In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

05/12/2010, 18:03

Il 4 dicembre 2010 sul social network Twitter, WikiLeaks ha lanciato l'operazione "I'm WikiLeaks". Da quel momento sotto l'hashtag Twitter #imwikileaks centinaia di mirror hanno iniziato a diffondere a macchia d'olio i contenuti del sito web. L'intento è una decentralizzazione per impedire oscuramenti, in questo modo a WikiLeaks basterà essere online anche una sola ora al giorno ed i mirror duplicheranno i contenuti. La hashtag su Twitter permette di avere dei mirror che nascono e muoiono continuamente ad indirizzi diversi, eliminando così la possibilità di Denial Of Service.
http://it.wikipedia.org/wiki/WikiLeaks


Qui tutti i Wikileaks Mirrors attivati

http://www.wikileaks.nl/mirrors.html
o qui
http://46.59.1.2/mirrors.html

se volete e se avete il coraggio [:D] potete anche attivare un vostro mirrors [:D] [;)], io non ho un server quindi non posso farlo [;)]
Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 05/12/2010, 18:08, modificato 1 volta in totale.

05/12/2010, 19:35

notizia socnvolgente - antnio urzi e' indagato dall' america per aver postato foto false di buste dell' immondizia spacciandole per ufo :D

05/12/2010, 20:17

vacci a capire

05/12/2010, 21:27

mik.300 ha scritto:

rmnd ha scritto:

Mi preoccupo. In meno di 24h mi trovo d'accordo sia con mik.300 che con bleffort!

[:D]


se dici una cosa giusta
non ho problemi a dartene atto..


http://www.repubblica.it/esteri/2010/12 ... s-9835476/

Il rapporto tra Putin e Berlusconi si conferma tema ricorrente e massima preoccupazione della diplomazia americana. Il nuovo capitolo della saga WikiLeaks è datato Mosca e riguarda le frequentazioni più personali tra i due leader, con scenario Villa Certosa, la residenza sarda del Cavaliere. "La relazione personale tra Putin e Berlusconi è un elemento chiave delle relazioni Italia-Russia, con Putin e la sua famiglia che fanno lunghe visite a Berlusconi nella sua residenza di famiglia in Sardegna a spese del premier", si legge in uno dei nuovi documenti pubblicati da WikiLeaks oggi, proveniente dall'ambasciata Usa di Mosca e datato 20 maggio 2009.

putin ospite a spese di b.
e allora?
dove sta lo scandalo ?
il problema?
gli americani sono ossessionati..
(per loro interessi pecuniari,
il gas, north stream,
ecc.ecc.)
embe` ?
anzi..
e chi se ne fotte..

verra` fuori qualcosa di scomodo
davvero da wikileaks..?
i bersagli sono sempre quelli..
-> i non allineati..
piu` passano i giorni piu`dubito..



Non bisogna mai dimenticare che cosa sono gli USA nel campo della politica estera. Una provincia dell'impero americano è libera finché questo non contrasta con gli interessi del cuore dell'impero. Nella misura in cui comincia a fare di testa propria e nella misura in cui questo danneggia gli interessi degli USA o di altri che hanno il baricentro negli USA, allora inizia una reazione direttamente proporzionale al possibile danno:
Vi ricordate prima della seconda guerra d'Iraq l'odio antifrancese suscitato negli USA (in forme tanto repentine e violente quanto impressionanti)?
Vi ricordate di Sigonella? E di Mattei? Gli USA sono amici finché si fa quello che dicono loro. Se si pestano i piedi agli USA ci si fa male.

Poi purtroppo è vero che cercando di diversificare ci siamo messi nelle mani di gente come Putin e di una nazione come la Russia, che ci tiene in pugno sotto questo aspetto. Ma finché non si avrà il coraggio di osare veramente verso la direzione di fonti energetiche realmente alternative questo è inevitabile.

06/12/2010, 02:22

quisquis ha scritto:
è vero che cercando di diversificare ci siamo messi nelle mani di gente come Putin e di una nazione come la Russia, che ci tiene in pugno sotto questo aspetto. Ma finché non si avrà il coraggio di osare veramente verso la direzione di fonti energetiche realmente alternative questo è inevitabile.


