Ci risiamo: domani, 2 dicembre, conferenza stampa alla NASA. Cresce il tam tam nella rete mondiale: sarà, stavolta, l'annuncio della esistenza di vita extraterrestre ?
Ci risiamo: dopo i falsi allarmi delle volte scorse, c'è chi giura che stavolta sia la volta buona: il briefing stampa annunciato dalla NASA per dopodomani, 2 dicembre, potrebbe essere storico.
Ma, onde evitare la disillusione già avvertita sarà bene restare ai fatti, anche se nei siti stranieri troverete una grandissima agitazione, in materia.
I fatti sono che è stato diffuso un apparentemente "normalissimo" comunicato stampa dall'ufficio stampa della NASA, che però sta provocando un vero terremoto.
La conferenza stampa sarà trasmessa in streaming su NASA TV, è fissata per Giovedi alle ore 19.00 (GMT) presso la sede dell'agenzia a Washington, DC.
Sono bastate poche paroline incluse nel comunicato stampa per far bollire le aspettative: secondo la NASA, infatti, nell'evento incontro con la stampa verrà illustrato "un risultato di astrobiologia, che avrà un impatto sulla ricerca prove di vita extraterrestre. Astrobiologia è lo studio del l'origine, l'evoluzione, la distribuzione e il futuro della vita nell'universo. "
Anche il parterre dei relatori messo in campo dalla NASA ha scatenato la febbrile aspettativa intorno alla conferenza, visto che al briefing parteciperanno un geologo, un oceanografo, un biologo e un ecologista.
Per l'esattezza: Pamela Conrad, geobiologa e autrice principale di un documento del 2009 sulla geologia e la vita su Marte. Felisa Wolfe-Simon, oceonografo che ha scritto recentemente sull'uso di arsenico nella fotosintesi, il biologo Steven Benner, che fa parte del "Titan Team" presso il Jet Propulsion Laboratory e infine l'ecologista James Elser che lavora con un programma finanziato dalla NASA chiamato Seguire le Elements.
Naturalmente, un sano scetticismo porta ad immaginare che non avremo nessun annuncio di un ET trovato a pascolare in qualche punto della nostra galassia, ma qualcosa di molto più sottile e forse impercettibile. Ma non è detto che non sarà comunque qualcosa di molto molto importante nel nostro progresso di conoscenza dell'universo
Ultima modifica di
nemesis-gt il 01/12/2010, 13:21, modificato 1 volta in totale.