Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio: Autoconservazione e Autoproduzione....
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:53 
http://informarexresistere.fr/lalbum-dellautoproduzione

di Debora Billi -

Per quelli di voi che hanno Facebook: vi invito a visitare questo album fotografico in cui mi sono imbattuta per caso. Si tratta di una persona che sta provando a mettere in pratica… tutto quello che serve per autosufficienza, sostenibilità e risparmio in tempo di crisi.

Dal pane alla birra artigianale, dal compostatore autocostruito alla lombricocoltura, dai detersivi faidate ai pannelli solari, dalla differenziata ai pomodori, alla cartapesta da bruciare nella stufa. Stefano è praticamente un manuale vivente di sperimentazione, l’uomo a impatto zero, e vive nientemeno che a Roma. A dimostrazione che proprio non abbiamo scuse.

http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... 1483331735

Sfogliate sfogliate... ci sono tante cose utili anche per tutti i giorni! [:)]



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:17 
E per le cariatidi come il sottoscritto che si rifiutano di farsi un profilo su FB? [8]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:19 
mmm... lasciami arrivare a casa che poi provvedo a trasbordare un po' di roba...



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:20 
tnx [:)]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:36 
Cita:
eSQueL ha scritto:

E per le cariatidi come il sottoscritto che si rifiutano di farsi un profilo su FB? [8]


quotone...anch'io non ho un profilo su feisbuc... [:I]



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 21:24 
Feisbuk!! Mai...è una questione di principio!!!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 23:09 
ho un bel pò di terra, anni fa tentai col compost, depositavo solamente cenere e sfalci d'erba fino a formare una bella montagna, vedessi dopo che laboratorio! bastava asportare via poco materiale e già il fuggi fuggi di insetti e lombrichi.

bastano due ingredienti che non puzzano, e si vedono i risultati.



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 09:04 
Ecco come promesso agli anti-facebukiani (e fate bene, anche se il buono c'e' anche li, basta saper scegliere)

Immagine

Cita:
Come sto abbattendo i rifiuti in poche mosse. Prima riempivo una grande sacco di plastica a settimana , ora ne riempio uno piccolo ogni 2-3 settimane.

A- Gasatore dell'acqua del rubinetto casalingo. Mai piu' bottiglie da incollarsi al supermercato. Meno trasporti e tanta plastica ingombrante in meno. Bevo un acqua frizzante (a piacere) buonissima e controllata (si puo' anche filtrare con una brocca filtrante, se mai ce ne fosse bisogno). Inutile sottolineare benefici ambientali ed economici.
http://www.sodastream.it

B- Detersivi alla spina. Sia totalmente biodegradabili che meno, sono prodotti efficaci ed economici (io li pago una media di 1 euro al litro e sono anche concentrati). Riutilizzare sempre gli stessi flaconcini oltre che un risparmio economico mi evita il consumo di svariati e pesanti contenitori di plastica usa e getta.
Il mio ''spacciatore'': http://www.autoricambispaziani.it/
Per conoscere punti vicino casa :
http://www.washmaps.com/?z=RM
http://www.regione.lazio.it/web2/conten ... php?vms=31

C- Autoproduzione detersivi. Se si ha tempo e voglia ancor piu' economico e salutare farsi i detersivi da soli con sostanze naturali (si trovano anche in commercio). Molte sostanze chimiche nei detersivi e detergenti industriali devastano le falde acquifere e sono aggressive sull'epidermide.La nostra cultura e' ossessionata dall'igiene, spesso si esagera. Pulire casa con la candeggina o svariati prodotti molto aggressivi e' , tranne rari casi, come andare a caccia di lucertole (batteri spesso innocui o facilmente eliminabili) con un bazooka quando basterebbe un semplice retino (variazione di PH).La candeggina (come molte altre sostanze chimiche nei detersivi industriali) se buttata negli scarichi dell’acqua giunge al depuratore distruggendo i batteri impiegati negli impianti di depurazione biologica. Ma anche gettata, senza curarsi delle conseguenze, insieme alla frazione secca non riciclabile, rappresentano un pericolo per le falde acquifere. Alcuni detersivi biodegradabili sono piu' facili da autoprodursi ed efficaci più di quanto si pensi. Per la lavastoviglie per esempio io frullo 3 limoni (autoprodotti, ancora meglio) con tutta la buccia , insieme a 200 ml di sale e 50 ml d'acqua.Aggiungo poi 100ml di aceto e 350 ml di acqua. Faccio bollire 10 minuti e il gioco e' fatto!!!! Un vasetto come nella foto dura molto ,basta un cucchiaio a lavaggio. Il brillantante (costosissimo e in flaconi di plastica) è sostituibile con l'aceto. I miei piatti sono puliti e non mi ritrovo residui chimici sui piatti e negli scarichi. Ad un costo ridicolo e senza confezioni di plastica.
http://biodetersivi.altervista.org/homepage.htm

