Cita:
Thethirdeye ha scritto: Caro rmnd.....speriamo che, con la fine del berlusconismo,
tramonti pure il bipolarismo. Perchè non se può davvero più....
![Assonnato [|)]](./images/smilies/UF/icon_smile_sleepy.gif)
No..non puoi essere un fautore della prima repubblica.
Meno male che (Silvio? si anche ...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
) il bipolarismo c'è.
E' un discorso che ho ripreso più volte e lo riporto sinteticamente.
Thethirdeye, l'instabilità politica esiste da 70 anni.
Abbiamo cambiato n volte le leggi elettorali, abbiamo avuto miriadi di partitii e partitini nella prima repubblica, due grandi coalizioni nella seconda, ma l'instabilità politica non si è annullata, però si è ridotta , è più contenuta, (5 anni del primo governo Berlusconi è stato un record anche se per essere precisi abbiamo avuto un berlusconi bis in quei 5 anni) ma siamo ancora lontan dalla stabilità.
Questi signori pensano , o meglio, vogliono farci credere che cambiando la legge elettorale le cose migliorino.
Quesi signori hanno per loro sfacciata fortuna l'alibi della legge porcata che non permette a noi cittadini di scegliere il candidato politico ma solo la coalizione e/o partito.
In realtà a loro non importa nulla se noi non possiamo scegliere il candidato, è solo un pretesto per cambiare la legge elettorale.
In realtà ciò che vogliono è abolire il premio di maggioranza e lo sbarramento troppo alto per piccoli e insignificanti partiti come lo 0,8% di Rutelli. Uno sbarramento troppo alto che impedirebbe allo stato attuale al partito di Fini di entrare in Senato.
Il premio di maggioranza garantisce maggiore governabilità , almeno dovrebbe. In molte democrazie moderne, accade così. Nessuno governa con la maggioranza assoluta, almeno di non fare solo due partiti alla Americana (anche se poi non è detto neanche lì che vinca il partito con più voti in assoluto per via delle 'medie-pesate' dei 'grandi elettori'.
Quindi anche cambiando la legge elettorale non cambia la situazione anzi si rischia di peggiorarla.
Potrei anche dire che il Governo Prodi in quei due anni non ha voluto cambiare la legge elettorale. Legge elettorale che gli ha permesso di vincere. Potrei dire che Fini è lì ad occupare indegnamente la poltrona della terza carica dello stato, grazie a questa legge elettorale che ora per convenienza politica giudica una porcata.
Potrei dirlo ma non serve. Eè ovvio infatti che un partito politico , un leader politico cambi idea anche con un'inversione di marcia perchè egli mira al proprio interesse , alla propria convenienza e si adatta ogni volta che lo scenario politico muta, mutando con esso.
Io torno sempre lì Thethirdeye, ridare la parola ai cittadini con un referendum, e siano i cittadini insieme a varie organizzazioni e costituzionalisti a riscrivire una nuova costituzione, non più blindata come l'attuale. Una costituzione dinamica che si adatti con le esigenze della società in contnuo divenire. Io sarei per riscrivere la costituzione almeno una volta ogni 25 anni, ad ogni ricambio generazionale.
Quindi resettare tutto.
Governo provvisorio, assemblea costituente, referendum. Nuovo governo con nuova costituzione.
E la nuova costituzione dovrebbe garantire la stabilità e la durata di una legislatura.
Perchè ripeterò fino alla nausea Thethirdeye che non è la legge elettorale (o lo è in modo molto marginale) a garantire stabilità o ingovernabilità, ma la nostra attuale costituzione.
Questa maggioranza , grazie a questa 'porcata' di legge elettorale aveva i numeri per governare tranquillamente senza inciampi per 5 anni.
Quindi questa legge elettorale aveva garantito la governabilità e la stabilità.
La legge elettorale finisce il suo ruolo immediatamente dopo l'esito delle urne.
Dopo due anni siamo alla crisi di governo.
Di chi è la colpa? della legge elettorale? evidentemente no.
Dei partiti e dei singoli politici? Direi proprio di si. Ma chi permette loro di fare il bello e il cattivo tempo se non proprio la costituzione?
Avendo una costituzione che permette al presidente del consiglio e quindi al governo di venire sfiduciato, e nel contempo permette al capo dello stato di formare una nuovo governo appoggiato anche da quelle forze politiche che sono uscite sconfitte dalle precedenti elezioni.
Vogliamo una costituzione che possa sfiduciare il governo? ok va bene, ma almeno questa costituzione obblighi il capo dello stato a indire nuove e immediate elezioni. Sono convinto che si avrebbe maggiore stabilità perchè i politici hanno sempre paura di sottoporsi al giudizio del voto.