Già..... ma ai governanti di 80 anni, non gliene può fregare di meno di trovare soluzioni a lungo termine. Quelli sono già morti... e non se ne sono neanche accorti.

06/12/2010, 02:25

Assange chiede la "testa" di Obama
"Se sapeva di spie Onu,deve dimettersi"


Immagine

Fonte:
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 7499.shtml

[i]Il fondatore del sito Wikileaks attacca anche il presidente degli Stati Uniti, dopo averlo fatto con il segretario di Stato, Hillary Clinton. "Barack Obama deve dirci se sapeva di questo ordine illegale (di spiare l'Onu, ndr). Se rifiuta di rispondere o ci sono prove del suo coinvolgimento, si deve dimettere". Julian Assange si è espresso in questi termini in un'intervista in chat con El Pais.

Da Wikileaks file "salva Assange"
Intanto, il sito Wikileaks ha diffuso a migliaia di suoi sostenitori e a diversi media internazionali un documento criptato dal nome "insurance.aes256", che potrebbe contenere files compromettenti su Guantanamo, BP e Bank of America. Il dossier rappresenta la polizza d'assicurazione per Julian Assange, fondatore del sito. Se qualcosa di grave gli accadesse, la "chiave" sarebbe diffusa sul web e molti segreti divulgati alla portata di tutti. Il ministero della Difesa americano finora ha cercato di forzare la password per accedere al contenuto dei file, ma non vi è riuscito.

Il "Giorno del Giudizio"
La stampa britannica ha soprannominato il file il "Giorno del Giudizio". "Nell'arco di un lungo periodo", ha fatto sapere Assange, "abbiamo distribuito via internet copie criptate del materiale che dobbiamo ancora pubblicare. Tutto quello che dobbiamo fare è distribuire la chiave e i documenti si apriranno all'istante".

"Minacce di morte da élite e militari Usa"
Sempre al Pais, Assange ha dichiarato: "Riceviamo minacce di morte dai personaggi vicini ai militari Usa. Ci sono precise richieste per il nostro assassinio, rapimento, esecuzione da parte dell'elite della società americana". Secondo il fondatore di Wikileaks, nel mirino non c'è solo lui, ma anche i suoi figli e i suoi legali. "Abbiamo centinaia di minacce di morte specifiche da soldati dell'esercito degli Usa. Non è inusuale, siamo abituati ad ignorare le minacce di estremisti islamici, cleptocrati africani e cosi' via. La situazione recentemente è cambiata con l'estendersi delle minacce ai nostri avvocati e ai miei figli", ha spiegato.

Gli avvocati inglesi di Assange: "I servizi segreti ci spiano"
Intanto, i legali inglesi di Assange denunciano di essere "controllati dai servizi segreti". Gli avvocati Jennifer Robinson e Mark Stephens hanno riferito al Guardian di essere stati pedinati e controllati nelle scorse settimane e soprattutto negli ultimi tre-quattro giorni. "Ho notato persone appostate davanti casa nelle auto - ha spiegato l'avvocato Robinson - sono i servizi segreti".

"Arabia Saudita principale finanziatore estremisti islamici"
L'Arabia Saudita rappresenta la più importante fonte di finanziamento per le organizzazioni estremiste islamiche di tutto il mondo - compresi i talebani afgani e il gruppo terroristico pachistano di Lashkar-e-Taiba - ma il governo di Riyadh è restio a bloccare il flusso di denaro, secondo i cablogrammi statunitensi diffusi dal sito di Wikileaks. Come riporta il quotidiano britannico The Guardian, in un dispaccio del dicembre 2009 il Segretario di Stato Hillary Clinton invitava i propri rappresentanti diplomatici a raddoppiare gli sforzi per impedire al denaro proveniente dai Paesi arabi del Golfo - oltre all'Arabia Saudita, sono segnalati Qatar, Kuwait ed Emirati Arabi - di raggiungere Pakistan e Afghanistan.