D- Sapone solido di Aleppo. La nostra cultura ci impone di eliminare ogni batterio, anche quello piu' innocuo e per farlo il mercato ci fornisce prodotti spesso inutilmente aggressivi sia sul nostro corpo che nella nostra casa (vedi C). Per non parlare dell'impatto distruttivo sulle nostre falde acquifere. Io per la doccia uso un sapone 100% biodegradabile fatto solo di olio d'oliva e di alloro. Ideale per tutto il corpo,capelli (con qualche eccezione) e per radersi. L'olio deterge e ammorbidisce la pelle. Costa poco e dura molto non essendo allungato con acqua. I sapoini liquidi per il loro elevato contenuto d'acqua,sono un ambiente adatto alla proliferazione di funghi e batteri; tali saponi sono quindi addizionati con composti disinfettanti e fungicidi.Con il sapone solido ho anche eliminato svariate bombolette, confezioni di plastica,contenitori,flaconi...
A breve sperimentero' l'argilla per lavarmi i capelli.
http://www.saponedialeppo.it/



E- Sporte e buste riutilizzabili. Le buste di plastica sono una vera tortura per il nostro ambiente. Io le ho abolite. Ho un portachiavi meraviglioso con una busta resistente incorporata, sempre con me per le esigenze improvvise. Inoltre mi organizzo con quelle grandi quando programmo una visita al supermercato. Alcune piccole spese non necessitano nemmeno di busta, curiosa l'espressione di alcuni commessi al mio rifiuto della loro busta. Qualche volta mi è stato detto: ''guarda che non te la faccio pagare''. La nostra cultura è ancora arretrata?
http://www.magazzinirossi.it/moto/index ... odotto=476

F- Compostatore. Nonostante nel mio quartiere ci sia la raccolta differenziata porta a porta e che si richieda anche di separare l'umido, io non fidandomi della politica dei rifiuti romana, preferisco tenermi gli scarti alimentari in casa utilizzando una compostiera domestica autocostruita e vi assicuro che produco un terriccio ricco e naturale per le mie piante , senza subire disagi olfattivi e senza fatica. Basta sapere 3 regole semplici semplici.Se non si ha voglia di autocostruirlo ne esistono in commercio anche da appartamento.I fertili. E' sempre una meraviglia vedere i propri rifiuti trasformarsi in poco tempo in terriccio che profuma di sottobosco, sembra un miracolo.I fertilizzanti naturali sono importanti perche' quelli chimici inquinano le falde e alla lunga impoveriscono di humus il terreno.
La mia: http://www.meetup.com/beppegrillo-263/m ... 9#28083872

G-Bibite naturali. Oltre l'acqua amo il tè e i succhi frutta. Perche' comprarne costosi , artificiali e imbottigliati in plastica? Basta fare il tè in grande quantità (ma stesso tempo) e imbottigliarlo in frigo. Basta comprare la frutta di stagione e a filiera corta e frullarla (operazione semplice e veloce). Anche questa pratica abbatte ogni tipo di bottiglia usa e getta da buttare.

H-Alimenti alla spina. Molti imballaggi sono inutili o eccessivi. Molti prodotti e alimenti potrebbero essere venduti alla spina (riso,pasta,sale, zucchero, vino ecc). Il mercato offre ancora poche opportunità , per lo meno si puo' scegliere di limitare i danni facendo un minimo di scelta e attenzione.

I- Spazzolino intercambiabile. Mi son sempre sentito uno stupido a pagare un manico di plastica )in teoria eterno) per poi buttarlo e ricomprarlo dopo un paio di mesi. Anche questo prodotto va cercato a fatica tra gli scaffali. La legge dovrebbe imporre alcune semplici regole alle aziende produttrici, purtroppo non lo fa.

