Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2010, 20:02 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
aria ha scritto:

Tu parti dal presupposto che gli alieni esistono ed è qui che sbagli.
Devi partire dal dubbio.



Io sono partito con il dubbio tanti anni fa....
E ora non ho più dubbi sull'esistenza degli alieni.

Mi è consentito? [:o)]


Cita:
A questo punto bisogna fare delle considerazioni: se Tesla già un secola fa era così avanti nei suoi studi perchè non dovrebbe essere una tecnologia terrestre quella degli ufo? perché andare a disturbare l'ipotesi ET che magari non c'entrano nulla? Questo vorrei capire TTE [:D]


Gli ufo e gli alieni non fanno parte di un "fenomeno" che dura da soli 100 anni.

Se così fosse, avresti ragione tu
Sì!!! 100 anni al colpo....................! [8D]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 131
Iscritto il: 15/05/2010, 16:26
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 09:52 
Cita:
Non credo che TTe voleva dire che con energia gratis non ci sarebbero state piu' tasse da pagare, produrre energia gratis non significa che non ci saranno tasse ma solo che non paghi per l'energia


no qui ti sbagli, anche oggi si potrebbe fare a meno di molte tasse, o almeno di pagare molto meno un servizio, quindi anche un'energia che fosse gratis è tassabile... perchè tutto è soggetto a tassazione. Come l'auto per esempio, ci sono tasse obbligatorie, puoi anche non guidare un secondo in un anno ma devi pagare il bollo carta di circolazione e assicurazione.
Non vedi la rai? cavoli tuoi devi pagare lo stesso!!

E poi per forza sarà tassata una nuova energia, del resto ome paghiamo il petrolio paghiamo tutte le fonti alternatve tipo il nucleare, e le paghiamo molto salate ma non perchè per produrle costa tanto ma perchè ce le fanno pagare tanto che ce le vende.

E poi se non pagassimo più l'energia come farebbe uno Stato, una società a vivere? Perderebbe di colpo un budget pubblico troppo importante e per compensare il Governo dovrebbe tagliare fondi a tutti i servizi, scuola, Chiesa, Università, Arte e cultura, forze dell'ordine, difesa militare, ricerca scientifica. sviluppo del Paese, ridurre le importazioni, aumentare i prezzi di tutto il resto, aumento dell'IVA e delle imposte...

in poche parole si rischierebbe il tracollo e la guerra civile per campare.

Per questo non fatevi film nella testa, l'energia he in un futuro prenderà il posto del petrolio potrà essere pure free energy ma è tassabile e sarà tassabile, e dovrà essere per forza così, altrimenti senza contribuenti non esisterebbe il concettp di Stato e Governo e senza questi concetti allora non ci sarebbe di conseguenza una società equilibrata ma un popolo allo sbaraglio, verrebbe meno ogni forma di legge.


Ultima modifica di enigma il 11/11/2010, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 131
Iscritto il: 15/05/2010, 16:26
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 09:59 
Cita:
Comunque le tasse che paghiamo oggi non sono giuste.... le paghiamo perche' dobbiamo dare 30000 euro al mese ai parlamentari e a tutti i loro soci a delinquere. non crederete veramente di pagare i servizi che ci sono dovuti, quello e' il minimo.... poi prendere un terzo a chi guadagna 1500 euro al mese e prendere un terzo a chi ne guadagna 100000 euro al mese e' una gran .....le tasse che paghiamo noi NON sono giuste!!


discordo in parte. le tasse sono giuste per avere i servizi dovuti se no non li avremmo e li dovremmo cacciare tutti di tasca nostra, io per esempio sono stato ammalato di seri problemi e ho fatto un sacco di controlli, che se li pagavo io e non lo Stato ora avrei debiti per decine di migliaia di euro, ecco perchè è giusto che ci siano i contribuenti...
TUTTAVIA NON SAREBBE GIUSTO, il condizionale è d'obbligo, che i nostri soldi vadano SPERPERATI e magari vadano nelle tashe dei politici e della corruzione. QUESTO NO! SE FOSSE COSI' SAREBBE REATO.

