29/03/2009, 17:36
Manny ha scritto:Stallion ha scritto:
sono entrambe CG?
bravo stallion!!! esattamente...così abbiamo soddisfatto anche la curiosità di barionu...
è vero la stanza ha un atmosfera davvero straordinaria! siamo arrivati a un livello dove la cg tocca il fotorealismo. ormai vengono simulati quasi tutti gli aspetti dell'illuminazione e delle superfici. fantastico! ma la vera bravura sta nel padroneggiare la modellazione, e anche qui siamo di fronte a due capolavori!!!
la prova che la ragazzina è CG:
Ragazza wires:
66,76 KB
01/04/2009, 01:01
barionu ha scritto:
Immagine:
191,75 KB
Scusa Manny, ma la mia curosità è TRIPLICATA.
Chi è l'arrredatore virtuale ? Questo interno potrebbe stare su AD
[url]COME ESEMPIO DI ASSOLUTA PERFEZIONE[/url]
.... il tromeau è troppo vicino al divano , bisognerebbe allargare a destra
e spostarlo ..... ma guardate le lampadine a goccia del lampadario ...
Applausi !
zio ot
01/04/2009, 22:22
È più resistente della carta o del cd di plastica, perché deve conservare una biblioteca di 2500 idiomi per almeno 10mila anni. L'obiettivo è di salvare quelle destinate a scomparire nei prossimi decenni, sostituite soprattutto dall'inglese. Il supporto in questione è chiamato disco di Rosetta, un ritrovato tecnologico, frutto dell'esperienza congiunta di esperti della Long Now Foundation di San Francisco. Il prototipo, che verrà replicato e distribuito a livello internazionale, è un disco di nichel del diametro di 6 cm con microincise 15mila pagine, che contengono una documentazione relativa a 2500 diversi lingue diverse. Ogni pagina è larga mezzo millimetro, tanto quanto cinque capelli messi insieme, e, per leggerla, necessita di un microscopio che ingrandisca 500 volte il documento.
Il disco è contenuto in una sfera di cristallo che raffigura, nella parte centrale, l'immagine della terra e riporta, attorno alla circonferenza, un messaggio scritto nelle otto lingue principali con la dicitura «Lingue del mondo» disposta a spirale. L'oggetto, molto curato anche nel design, è un vero e proprio archivio linguistico comparativo che consentirà alle generazioni future di approvvigionarsi culturalmente, per i prossimi 10mila anni. Lo scopo del progetto di Rosetta è quello di conservare un totale di 2500 lingue, alcune delle quali sono parlate da meno di un centinaio di persone. Si stima, infatti, che fino al 90% delle lingue parlate nel mondo, quelle minori, schiacciate dalla potenza delle grandi lingue come l'inglese, lo spagnolo e in prospettiva sempre di più il cinese, scomparirà entro un secolo e per queste non esisterà una documentazione significativa.
06/04/2009, 20:39
06/04/2009, 21:47
06/04/2009, 23:12
06/04/2009, 23:39
07/04/2009, 01:40
Altro effetto DOF fatto...in casa....se volete vi spiego come!!!
07/04/2009, 17:52
07/04/2009, 19:32
08/04/2009, 01:54
10/04/2009, 18:09
11/04/2009, 01:28
non mi hai fatto sapere più niente artisall! sei riuscito?
12/04/2009, 17:31
13/04/2009, 03:43
Manny ha scritto:
piace anche a me! bravo artisall hai fatto un bel lavoro complimenti!!!
ci si possono fare begli effetti con lefoto di tutti i giorni...davvero utile!