L- Bicchiere tascabile e riutilizzabile. Un sistema di riciclo efficiente saprebbe come riciclare anche un bicchiere usa e getta di plastica (vedi impianto di riciclo a Vedelago-TV), qui nel Lazio vengono messi in discarica oppure li cancrovalorizzano in aria. Comunque gli usa e getta (anche quelli biodegradabili) sarebbero da usare il meno possibile. Questo semplice oggetto (che sia L ,N o una batteria ricaricabile) in foto evita tanti rifiuti.
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=12 ... =bicchiere

N- Tovaglioli di stoffa. In casa era diventato un oggetto da museo. L'ho riscoperto evitando di consumare rotoli e rotoli di tovaglioli di carta usa e getta. Qualcuno dira' che l'impatto ambientale nel lavarlo sia maggiore. Falso, qualche tovagliolo non cambia il carico della lavatrice. Senza considerare che in casa usiamo detersivi biodegradabili e la lavatrice è alimentata dall'impianto fotovoltaico sul tetto.

M- Autoproduzione almentare. Divoravo costosi yogurt trasportati da lontano, che contribuivano a riempire il secchio della raccolta plastica. da quando uso la yogurtiera non ho piu' tanti imballagi da buttare e con poco piu' di 1 euro mi faccio yogurt per una settimana semplicemente versando il latte (meglio se alla spina) nel macchinario. Semplice e pratico. Arricchirlo con pezzi di frutta fresca lo rende salutare e buono. Gli esempi di autoproduzione alimentari sono infiniti, si riscoprono pratiche e sapori dimenticati.

O- Lametta intercambiabile. Stesso discorso dello spazzolino. Unito al sapone di Aleppo (oppure a un sapone per la barba solido) evito tante lamette usa e getta e tanti spray da buttare in poco tempo essendo la rastura un ''rito'' pressochè quotidiano.

Con poche pratiche e sperimentate in poco tempo ho ridotto drasticamente i miei rifiuti, l'elenco è solo parziale e non pretende di risolvere tutti i problemi. Un singolo cittadino non può cambiare il mondo... ma può provarci e l'unione fa la forza!
Se il mercato fosse regolato da leggi piu' giuste e lungimiranti la strada sarebbe ancora più agevole e spontanea.
Se guardo nel mio secchio della spazzatura mi rendo conto che nessun materiale è per forza di cose interrabile in discarica o bruciabile. Impianti come quelli di Vedelago (TV) riciclano il 98% dei rifiuti ( http://www.youtube.com/watch?v=kKzTRwyuNs0 ) eppure sia in TV che in politica si parla solo di discariche e inceneritori ; sarà forse perche' offrono facili profitti e finanziamenti pubblici milionari (come il cip6 ) che il riciclo non gode? Sara' forse perche' lasciando il monopolio a un imprenditore privato, egli decidera' in base al suo profitto piuttosto che al bene collettivo? Tutti i politici parlano di raccolta differenziata ma a cosa serve se non ci sono e non si autorizzano impianti di riciclo veri?
Purtroppo poi queste semplici pratiche illustrate tagliano le spese inutili, a fronte di una piccola spesa e fatica iniziale e alla lunga riducono il PIL nazionale. Finchè le logiche di mercato si fondano sul profitto e si misura il benessere con un indice (PIL) quantitativo, piuttosto che uno qualitativo, il cambiamento culturale sarà difficoltoso (Il PIL misura come ricchezza qualsiasi nefandezza:un imballaggio inutile , il traffico, le malattie,ecc..creano tutte profitto, indotto e lavoro, pazienza se a pagarne le spese siano le generazioni future). Chi lo sosteneva ha fatto una brutta fine ( http://www.youtube.com/watch?v=iLw-WLlM9aw ).
Vi lascio con un video che spero faccia rifletetre, intitolato: ''La storia delle cose'': http://www.youtube.com/watch?v=18a1GQUZ1eU

P.S. Ringrazio Beppe Grillo per aver pubblicato questo mio articolo (in versione sintetica,purtroppo).
http://www.beppegrillo.it/2010/11/un_ci ... mondo.html
Ringrazio tutti per l'apprezzamento che vedo numeroso. Spero sia stato utile a molti.


Immagine

Cita:
Come riutilizzare ogni tipo di carta per trasformarli in ciocchetti di legno che bhttp://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak ... jpgruciano pian piano e alla grande!!!!!!

Immagine



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 09:06 
Cita:
AUTOPRODUZIONE DI SAPONE PER LAVASTIVIGLIE O PIATTI A MANO.

