04/04/2009, 09:49
Biohazard ha scritto:
Beh è tutta un altra cosa...quindi come si vede dalla penultima immagine i triangoli erano tutti e due neri, ma uno si è consumato.
certo che chi l'ha disegnato era strano...
04/04/2009, 09:52
Aztlan ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il calice e la lama fusi insieme danno come risultato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David
Ti correggo, caro greenwarrior: come puoi vedere dallo stesso schema che hai postato, a formare la stella di Davide sono i simboli sovrapposti di Acqua e Fuoco.
Il che trova conferma in wikipedia, in una delle tante teorie sulla sua origine:
"Il professor Gershom Scholem teorizza che la Stella di Davide ebbe origine nei testi di Aristotele, che usò i triangoli in differenti posizioni per indicare i diversi elementi basici.
I triangoli sovrapposti rappresentano così le combinazioni di elementi. Dai testi di Aristotele questi simboli sono arrivati fino alla letteratura araba pre-musulmana".
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David#Forma
Aztlan
04/04/2009, 09:55
greenwarrior ha scritto:
Basandomi sul tuo schema, ti chiedo di spiegarmi la sottile differenza tra acqua e fuoco, da maschio e femmina.
04/04/2009, 09:56
Biohazard ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Basandomi sul tuo schema, ti chiedo di spiegarmi la sottile differenza tra acqua e fuoco, da maschio e femmina.
Il triangolo che simboleggia maschio-femmina ha tutti i bordi evidenziati tranne che la base, mentre acqua e fuoco hanno il perimetro completamente evidenziato con il nero.
04/04/2009, 09:59
04/04/2009, 10:26
04/04/2009, 13:25
Biohazard ha scritto:
La Z non significa niente in ambito religioso, ma per gli indiani esiste un simbolo simile, la stanga al centro della Z indica il sentiero dell'anima, mentre la linea in basso indica il cammino che facciamo sulla terra e quella in alto lo spazio che ci è riservato in paradiso, ma dico io, perché dovrebbero usare simboli indiani? meglio pensare che sia un decoro.
04/04/2009, 13:48
04/04/2009, 16:06
greenwarrior ha scritto:
Vuoi dire che la simbologia presente nei decori, sia un tentativo per ricordare ai posteri che tutte le religioni hanno una matrice comune?
04/04/2009, 16:14
greenwarrior ha scritto:Aztlan ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Il calice e la lama fusi insieme danno come risultato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David
Ti correggo, caro greenwarrior: come puoi vedere dallo stesso schema che hai postato, a formare la stella di Davide sono i simboli sovrapposti di Acqua e Fuoco.
Il che trova conferma in wikipedia, in una delle tante teorie sulla sua origine:
"Il professor Gershom Scholem teorizza che la Stella di Davide ebbe origine nei testi di Aristotele, che usò i triangoli in differenti posizioni per indicare i diversi elementi basici.
I triangoli sovrapposti rappresentano così le combinazioni di elementi. Dai testi di Aristotele questi simboli sono arrivati fino alla letteratura araba pre-musulmana".
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David#Forma
Aztlan
Basandomi sul tuo schema, ti chiedo di spiegarmi la sottile differenza tra acqua e fuoco, da maschio e femmina. A parte il fatto che nei triangoli del primo schema non è evidenziata la base.
04/04/2009, 16:20
Aztlan ha scritto:
Quei "punti" sulla cornice, visti a occhio nudo, potrebbero essere per caso spirali concentriche?
Aztlan
04/04/2009, 17:14
Biohazard ha scritto:Aztlan ha scritto:
Quei "punti" sulla cornice, visti a occhio nudo, potrebbero essere per caso spirali concentriche?
Aztlan
Sulle foto ingrandite si vede proprio che sono solo cerchi neri a scopo ornamentale, se ci fai caso, prima erano attorno tutta la cornice, però il tempo ne ha cancellati una parte.
04/04/2009, 19:02
Aztlan ha scritto:
Ho osservato di nuovo le immagini, molto attentamente, e a questo punto credo che quei simboli non significhino nulla, per quel che ne so io. Credo che siano solo ornamentali.
Aztlan
04/04/2009, 22:03
04/04/2009, 22:14