E indipendentemente da dove vadano i nostri soldi non è giusto e qui ti quoto che un politico prenda come stipendio 30.000 euro mensili così come non è giusto che i ricconi abbiano lo stesso trattamento del popolo di basso o medio reddito.
Anche se mi pare che ci furono delle proposte di tassare maggiormente i ricchi, ma non so se in Italia po ciò è stato fatto.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:08 
Cita:
rodurre energia gratis non significa che non ci saranno tasse ma solo che non paghi per l'energia


no nel modo più assoluto, anche se free avrà un costo, come free sono alcune cose oggi ma noi paghiamo. Tasseranno l'energia futura per forza.
Da una parte è anche corretto se non vogliamo avere poi un debito pubblico ancora peggiore e vivere da terzo mondo.
Poi è possibile che ci lascino l'energia gratis ma l'IVA sarebbe almeno il doppio, e tutte le altre tasse si moltiplicheranno o ce ne saranno di nuove per compensare la perdita.

Come la coperta quando è corta, se la tiri s escondo fuori i piedi, se la tiri giù stai fuori con le spalle. Quindi sapranno loro dove tirare la coperta.

Nessuno vorrebbe le tasse soprattutto sull'energia ma è un dovere e anche un diritto se vogliamo vivere in una società avanzata e avere poi i diritti che ci spettano [:)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:11 
Cita:
sono stato ammalato di seri problemi e ho fatto un sacco di controlli, che se li pagavo io e non lo Stato ora avrei debiti per decine di migliaia di euro, ecco perchè è giusto che ci siano i contribuenti...


mi spiace per te, comunque quoto in pieno, senza tasse cioè senza contribuenti anche io non avrei potuto permettermi di aprire la mia attività con gli incentivi statali per esempio, oppure curare mia madre, tantomeno andare in una scuola pubblica


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1020
Iscritto il: 03/12/2008, 21:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:14 
Cita:
Come la coperta quando è corta, se la tiri s escondo fuori i piedi, se la tiri giù stai fuori con le spalle. Quindi sapranno loro dove tirare la coperta.


quoto!! [:D]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1020
Iscritto il: 03/12/2008, 21:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:18 
Cita:
E poi per forza sarà tassata una nuova energia, del resto ome paghiamo il petrolio paghiamo tutte le fonti alternatve tipo il nucleare, e le paghiamo molto salate ma non perchè per produrle costa tanto ma perchè ce le fanno pagare tanto che ce le vende.


ma chiaro che si, certo il nucleare ha costi diversi, ora dipendiamo dalla Francia per esempio ed essere indipendenti è già qualcosa, l'ENEL ora produce parzialmente enegia con il solare e l'eolico sapevi? eppure le bollette sono sempre uguali non sono diminuite. TUTTO SI PAGA E PAGHEREMO SEMPRE. ENERGIA COMPRESA!

Non è bello lo so ma è così, se non vogliamo pagare possiamo pur sempre andare in un Paese africano senza tasse e fare quella vita... [:(]


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13
Iscritto il: 06/05/2010, 18:54
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:25 
TTE
Cita:
Io sono partito con il dubbio tanti anni fa....
E ora non ho più dubbi sull'esistenza degli alieni.

Mi è consentito?


certo che ti è consentito [:D]

ma io sono qui per questo non per altro, sono qui per capire... io ora sono nel dubbio e il dubbio mi fa pensare che sia più logica la spiegazione terrestre per ora...

te adesso non hai più dubbi sull'esistenza degli alieni tra noi, vorrei anche io arrivare alla stessa conclusione, facendo magari il tuo stesso percorso, aiutami a capire quindi quale strada intraprendere che mi conduca a non aver più dubbi sugli alieni proprio come te...

quali concetti, indizi o prove, o ragionamenti logici e non di fede per credere che gli alieni siano già tra noi [:)]
Grazie [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:29 
Cita:
Gli ufo e gli alieni non fanno parte di un "fenomeno" che dura da soli 100 anni.