Ultimo aggiornamento ore 20:54

06/12/2010, 12:17


Usa spiavano anche aziende italiane


Sono definiti siti "strategici". Glaxo di Parma e gasdotto Transmed

Immagine

06 dicembre, 11:57

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 79926.html

ROMA - ''Ecco la lista della spesa dell'impero Usa'': si intitola cosi' un articolo di Wikileaks sulle attivita' di intelligence richieste alle ambasciate americane da Washington sulle ''infrastrutture chiave, le risorse critiche'' nei Paesi ospitanti. Per l'Italia, nella lista figurano: ''Glaxo Smith Kline SpA, Parma; Digibind, l'oleodotto Trans-Med''.

Il dispaccio, inviato il 18 febbraio 2009 dal Dipartimento di Stato Usa, contiene la ''prima versione'' - scrive il sito - della ''Critical Foreign Dependencies Initiative'', una lista di ''infrastrutture chiave considerate dal governo statunitense di importanza critica per l'America. Nella lista si dettagliano impianti farmaceutici, miniere per i minerali rari, infrastrutture tecnologiche e per la comunicazione''.

Tra questi, si legge nel lungo elenco indicato nel dispaccio pubblicato integralmente da Wikileaks, centinaia di aziende, impianti, infrastrutture. Ad esempio, il gasdotto ''Trans-Med, la Glaxo Smith Kline SpA di Parma e la Digibind in Italia'', il cavo sottomarino APOLLO in Francia e Gran Bretagna, le fabbriche farmaceutiche in Germania, il gasdotto Nadym in Russia e altre centinaia di siti in Israele, Spagna, Africa, praticamente ovunque. L'attivita' di intelligence doveva essere condotta ''senza consultare i Paesi ospitanti'', si legge su Wikileaks.

A conferma dell'interesse Usa per queste infrastrutture chiave, aggiunge il sito, l'offerta ''di aiuto agli impianti, o la promozione di servizi e tecnologia Usa per garantire la sicurezza''.

BERLUSCONI, MEDVEDEV? APPRENDISTA DI PUTIN - Vladimir Putin e' "il centro del potere in Russia" e Dmitri Medvedev un mero "apprendista" del premier russo: lo sottolinea Silvio Berlusconi, dopo una "lunga e familiare" disquisizione "sulle qualita', a suo modo di vedere, di Putin come leader" nel primo incontro con David H. Thorne, l'ambasciatore americano in Italia nominato da Barack Obama.

Nel resoconto, del 21 settembre 2009, pubblicato da El Pais, il diplomatico Usa racconta il suo primo incontro con il presidente del Consiglio italiano, incentrato su Afghanistan, Russia, Iran e candidatura di Chicago alle Olimpiadi del 2016.

06/12/2010, 17:29

Beh, quando disse che c'erano informazioni che avrebbero riscritto la storia, effettivamente c'era da aspettarsi che parlasse di ufo.
Niente come gli Ufo possono realmente cambiare la storia.
A questo punto, mi viene da pensare che Assange non cominci ad avere la protezione degli alieni, visto che un uomo solo con la capacità e l'aiuto di altri "ribelli" che hanno intenzione di fare queste grandi rivelazioni, debba x forza avere qualcuno che lo "protegga".

Mi auguro che gli alieni facciano di tutto x ostacolare la cia, l'fbi o perfino i mib a trovare Assange, quell'uomo va protetto ad ogni costo.

06/12/2010, 17:44

holocron ha scritto:
quell'uomo va protetto ad ogni costo.


Quoto.

06/12/2010, 18:24

rmnd ha scritto:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-04/wikileaks-assange-operazione-rilascio-200544.shtml?uuid=AYaidHpC

[color=blue]Wikileaks, Assange, il rilascio a tempo controllato dei file e la strana inerzia dei servizi Usa


...Come sempre non ci sono prove e si procede soprattutto per deduzione e sulla basi di "tasselli" informativi. In una prima fase il "negoziato" avrebbe coinvolto le agenzie di intelligence Usa e mediatori facenti capo ad Assange per fare il punto su «quello che ci dobbiamo attendere di vedere in rete tra qualche mese».

