un documento d'identità se dovessimo incontrare un alieno, io ti direi: sì, eccome! Io lo farei! Voglio le prove!
Se l'alieno si presenta sotto forma di una distinta signora di una certa età, senza niente di particolare nell'aspetto se non uno strano strumento in mano, le chiederei di darmi la prova che viene da un altro mondo.
Un'immagine sfuggente e che può essere interpretata in vari modi non è una prova....
Ultima modifica di Enkidu il 24/10/2010, 12:24, modificato 1 volta in totale.

24/10/2010, 13:00

The Circus: The Chaplin Collection
MK2 / Warner Home Video


La versione in DVD sembra sia del 2003 e si compone di diverse parti.
Quella 'incriminata' pare sia questa

Hollywood Premiere (6:23) — The Circus's L.A. opening occurred at Grauman's Chinese Theatre (a short walk from Chaplin Studios) on January 26, 1928. This silent newsreel footage records real circus performers hired for the hoopla, plus celebrities such as W.C. Fields, Cecil B. DeMille, John Barrymore, and Jackie "The Kid" Coogan stepping up to the radio broadcast microphone at the theater's entrance.

http://www.dvdjournal.com/reviews/c/circus.shtml


Il Grauman's Chinese Theatre per intenderci è anche la location dove le stars di Hollywood lasciano le loro 'impronte'.

Immagine

Immagine

24/10/2010, 13:35

That's all folk [?]...comunque divertente la cosa [:D]

Nel 2006 è stato pubblicato un libro di fantascienza "Three Days To Never".
Il racconto vede protagonisti Charlie Chaplin e una strana coincidenza di tempo e di spazio con il tema del topic (guarda caso nel 1928 e al Grauman’s Chinese theatre), Albert Einstein e una macchina del tempo...
(Albert Einstein e Charlie Chaplin erano amici nella realta e non solo nella finzione di questo racconto)



Grauman’s Chinese theatre In novels

In the novel Three Days to Never by Tim Powers, the footprint slab made by Charlie Chaplin in 1928 forms part of a time machine built by Albert Einstein and his daughter.

http://www.weblo.com/property/Landmark/Graumans_Chinese_Theater/410074/


http://bobsbooks.wordpress.com/2006/08/16/three-days-to-never-tim-powers-review-part-1/

24/10/2010, 18:16

Però non capisco da cosa avete estrapolato che si tratta di un passante casuale e non un figurante.
Del resto parliamo di un set cinematografico, al quale non credo potessero accedere estranei.
Questo spiegherebbe anche il dilemma uomo/donna, un figurante uomo vestito da donna non è una stranezza ...
Per risolvere la questione del gesto di mimare un dialogo telefonico basterbbe, semmai esiste ancora accedere al copione originale, in realtà non so neache se il buon Chaplin li utilizzava.

Infine segnalo il sito ufficiale al quale qualcuno dotato di un buon inglese potrebbe rivolgere qualche domanda ad hoc.

http://www.charliechaplin.com/

K.
Argomento bloccato