Pochi ingredienti e semplici da frullare e bollire (10 minuti).
Acqua rubinetto 400 ml , aceto 100 ml, sale 200 gr, 3 limoni (autoprodotti...i peggiori che avevo)

Immagine

Cita:
Frullo sale, i limoni con tutta la buccia ma senza semini e un po d'acqua.
Faccio bollire 10 minuti la mappazza insieme all'acqua rimanente e l'aceto.Dopo aver bollito faccio freddare un po , rifrullo per eliminare ulteriori grumi e metto nel vasetto quando ancora e' caldo cosi il calore crea un tappo naturale che lo fa durare piu' a lungo....
ecco i miei barattoli riempirsi di sapone naturale.....

Due cucchiai e ci fai un lavaggio in lavastoviglie.

Semplice economico e amico dell'ambiente (niente plastica , trasporti e componenti industriali nelle falde).
Altro che 4 euro per una bocciolina di brillantante e altri per le pastiglie industriali implasticate in Germania.....

ps Posso aggiungere nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie un po di aceto.

Immagine



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 09:14 
Considerazione personale:
Tutto quello raccolto in queste pagine, è utile, ma ricordiamoci che senza "voglia di fare" ovviamente non si reisce ad arrivare a nulla.
Ci sono altre foto in cui si vede la preparazione della birra che possiamo farla tutti grazie ai malti preconfezionati e una cantina a disposizione (ed acqua ovviamente buona, non quella del rubinetto), poi c'e' il pane derivato dalla farina che coltiva il suo zio nelle marche, frutti e ortaggi che si possono coltivare anche in appartamento a patto di avere un balcone con poggiolo bello ampio o se avete la casa di campagna, si possono produrre di tutto di piu'.
A casa mia ad esempio si producono fagioli, patate, tegoline, pomodori, zucchine, peperoni, melanzane, piselli, carote, insalate di vario tipo e qualche vite per il vino.. e sono molto a nord, quindi per chi vive in zone piu' temperate, potete pensare l'autoproduzione quanto puo' essere utile per il solo risparmio sulla spesa quotidiana. Avendo le giuste conoscenze si puo' andare in montagna a reperire l'acqua buona per la birra, piantare qualche vite, insomma, si puo' "tornare alla terra" anche se si abita in citta', a patto di spaccarsi un po' la schiena (cosa da non tralasciare...).

Poi ci sono delle foto di pannelli fotovoltaici per l'energia elettrica e quelli li conoscete tutti. Anche per l'acqua calda ci sono i pannelli solari. Non dimentichiamoci poi del riciclo delle spazzature, cosa importante...



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 09:28 
Grazie Kasimir.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 09:42 
Iniziativa lodevolissima che piacerebbe tanto anche a me intraprendere ma dobbiamo chiederci.... quanto si può resistere nel procedere in tal direzione? Purtroppo l'uomo moderno ormai è troppo abituato alla vita comoda ed ormai fa parte della sua stessa natura a meno che non sia obbligato.



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 10:11 
Esatto Kaone,
a patto di "spaccarci la schiena" possiamo essere autonomi. PEro' siamo STATI ABITUATI alla comodita' quindi questo risulta difficile, ma non impossibile..



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 11:14 
...condivido in pieno la faticosa arte del non sprecare e soprattutto quella del fare le cose di persona...c'è una soddisfazione quasi atavica, nel procurarti le cose senza dipendere in toto dal denaro...si comincia dalle piccole cose...è sorprendente cosa può crescere in un bel vaso capiente su un piccolo balcone di città...lattuga, qualche pomodoro, piante aromatiche...vuoi mettere la soddisfazione di mangiare qualcosa che hai coltivato tu? Mi interessa particolarmente il sistema per fabbricare birra in casa...voi l'avete provato? Sono già un distillatore fuorilegge di acquavite ( lol per consumo personale e per amici e parenti, s'intende...) ma il fare la birra proprio mi manca...e mi incuriosisce tremendamente...
Comunque grazie delle dritte Kasimir...speriamo che la natura non ci obblighi di suo a ricordare come si può vivere senza andare al supermercato...


Ultima modifica di Taliesin il 01/12/2010, 11:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 11:55 
Cita:
Taliesin ha scritto:
Sono già un distillatore fuorilegge di acquavite ( lol per consumo personale e per amici e parenti, s'intende...) ma il fare la birra proprio mi manca...e mi incuriosisce tremendamente...


Ciao Talesin,
non personalmente, ma molti amici miei la producono. E il risultato solitamente è spettacolare!

Qui trovi alcuni link interessanti che ti spiegano in breve come fare:
http://www.mondobirra.org/homebrew4.htm
http://www.labirragira.p2pforum.it/index.htm (il sito di un amico)

Chissa' che un giorno non ci inviti per un brindisi con la tua birra!!! [:p]



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/05/2025, 00:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org