Se così fosse, avresti ragione tu


quindi TTE pensi che il fenomeno UFO è alieno solo perchè ci sono tracce nel passato? [8]

e gli ufo moderni? possibile che un fenomeno alieno oggi non mostra particolarità aliene ma lo si deve intuire solo dal pasato? se fosse davvero alieno qualcosa di extraterrestre e non umano negli ufo dovrebbe esserci anche oggi nell'era moderna dell'ultimo secolo almeno. O no?
E cosa c'è di alieno nell'era moderna degli ufo? [8]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 10:59 
Ragazzi, ovviamente vivendo in una società, una parte dei nostri averi va messa sul banco comune per poter gestire ciò che è nel pubblico interesse. Rendiamoci conto però che c'è differenza tra il contribuire giustamente allo sviluppo di una società e l'essere sfruttati da essa. Bisogna essere in grado di percepire questa differenza e bisogna assolutamente essere parte attiva e critica di questo meccanismo di "do ut des". Dire semplicemente le tasse si pagano e si devono pagare è un atteggiamento di scarsa responsabilità sociale, dobbiamo pretendere di sapere come vengono spesi i nostri soldi e dobbiamo assicurarci che vengano spesi bene, soprattutto in un Paese come l'Italia soggetto ad un impressionante involuzione delle strutture pubbliche e sociali.
Stiamo dando i nostri soldi per avere un servizio pubblico che è sempre meno efficiente e che ci sta precipitando fra i Paesi sottosviluppati. Di questo si deve avere coscienza, non basta contribuire con il soldo, si deve contribuire con l'ingegno le nuove idee e la partecipazione attiva. Lottare perchè lo stato prenda in considerazione nuove politiche in campo energetico è doveroso.
E dire che la scelta del nucleare è quella migliore in un paese con l'80% del territorio a rischio di dissesto idrogeologico, su cui da anni non viene più fatta opera di prevenzione significa non avere capito bene quali sono i costi, i tempi, i rischi e qual'è la politica malata che sta dietro ai sostenitori di questo di soluzione energetica. Lo sviluppo del solare e dell'eolico in Italia, per quanto in via di lenta crescita, non è attualmente ad un livello tale da poter fare la differenza sulla bolletta degli italiani, ma lo fa in termini di impatto ambientale. E' già un vantaggio a parità di costo che un altro tipo di risorsa energetica non ci dà. Ovviamente anche sul fotovoltaico può pesare una cattiva gestione della classe politica e imprenditoriale ed è necessario vigilare attentamente.

Sulla questione delle relative ad eventuali retro-tecnologie "detenute" dai vari governi. Certamente non verranno rilasciate se queste vanno contro gli interessi economici delle varie lobby di potere.
Anche il nostro mercato funziona così, la tecnologia ha i suoi tempi di commercializzazione, noi non compriamo mai il meglio di quanto ci sia al momento, perchè si rischierebbe di interrompere la spinta all'acquisto che viene data dall' "obsolescenza percepita" del prodotto. Ogni volta che noi acquistiamo un prodotto, è già pronto da immettere sul mercato la sua versione migliorata. Questo vale per qualunque cosa, noi siamo spinti continuamente all'acquisto è il sistema "capitalistico" e noi siamo "i consumatori", non più popolo, non più persone, solo masse paganti da dirigere verso gli acquisti. Anche il rilascio di tecnologie superiori segue le logiche del sistema: finchè non possono essere commercializzate e sfruttate economicamente da qualcuno, le innovazioni restano appannaggio di piccoli gruppi privilegiati. Ma questo non è il "MONDO" è il "SISTEMA". Non DEVE ESSERE PER FORZA COSI', siamo noi che lo facciamo così. Possibile che non riusciamo ad immaginare un sistema diverso? Dobbiamo sforzarci almeno di immaginarlo amici, non dobbiamo mai dire "è così e basta". Pensare e avere la capacità di vedere le alternative oggi è indispensabile per uscire dal loop infernale in cui ci siamo cacciati.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2010, 18:16 
E poco che continuiamo a discutere di tase e di catena economica....! Oramai, la nostra civiltà e quindi la nostra economia è strutturata come noi tutti la conosciamo e almeno chè, non succeda un ENORME cataclisma (mi riferisco alla struttura societaria), tutto continuerà ad essere così. In mano a che stà al vertice della piramide. [:(!] Un po' pessimista..................................!!!????!!??!?! [:I]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 175
Iscritto il: 15/05/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2010, 02:05 
Cita:
Ragazzi, ovviamente vivendo in una società, una parte dei nostri averi va messa sul banco comune per poter gestire ciò che è nel pubblico interesse.


quoto!!

