24/10/2010, 20:16
24/10/2010, 20:19
24/10/2010, 22:56
24/10/2010, 23:59
25/10/2010, 09:24
25/10/2010, 09:32
25/10/2010, 12:28
25/10/2010, 14:30
Thethirdeye ha scritto:
Mah.... indipendentemente dalla giusta interpretazione
che si può dare alla vicenda, io direi di spostare
la discussione in "non solo ufo".
Voi che dite?
25/10/2010, 20:41
26/10/2010, 00:09
CRASH3 ha scritto:
Se c'è il video incriminato, lo smantello con virtualdub
e posto tutti i frame della sequenza.............
26/10/2010, 09:04
26/10/2010, 10:16
CRASH ha scritto:
A RMND...
...se è un fake realizzato ad arte e reso pubblico dopo 7 anni, una ragione cisarà: guarda, già qui nel forum si sono create 5 pagine (e quelle che verranno...), il ciò implica curiosità che va in aumento...poi, se il caso arriva a trasmissioni televisive tipo Voyager, scommettiamo che ci sarà un'aumento della richiesta del dvd da parte dei collezionisti, di curiosi, ufologi...
Mi viene in mente il caso Jhon Titor, partito dal web e arrivato nei porti di tutte le trasmissioni televisive mondiali, anche a Voyager...
...e comunque,anche dal dvd, pensate che si ricavi veramente una definizione elevata di un particolare così piccolo? pensate solo a che pellicola avrà usato e che tipologia di lenti poteva avere la cinepresa di allora...la vedo dura arrivarci nel minimo particolare.
E i dvd di oggi subiscono la rimasterizzazione, molte sottigliezze possono andare perse in qualità di definizione su inquadrature a campo intero...stiamo a vedere
26/10/2010, 11:02
rmnd ha scritto:
Ma se fosse un fake per questo scopo mi parrebbe strano che lo si pubblicizzi 7 anni più tardi. Sembra più una scoperta 'accidentale'.
Ma di cosa poi? Penso che il video possa essere tranquillamente genuino senza che abbia nulla di misterioso eccetto l'errata interpretazione che gli attribuiamo oggi.
Tra alcune 10ne anni forse x comunicare non useremo più i cellulari nel modo odierno e specialmente i più giovani non sapranno forse neanche cosa sia un cellulare come molti di noi non sapevano o solo vagamente di tutti quei modelli anni '20 di amplificatori passivi di suoni per i 'duro' di orecchio.
Le prossime generazioni insomma potrebbero non attribuire nessun significato particolare a quel frame, perchè il gesto di appoggiare un cellulare all'orecchio e parlare sarà un qualcosa che nessuno farà più.
Se fosse un fake è fatto davvero bene, non tanto per la qualità tecnica difficilmente giudicabile da un video su youtube ma per la 'discrezionalità' minimalista. Penso molte persone in questi anni (dal 2003 almeno) avranno visto quel film in dvd e nessuno si è mai accorto di nulla.
26/10/2010, 11:11
Thethirdeye ha scritto:
Tu dici che "l'interpretazione che diamo oggi alla cosa è errata". Il fatto è che la disinvoltura con la quale la signora/signore tiene in mano quell'apparecchio sembra essere perfettamente coerente con la disinvoltura che oggi avrebbe chiunque.... proprio tenendo in mano un cellulare. Quindi errata rispetto a cosa? L'unica cosa che possiamo affermare è che quell'apparecchio non sia un cellulare. Perchè se parliamo di "movimento", di "gesti", direi che nel 1920 (cioè 90 anni fa) le modalità erano le stesse identiche di oggi..... almeno secondo il filmato.
Comunque, secondo me, ciò che vediamo è genuino.
Ciò che dovremmo cercare di capire invece, è la natura dell'oggetto.
26/10/2010, 11:25