Cita:
Le affermazioni riguardo alle eventuali contraffazioni sono esclusivamente di carattere generale, non vi è alcun riferimento a gruppi o a persone identificabili nè possono essere considerate in alcun modo menzognere.
Rispondo: tuttavia questo viene menzionato non all'interno di una voce generica, ma espressamente all'interno della voce "Torri" su Venere, con esplicito riferimento ai due filmati postati da [url]semprefidelis[/url].
In ogni caso, ai fini di supposta neutralità, ben son accette le parole di Blissenobiarella.
Cita:
Tutto il post di enkidu è improntato chiaramente ad esprimere una riflessione personale e l'abbondante uso del condizionale, di incisi come "non me ne intendo" o "personalmente" sottolineano il carattere relativo e non assolutistico delle affermazioni fatte.
Rispondo: Qui riportato a tergo, è però presente l'imperativo e non il condizionale, più riconducibile ad una affermazione.
Cita:
posso dire che non c'è niente nel filmato che possa dare adito a "presenze aliene" sulla superficie di Venere, che è notoriamente uno dei luoghi più inospitali del Sistema Solare, ancora più inospitale della superficie lunare!
proseguo...
Cita:
Nel primo filmato sinceramente non riesco a capire cosa ci sia di "strano" in quelle che appaiono semplicemente come delle macchie sul terreno, e mi domando con che coraggio si possa parlare di "teste sul terreno" o creature che strisciano sulla supeficie (una superficie che ha una temperatura media di 400°, badate bene!).
Rispondo: altra affermazione, espressamente allusiva al "coraggio" dell'autore.
Cita:
badate bene!
Rispondo: ineccepibile invito a considerare il suo punto di vista. Ciò non è neutrale e non rispetta la morale comune, nella fattispecie quella dell'autore.
Cita:
Nel secondo filmato invece direi che quelle "creste" che si vedono sulle cime di monti e colline sia una forma di "errore" dell'immagine.
Rispondo: considerazione personale, nel merito fine a se stessa. Non supportata da alcuna analisi grafica dell'interlocutore.
Cita:
Io non me ne intendo, ma bisogna pensare che non si tratta di immagini "dirette", dato che gli obiettivi normali non possono guardare attraverso le coltri di nubi, e quindi per mappare la superficie si ricorre ai radar.
Rispondo: Nello specifico, il radar della sonda magellano, non era un comune radar. Ma un radar scanner, appositamente progettato per scansionare e delinerare i rilevi della superfice venusiano con una percentuale d'errore ridotta ai minimi termini.
Cita:
Quindi probabilmente si tratta di "sgranature" dei pixel delle immagini digitali che fanno pensare a una sorta di edifici
Rispondo: Considerazione che rasenta la soglia dell'affermazione. Non supportata da prove e contraddittoria, in quanto egli in precedenza afferma di non intendersene.
Cita:
Infatti se non fosse così, si dovrebbero vedere anche dei monti senza quelle creste, non vi pare?
Rispondo: altra considerazione che rasenta la soglia dell'affermazione. Inoltre succitate strutture sono presenti solo sul 40% della superfice esplorata. Nello specifico dell'argomento "Torri" su Venere, qualsiasi utente presso
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA00246 può scaricare con estensione TIFF il file originale della Nasa, zommare al massimo e constatare di persona cosa alberga all'orizzonte.
Cita:
Comunque a me sembra che con youtube sia sempre la solita storia: ogni tanto c'è qualcuno che mette su un'accozzaglia di immagini confuse e contraffatte
Rispondo: un un'infinito grazie a Blissenobiarella. Grazie al suo post, la ricerca venusiana può considerarsi esente da ipotetiche contraffazioni, che nello specifico non riguardano quello che è pubblicato su Xtime e YouTube.
Cita:
L'importante è non lasciarsi abbindolare da questi troppo facilli scherzetti...
Rispondo: che certamente non riguardano il contesto venusiano.
Cita:
Chiaramente l'intento di Enkidu è quello di argomentare una proria opinione, in modo educato e discorsivo, nel pieno rispetto dello spirito di questo forum e delle norme civili di pacifica comunicazione.
Rispondo: grazie
E grazie a tutti coloro che sono seriamente interessati al contesto venusiano