Cita:
Rendiamoci conto però che c'è differenza tra il contribuire giustamente allo sviluppo di una società e l'essere sfruttati da essa. Bisogna essere in grado di percepire questa differenza e bisogna assolutamente essere parte attiva e critica di questo meccanismo di "do ut des".


esatto, sono due cose diverse, ma guarda che ti possono sfruttare sempre se volessero, del resto lo fanno già adesso... quindi sia che usiamo la benzina sia che usassimo un energia libera cambierebbe il prodotto non la contribuzione dei cittadini allo Stato

Cita:
Dire semplicemente le tasse si pagano e si devono pagare è un atteggiamento di scarsa responsabilità sociale.


Allora qui dissento perchè nessuno si può alzare una mattina e dire IO PAGO LE TASSE. Quello sarebbe un atteggiamento si scarsa responsabilità non affermare che le tasse si debbono pagare perch dall'impero romano le tasse c'èerano, ci sono e ci saranno sempre come in ogni Paese che sia fondato su una società, noi dobbiamo pensare alla società come un unico insieme, una cosa sola, non facendo dell'individualismo, Quindi scarsa responsabilità non è dire che è giuisto pagare le tasse, ma dire DI NON VOLERLO FARE e non credo sia un buon esempio questo, anzi così si incita all'evasione fiscale [;)]

Cita:
dobbiamo pretendere di sapere come vengono spesi i nostri soldi e dobbiamo assicurarci che vengano spesi bene, soprattutto in un Paese come l'Italia soggetto ad un impressionante involuzione delle strutture pubbliche e sociali


Questo si, qui ci vorrebbe maggiore responsabilità da parte di tutti, ma sappiamo come vanno certe cose, la gente fa spallucce e viene spesso raggirata, predniamo ad es. l'influenza suina e tutti i costi che ha portato a chi gli conveniva, ecco questo è sfruttare!! Ma il popolo è ignorante e al re fa comodo tenerlo nell'ignoranza in modo tale che in nostri soldi li possano usare anche per altro, ma ciò non toglie che anche senza petrolio nessun non sarà soggetto a tassazione energetica


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1020
Iscritto il: 03/12/2008, 21:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2010, 02:19 
Cita:
Stiamo dando i nostri soldi per avere un servizio pubblico che è sempre meno efficiente e che ci sta precipitando fra i Paesi sottosviluppati. Di questo si deve avere coscienza, non basta contribuire con il soldo, si deve contribuire con l'ingegno le nuove idee e la partecipazione attiva. Lottare perchè lo stato prenda in considerazione nuove politiche in campo energetico è doveroso.


ciao,

si in Italia noi diamo il nostro contributo eppure andiamo indietro [:(]
però non possiamo subito pensare che allora i politici si mangiano i nostri soldi, bisognerebbe conoscere cosa c'è dietro, dove vanno, ma controllare dove finisce ogni singolo euro è impossibile
Possiam pure lottare per nuove politiche in campo energetico ma bisogna partire dal presupposto che in politica non ci siano corrotti e seconda cosa ad ogni modo non dobbiamo nemmeno avere la pretesa di liberarci dal consumo economico dell'energia. Si potrebbe anche immaginare, sarebbe troppo bello, ma restiamo coi piedi a terra, ok magari avremo energia a costo zero ma lo Stato avrà problemi ancora maggiori nel dover sostenere unìintera società a quel punto e in qualche modo qualcosa farà, magari aumenterà il costo della vita chissà... ma non dobbiamo illuderci né sognare senza una giusta logica e responsabilità sociale. Se no già da ora tutti saremmo evasori [:)]

Cita:
E dire che la scelta del nucleare è quella migliore in un paese con l'80% del territorio a rischio di dissesto idrogeologico, su cui da anni non viene più fatta opera di prevenzione significa non avere capito bene quali sono i costi, i tempi, i rischi e qual'è la politica malata che sta dietro ai sostenitori di questo di soluzione energetica. Lo sviluppo del solare e dell'eolico in Italia, per quanto in via di lenta crescita, non è attualmente ad un livello tale da poter fare la differenza sulla bolletta degli italiani, ma lo fa in termini di impatto ambientale. E' già un vantaggio a parità di costo che un altro tipo di risorsa energetica non ci dà. Ovviamente anche sul fotovoltaico può pesare una cattiva gestione della classe politica e imprenditoriale ed è necessario vigilare attentamente.