Poi, in una seconda fase, il "negoziato" si sarebbe allargato alle due sponde dell'Atlantico ma con qualche puntata a Tel Aviv o a Pechino e dalla quale con ragionevole certezza i servizi italiani sarebbero stati tenuti all'oscuro perché "parte del problema" più che della "soluzione". In un tavolo di negoziato i portavoce delle agenzie americane (non solo Cia ma anche Nsa e dipartimenti per la sicurezza informatica delle altre 15 "ditte") con in mano i titoli dei file avrebbero giocato a carte scoperte con gli inglesi del Mi6, con i tedeschi della Bnd e i francesi della Dgse ma anche con gli israeliani del Mossad...

...Ognuno aveva informazioni da proteggere od occultare, qualcuno aveva qualche conto da regolare in casa propria e non ha visto di meglio che dare il suo "visto, si stampi" alla "defamation" che avrebbe poi colpito la "cordata" nemica o in quel momento perdente da gettare in pasto ai media...

...L'organizzata selezione dei file avrebbe, in sostanza, secondo queta lettura, salvato alcuni e penalizzato altri come Russia, Italia e Spagna ritenuti a torto o a ragione bisognosi di un "regime change" in nome di un non meglio precisato equilibrio geopolitico o perché non più in sintonia con gli obiettivi di medio, lungo termine dell'amministrazione Usa. Russia e Italia sono spesso accomunate. Berlusconi è visto come il portavoce di Putin in Europa e l'unico in grado di far fallire il consorzio per il gasdotto alternativo a South Stream. Putin invece è il premier che passa le sue vacanze in Sardegna a casa di Berlusconi...[/color]


Alla luce delle nuove analisi suol caso wikileaks, non sembrano poi più tanto infondate le dichiarazioni di Frattini di qualche settimana fa...

"Piano contro l'Italia". "C'è una strategia per danneggiare la nostra immagine sul piano internazionale".
Franco Frattini.

06/12/2010, 18:29

Sinceramente ancora non sò de diffendere totalmente Assange oppure no! Non riesco a capire quale possa essere esattamente il suo fine.

06/12/2010, 18:36

Thethirdeye ha scritto:


Assange chiede la "testa" di Obama
"Se sapeva di spie Onu,deve dimettersi"


Immagine

Fonte:
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 7499.shtml

Il fondatore del sito Wikileaks attacca anche il presidente degli Stati Uniti, dopo averlo fatto con il segretario di Stato, Hillary Clinton. "Barack Obama deve dirci se sapeva di questo ordine illegale (di spiare l'Onu, ndr). Se rifiuta di rispondere o ci sono prove del suo coinvolgimento, si deve dimettere". Julian Assange si è espresso in questi termini in un'intervista in chat con El Pais.

Da Wikileaks file "salva Assange"
Intanto, il sito Wikileaks ha diffuso a migliaia di suoi sostenitori e a diversi media internazionali un documento criptato dal nome "insurance.aes256", che potrebbe contenere files compromettenti su Guantanamo, BP e Bank of America. Il dossier rappresenta la polizza d'assicurazione per Julian Assange, fondatore del sito. Se qualcosa di grave gli accadesse, la "chiave" sarebbe diffusa sul web e molti segreti divulgati alla portata di tutti. Il ministero della Difesa americano finora ha cercato di forzare la password per accedere al contenuto dei file, ma non vi è riuscito.

Il "Giorno del Giudizio"
La stampa britannica ha soprannominato il file il "Giorno del Giudizio". "Nell'arco di un lungo periodo", ha fatto sapere Assange, "abbiamo distribuito via internet copie criptate del materiale che dobbiamo ancora pubblicare. Tutto quello che dobbiamo fare è distribuire la chiave e i documenti si apriranno all'istante".

"Minacce di morte da élite e militari Usa"
Sempre al Pais, Assange ha dichiarato: "Riceviamo minacce di morte dai personaggi vicini ai militari Usa. Ci sono precise richieste per il nostro assassinio, rapimento, esecuzione da parte dell'elite della società americana". Secondo il fondatore di Wikileaks, nel mirino non c'è solo lui, ma anche i suoi figli e i suoi legali. "Abbiamo centinaia di minacce di morte specifiche da soldati dell'esercito degli Usa. Non è inusuale, siamo abituati ad ignorare le minacce di estremisti islamici, cleptocrati africani e cosi' via. La situazione recentemente è cambiata con l'estendersi delle minacce ai nostri avvocati e ai miei figli", ha spiegato.

