06/12/2010, 00:30
GJ 1214b si trova a circa 40 anni luce da noi nella Costellazione Ofiuco e ruota intorno all stella GJ 1214, una nana rossa (caratterizzata quindi dall'essere piuttosto debole e di dimensioni relativamente piccole rispetto al pianeta). Il raggio dell'orbita è di 2 milioni di Km ed il periodo orbitale è di 38 ore.
06/12/2010, 07:08
07/12/2010, 02:31
2di7 ha scritto:
Sarebbe bello fare una ricerca e recuperare i dati fin'ora disponibili
che sono stati pubblicati sul sito del SETI.
07/12/2010, 11:25
07/12/2010, 12:10
07/12/2010, 13:23
grigione ha scritto:
posto qualcosa non so se può essere utile visto che non ci capisco molto
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 201214%20b
http://edition.cnn.com/2009/TECH/12/16/ ... index.html
http://exoplanet.eu/planet.php?p1=GJ%20 ... te#a_publi
07/12/2010, 13:24
07/12/2010, 13:39
07/12/2010, 16:12
Pianetamarte2010 ha scritto:
Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?
08/12/2010, 06:44
Morlok ha scritto:
Sul sito del SETI non ho travoto alcun file su GJ 1214b
08/12/2010, 12:33
Pianetamarte2010 ha scritto:
Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?
08/12/2010, 16:01
11/12/2010, 00:15
11/12/2010, 00:48
Pianetamarte2010 ha scritto:
Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?
11/12/2010, 00:52
dark side ha scritto:
allora, prima il progetto comprendeva un programma nativo del seti, era carino graficamente e chiaro alla comprensione di tutti , si vedeva su assi x,y,z in 3d lo spettro delle frquenze, i picchi , i gaussian power, e tutti i dati di cio' che il terminale stava elaborando, il tutto in real time.
poi il seti si e' affidato a boinc, e non si vedeva piu' nulla graficamente , i dati sono in altra scheda e meno comprensibili..... programma freddissimo che lavora molto ma non sai cosa sta facendo........ e per chi si aspetta all'improvviso un segnale da vedere graficamente e numericamente , confrontarlo con la classifica dei segnali al sito del seti ecc ne rimane deluso. a quel punto ho mollato. oggi non so in quale situazione siamo , forse provero' di nuovo a scaricarlo e farlo partire, ho visto una classic version , ma non so a cosa si riferisce.
anche il sito, dove avevo l'account, con tutte le mie work unit, i dati dei segnali, la loro provenienza con tanto di mappa stellare e' sparito.
per rispondere alle domande che mi avete fatto sto cercando nei backup degli ultimi 10 anni , sono molti, molti TB di roba, un po' di pazienza .....
a prestissimo.