sul nucleare credo abiano vista l'unica reale alternativa al petrolio e alla dipendenza da Paesi stranieri, però si poteva sfruttare meglio il solare e l'eolico in Italia, e comunque devo correggerti, nella mia zona, ci sono case e perfrino industri che SONO ENERGETICAMENTE INDIPENDENTI. Non pagano alcuna bolletta, anzi, l'ENEL acquista da loro l'energia prodotta in più... c'è scarsa informazione sul solare e sull'eolico purtroppo. Questa è la verità, ma ho toccato e visto con mano come le bollette si possono azzerare sfruttando a pieno le due energie alternative, ma il processo è lento e per vari motivi, intanti bisogna investire una certa somma prima, poi c'è scetticismo popolare perchè il popolo è radicato nel suo vecchio mondo, e poi perchè anche qui da parte di scredtatori c'è un'opera di disinformazioni che tende a sminuire il reale valore di tali fonti energetice pulite.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1020
Iscritto il: 03/12/2008, 21:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2010, 02:43 
Cita:
Sulla questione delle relative ad eventuali retro-tecnologie "detenute" dai vari governi. Certamente non verranno rilasciate se queste vanno contro gli interessi economici delle varie lobby di potere.
Anche il nostro mercato funziona così, la tecnologia ha i suoi tempi di commercializzazione, noi non compriamo mai il meglio di quanto ci sia al momento, perchè si rischierebbe di interrompere la spinta all'acquisto che viene data dall' "obsolescenza percepita" del prodotto. Ogni volta che noi acquistiamo un prodotto, è già pronto da immettere sul mercato la sua versione migliorata.


in realtà già la mia auto GPL, gli impianti solari, le basi eoliche, il nucleare ecc andrebbero contro gli interessi delle lobby del petrolio. Non è proprio così quindi come vedi... io avevo un auto che a benzina faceva 100 km con circa 70 euro. Ora ne ho una GPL e mi fa 400 km con soli 40 euro.
Ripeto solo se il governo è corrotto dalle lobby di potere puoi pensare che non immettono nuovi prodotti sul mercato.

L'esempio che fai sul funzionamento del mercato è in parte vero, nel senso che si sa che ogni nuovo prodotto se ha IMPLICAZIONI MILITARI non passa certo al mercato pubblico se prima non trovano un prodotto ancora migliore.
Ma se non ha implicazioni militari un prodotto viene messo sul mercato quanto prima, questa si chiama legge di mercato studiata in economia aziendale per sopprimere la concorrenza e anticipare lobby di mercato della stessa catena commerciale. Nel senso, se una fabbrica di cellulari sviluppa un nuovo modello innovativo non lo mette in naftalina, ma sul mercato come fa la Apple, che appena scopre qualcosa la mette in commercio, e ha spiazzato tutti così facendo perchè le altre compagnie di cellulare non riescono a starle dietro. Se io produco un prodotto nuovo lo metto sul mercato diciamo a 100 euro, se poi ne faccio un altro lo metto comunque sul mercato ma a 200, così facendo amplifico le mie vendite e posso avere maggiori introiti perchè se prima tizio voleva prendere il mio prodotto a 100 euro ora lo potrà fare a 200 euro se vuole ed io ci vado a guadagnare, quindi chi vuol spendere 100 può farlo chi può permettersi di più può farlo lo stesso visto che hanno la possibilità di comprare a 200!!

Se invece una tecnologia me la tengo in saccoccia, prima o poi succede che pure la concorrenza mi frega, mi anticipa, fa il suo prezzo ed io poi avrò perso solo tempo, denaro e dovrò pure sottostare al costo che propone la concorrenza poichè non potrei proporre lo stesso prodotto a un prezzo maggiore.
Se invece fossi io ad avere il MONOPOLIO allora metterei il prezzo che mi pare e nessuno mi potrebbe dire nulla.

Anche per questo oggi escono nuovi cellulari ongi 3 mesi, se no potevano farlo ogni 3 anni. La qualità si paga e PAGA.

Se io volessi acquistare un nuovo televisore prenderei quelle più comodo alle mie tasche, se invece la SONY per esempio mi vende solo TV di ultima generazione a prezzi alti io non lo prendo ma prendo quello a prezzo più basso, ma chi invece avesse la possibilità di spendere molto prenderà l'ultimo modello. Ecco come funziona il mercato. Bisogna dare alla gente maggiori facilità di scelta. E poi vedi la Apple o altre società, quando mettono sul mercato un nuovo prodotto non ritirano quello vecchio, affatto, proprio perchè se rivolgi la tua merce a un pubblico più vasto automaticamente più vasti saranno anche gli introiti. La gente ha più libertà di scelta.

