06/04/2009, 17:53
06/04/2009, 17:59
06/04/2009, 18:49
Roby ha scritto:
«Prevedo un terremoto» E un ricercatore scatena la psicosi tra l' Aquila e Sulmona
L' AQUILA - Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d' Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull' orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c' è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c' è stato. Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l' arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c' è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare. E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull' analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani - ha raccontato - mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l' arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d' evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c' è». (1 aprile 2009) - Corriere della Sera
06/04/2009, 19:30
06/04/2009, 20:13
Thethirdeye ha scritto:
Poveracci....
06/04/2009, 20:54
Kash ha scritto:
Poveracci ???
Cioe'... ma vi rendete conto ? C'e' gente ancora li sotto terra e voi state qui a tirare fuori i soliti argomenti "eh, gli scienziati sono il MALE".
Ci sono mille cose da dire su questa tragedia, ma sfruttarla per portare acqua al proprio mulino e' tristerrimo.
Disgusto totale.
06/04/2009, 20:59
06/04/2009, 21:00
Kash ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Poveracci....
Poveracci ???
Cioe'... ma vi rendete conto ? C'e' gente ancora li sotto terra e voi state qui a tirare fuori i soliti argomenti "eh, gli scienziati sono il MALE".
Ci sono mille cose da dire su questa tragedia, ma sfruttarla per portare acqua al proprio mulino e' tristerrimo.
Disgusto totale.
06/04/2009, 21:01
Sognatore ha scritto:
Io quello che noto quando parla certa gente é questa....alla medesima domanda posta dal giornalista....risponde Boschi e non capisci nulla di quello che dice perché usa termini tecnici e parla in fretta....risponde Giuliani e con poche parole molto semplici da una risposta comprensibile a tutti. Scusate la serietà e l'intelligenza si nota anche nella capaictà di farsi capire dagli altri (che non sono tutti sismologi).
Forse sarebbe sufficiente avere una rete i rilevamento più estesa per avere maggiore attendibilità e precisione sulle osservazione del gad Radon...ma i soldi bisogna sempre investirli per altro.
Ora dispiace, ma la patata bollente nelle mani non ce l'ha Giuliani.
06/04/2009, 21:02
superpippo ha scritto:
Dai ragazzi, evitiamo le polemiche....
Vorrei dare una piccola notizia che può forse, spero, essere di conforto per qualcuno della zona:
mia moglie ha i parenti a Pizzoli, siamo riusciti a sentirli stamani (per puro miracolo) e in quella piccola zona sembra, ripeto sembra, che non ci siano stati crolli...
ed è incredibile perchè Pizzoli è molto più vicino all'epicentro di altri paesi che sembra abbiano subito gravi danni.
Se riesco a sapere qualcos'altro ve lo faccio sapere
06/04/2009, 21:12
06/04/2009, 21:13
06/04/2009, 21:16
superpippo ha scritto:
Un mio pensiero personale....
ragazzi, abbiate pazienza ma tirare fuori il 2012 mi pare per lo meno fuori luogo...
I terremoti in Italia ci sono stati, ci sono, e ci saranno...
forse sarebbe meglio approfondire le teorie di Giuliani, forse sarebbe meglio che i grandi capoccia invece di fare figure di m...a ai summit internazionali, pensassero a promuovere ricerche che sembra diano dei risultati, forse sarebbe meglio avere il coraggio di fermare una regione anche per evitare uno solo dei morti di oggi, forse sarebbe meglio e più onesto fare un mea culpa e dire "questa persona potrebbe portare idee nuove per salvare vite, da oggi in poi gli daremo più attenzione"..... errare è umano... la politica è diabolica!!
06/04/2009, 21:18
Sognatore ha scritto:
Avete notato la coincidenza per cui certi eventi avvengono quasi sempre nel medesimo orario notturno...comprenso tra le 3.00 e le 3.30?
06/04/2009, 21:23