Gli avvocati inglesi di Assange: "I servizi segreti ci spiano"
Intanto, i legali inglesi di Assange denunciano di essere "controllati dai servizi segreti". Gli avvocati Jennifer Robinson e Mark Stephens hanno riferito al Guardian di essere stati pedinati e controllati nelle scorse settimane e soprattutto negli ultimi tre-quattro giorni. "Ho notato persone appostate davanti casa nelle auto - ha spiegato l'avvocato Robinson - sono i servizi segreti".

"Arabia Saudita principale finanziatore estremisti islamici"
L'Arabia Saudita rappresenta la più importante fonte di finanziamento per le organizzazioni estremiste islamiche di tutto il mondo - compresi i talebani afgani e il gruppo terroristico pachistano di Lashkar-e-Taiba - ma il governo di Riyadh è restio a bloccare il flusso di denaro, secondo i cablogrammi statunitensi diffusi dal sito di Wikileaks. Come riporta il quotidiano britannico The Guardian, in un dispaccio del dicembre 2009 il Segretario di Stato Hillary Clinton invitava i propri rappresentanti diplomatici a raddoppiare gli sforzi per impedire al denaro proveniente dai Paesi arabi del Golfo - oltre all'Arabia Saudita, sono segnalati Qatar, Kuwait ed Emirati Arabi - di raggiungere Pakistan e Afghanistan.

Ultimo aggiornamento ore 20:54


[i]boh..
le patacche a gò-gò..
le informazioni serie (?)
(guantanamo, bank of amerika, ecc. ecc.)
come assicurazione sulla vita..
=> ergo non usciranno MAI..

ah..
ho capito tutto..
hanno pure trovato la "scusa"..
per farci fessi..
ma se non divulgano ,
a che serve allora..?

ma come?
sta rendendo un grave favore agli americani,
sput.tanando i nemici
con notizie tutte da verificare,
e questi lo dovrebbero minacciare di morte..
che BUFFONATA.
Ultima modifica di mik.300 il 06/12/2010, 18:41, modificato 1 volta in totale.

06/12/2010, 18:39

................a creare caos!!!!! [;)]

06/12/2010, 18:59

Thethirdeye ha scritto:

quisquis ha scritto:
è vero che cercando di diversificare ci siamo messi nelle mani di gente come Putin e di una nazione come la Russia, che ci tiene in pugno sotto questo aspetto. Ma finché non si avrà il coraggio di osare veramente verso la direzione di fonti energetiche realmente alternative questo è inevitabile.


Già..... ma ai governanti di 80 anni, non gliene può fregare di meno di trovare soluzioni a lungo termine. Quelli sono già morti... e non se ne sono neanche accorti.


Parlando in generale, da una parte è vero che l'età avanzata spinge a guardare al passato, se non altro perché è lì che risiedono la maggior parte delle cause dei pensieri e dei sentimenti di un uomo di età avanzata; d'altra parte però io penso che l'eta avanzata non comporti necessariamente solo e soltanto fissità e rigidità, dipende sempre dagli uomini; c'è sempre l'elemento saggezza che, se presente, trasmuta l'età avanzata in età veneranda. In quel caso tutta l'esperienza e la maturità di un ottantenne potrebbero portare a risultati perfino più positivi, in termini di scelte strategiche, di quelli che potrebbero venire da individui più giovani; inoltre i giovani (sempre parlando in generale) sono potenzialmente più facilmente desiderosi di piaceri e di poteri (in termini di carriera, influenza, denaro e chi più ne ha più ne metta) di un uomo ormai arrivato che ha avuto tutto, e che quindi (con l'elemento "saggezza" attivo) in linea di principio potrebbe paradossalmente agire in modo più disinteressato di individui più giovani di lui. Convengo comunque che questa opzione ai giorni nostri è più difficile che venga incarnata da qualcuno, ma in linea di principio è sempre possibile.

06/12/2010, 19:12

http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... e&sid=7733
Rispondi al messaggio