Mio padre per esempio voleva un nuovo cellulare. Abbiamo preso un Iphone 3gs, ma se ci fosse stato già il 4G mio padre avrebbe preso quello per la felicità della Apple che sul 4G essendo più avanzato costa di più e loro guadagnano di più, ma al contempo non hanno perso le vendite del 3GS anzi vanno ancora fortissime, perchè non tutti possono permettersi un 4G a 700 euro e quindi vanno sul 3GS a 500 euro, infatti, io non volevo spendere 700 euro, ma meno, e anche se avrei voluto l'ultimo modello ho preso quello da 500. Quindi se ci fosse stato solo il modello da 700 euro io non l'avrei preso e la Apple avrebbe perso i miei soldini. Se ci fosse stato solo il modello da 500 la Apple avrebbe perso i soldini di mio padre che voleva quello più costoso. Così va il mercato. Le cose migliori pagano bene e quindi banno sul mercato a un prezzo maggiore, poi il prezzo calerà quando col passare degli anni cala la domanda.

L'importante è che nn vi siano implicazioni militari se no si che i prodotti migliori passano prima nelle loro mani [:)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2010, 02:59 
Anche voi svegli?? [:D] Pensavo fossi la sola a non dormire, e ho deciso di passare a vedere un pò il forum, non lo facevo da molto...
Bella la discussione [:D]

volevo dire che comunque concordo su mysterio, un pò lunghetto ma il tuo discorso non fa una piega, anzi te lo posso confermare dato che mio zio ha una fabbrica di prodotti elettronici, e quando esce qualcosa di nuovo lo brevettano e lo mettono sul mercato a un prezzo superiore, non aspettano di perdere tempo e potenziali acquitenti perchè più offri al pubblico maggiori possibilità di scelta più puoi guadagnarci. Come dice zio bisogna sempre rivolgersi a ogni tipo di acquirente, perchp non tutti possono spendere molto, non tutti vogliono spendere meno, non tutti prendono il meglio, non tutti hanno le stesse possibilità economiche e gusti. Quindi più dai e più ricevi. Meno offri meno possibilità ci sono.

Cita:
Anche il rilascio di tecnologie superiori segue le logiche del sistema: finchè non possono essere commercializzate e sfruttate economicamente da qualcuno, le innovazioni restano appannaggio di piccoli gruppi privilegiati. Ma questo non è il "MONDO" è il "SISTEMA". Non DEVE ESSERE PER FORZA COSI', siamo noi che lo facciamo così. Possibile che non riusciamo ad immaginare un sistema diverso? Dobbiamo sforzarci almeno di immaginarlo amici, non dobbiamo mai dire "è così e basta". Pensare e avere la capacità di vedere le alternative oggi è indispensabile per uscire dal loop infernale in cui ci siamo cacciati.


in realtà ormai tutto può essere sia sfruttato sia commercializzato, a meno che come diceva mysterio non ci sono di mezzo interessi militari, ma altrimenti ogni cosa si può vendere a parte quelle cose che uno potrebbe farsi in casa [:D]

Questo è il sistema vero e quindi anche il mondo. Milioni di persone sognano e pensano un mondo diverso, ma i costi ci saranno sempre, se le cose van così da secoli allora è perchè questo è l'unico sistema valido finora che può sorreggere una nazione, nessuno vorrebbe pagare le tasse lo so, ma lo si deve, è un dovere non una scelta, è indispensabile per la vita, se vogliamo questo tenore di vita dobbiamo farlo, un sistema diverso (non so cosa immagini te) ma non penso sia possibile. cioè un mondo senza tasse e costi? [:D] Impossibile e non logico tantomeno responsabile.

Non mi ricordo che lo ha scritto nella discussione ma uno ha detto se non vogliamo pagare e vivere in una società possiamo pur sempre andare in un paese del terzo mondo dove c'è la poverta. Di sicuro non avremmo più l'assillo delle tasse, il sistema sarà diverso, ma poi non lamentiamoci se non c'è sviluppo, se non c'è una società, se si vive male e non c'è niente.

Io penso che ci sia troppa paranoia nei confornti dei governanti, o delle lobby, non dobbiamo pensare sempre male e fare quindi i cospirazionisti.

Non è facile gestire uno Stato ragazzi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 11/05/2025, 06:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org