31/12/2010, 16:39
ubatuba ha scritto:
nel tg delle 13,00 un comunicato del ministero degli esteri brasiliano annunciava che a battisti era stato concesso lo status di rifugiato politico,mi domando che prestigio puo' avere un governo che protegge un terrorista,un presidente che certa stampa considerava progressita e illuminato.....si dal terrorismo
31/12/2010, 18:05
tu dici in contumacia,ma se non aveva colpe xche' scappare!!!!!!xche' forse era rincorso da 4 ergolastoli?Debord ha scritto:ubatuba ha scritto:
nel tg delle 13,00 un comunicato del ministero degli esteri brasiliano annunciava che a battisti era stato concesso lo status di rifugiato politico,mi domando che prestigio puo' avere un governo che protegge un terrorista,un presidente che certa stampa considerava progressita e illuminato.....si dal terrorismo
Bisogna vedere il caso dal loro punto di vista:
il punto di vista del Brasile. Battisti è un fuoriuscito degli "anni di piombo". I processi in contumacia non hanno provato nulla, se non che le leggi di emergenza e la parola di un pentito "organizzatore" chiudono fascicoli. Cosa vede il Brasile degli anni settanta: dittatura militare appoggiata dagli USA in patria, democrazia "ridotta" in Italia (cioè se il PCI vince le elezioni si fa un colpo di stato, negli anni sessanta con il "Piano Solo", negli anni settanta con la P2 atlantica. Due stati e due destini: uno hard e uno parasoft.
Che dire? Dal suo punto di vista, uno degli artefici di questa "loggia massonica Propaganda Due, più nota come P2, già appartenente al Grande Oriente d'Italia, è stata una loggia "coperta", cioè segreta, nata per reclutare nuovi adepti alla causa massonica. È stata in seguito caratterizzata da fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano." (Wiki) e come disse l'inneffabile Massimo Teodori: «la Loggia P2 non è stata un'organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l'uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica» http://radicali.radicalparty.org/search ... 1;=&cms=12
Quindi, vista dal Brasile uno degli iscritti di quella associazione fa il Presidente del Consiglio, un altro il presidente dei deputati del partito del Presidente del Consiglio in Parlamento, gli sarà venuto da pensare, laggiù in Brasile, che trent'anni non sono bastati a riflettere sulla storia ...
31/12/2010, 18:33
Thethirdeye ha scritto:damomars ha scritto:Su questo non c'è dubbio......!!!!!!tommaso ha scritto:
Aho...non contiamo proprio un caxxo...
Già.... quanto il due di coppe quando regna bastoni....
31/12/2010, 19:27
ubatuba ha scritto:tu dici in contumacia,ma se non aveva colpe xche' scappare!!!!!!xche' forse era rincorso da 4 ergolastoli?Debord ha scritto:ubatuba ha scritto:
nel tg delle 13,00 un comunicato del ministero degli esteri brasiliano annunciava che a battisti era stato concesso lo status di rifugiato politico,mi domando che prestigio puo' avere un governo che protegge un terrorista,un presidente che certa stampa considerava progressita e illuminato.....si dal terrorismo
Bisogna vedere il caso dal loro punto di vista:
il punto di vista del Brasile. Battisti è un fuoriuscito degli "anni di piombo". I processi in contumacia non hanno provato nulla, se non che le leggi di emergenza e la parola di un pentito "organizzatore" chiudono fascicoli. Cosa vede il Brasile degli anni settanta: dittatura militare appoggiata dagli USA in patria, democrazia "ridotta" in Italia (cioè se il PCI vince le elezioni si fa un colpo di stato, negli anni sessanta con il "Piano Solo", negli anni settanta con la P2 atlantica. Due stati e due destini: uno hard e uno parasoft.
Che dire? Dal suo punto di vista, uno degli artefici di questa "loggia massonica Propaganda Due, più nota come P2, già appartenente al Grande Oriente d'Italia, è stata una loggia "coperta", cioè segreta, nata per reclutare nuovi adepti alla causa massonica. È stata in seguito caratterizzata da fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano." (Wiki) e come disse l'inneffabile Massimo Teodori: «la Loggia P2 non è stata un'organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l'uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica» http://radicali.radicalparty.org/search ... 1;=&cms=12
Quindi, vista dal Brasile uno degli iscritti di quella associazione fa il Presidente del Consiglio, un altro il presidente dei deputati del partito del Presidente del Consiglio in Parlamento, gli sarà venuto da pensare, laggiù in Brasile, che trent'anni non sono bastati a riflettere sulla storia ...
il pci e' stato anke sostenitore della maggioranza di solidarieta'
nazionale e almeno a me sembra,nessun colpo di stato ha sovvertito il sistema democratico.
01/01/2011, 02:33
01/01/2011, 11:39
BlitzKrieg ha scritto:
Chiacchere, e` colpevole di ben quattro omicidi. Il resto sono b.......
01/01/2011, 14:14
Debord ha scritto:tu dici in contumacia,ma se non aveva colpe xche' scappare!!!!!!xche' forse era rincorso da 4 ergolastoli?ubatuba ha scritto:Debord ha scritto:
[quote]ubatuba ha scritto:
nel tg delle 13,00 un comunicato del ministero degli esteri brasiliano annunciava che a battisti era stato concesso lo status di rifugiato politico,mi domando che prestigio puo' avere un governo che protegge un terrorista,un presidente che certa stampa considerava progressita e illuminato.....si dal terrorismo
Bisogna vedere il caso dal loro punto di vista:
il punto di vista del Brasile. Battisti è un fuoriuscito degli "anni di piombo". I processi in contumacia non hanno provato nulla, se non che le leggi di emergenza e la parola di un pentito "organizzatore" chiudono fascicoli. Cosa vede il Brasile degli anni settanta: dittatura militare appoggiata dagli USA in patria, democrazia "ridotta" in Italia (cioè se il PCI vince le elezioni si fa un colpo di stato, negli anni sessanta con il "Piano Solo", negli anni settanta con la P2 atlantica. Due stati e due destini: uno hard e uno parasoft.
Che dire? Dal suo punto di vista, uno degli artefici di questa "loggia massonica Propaganda Due, più nota come P2, già appartenente al Grande Oriente d'Italia, è stata una loggia "coperta", cioè segreta, nata per reclutare nuovi adepti alla causa massonica. È stata in seguito caratterizzata da fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano." (Wiki) e come disse l'inneffabile Massimo Teodori: «la Loggia P2 non è stata un'organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l'uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica» http://radicali.radicalparty.org/search ... 1;=&cms=12
Quindi, vista dal Brasile uno degli iscritti di quella associazione fa il Presidente del Consiglio, un altro il presidente dei deputati del partito del Presidente del Consiglio in Parlamento, gli sarà venuto da pensare, laggiù in Brasile, che trent'anni non sono bastati a riflettere sulla storia ...
il pci e' stato anke sostenitore della maggioranza di solidarieta'
nazionale e almeno a me sembra,nessun colpo di stato ha sovvertito il sistema democratico.
01/01/2011, 20:30
02/01/2011, 11:46
02/01/2011, 12:17
jean ha scritto:
Be' a dir la verita il premier Lula non ha tutti i tordi ad essere diffidente verso l'Italia........ vedi come è andato vanti l'affare Marrazzo ... hanno ammazzato tutte le trans brasiliane .... per non farle parlare.
02/01/2011, 12:43
03/01/2011, 00:59
03/01/2011, 13:38
03/01/2011, 14:19
soleado3083 ha scritto:
Comunque la notizia e' di oggi che il nuovo capo di stato
Brasiliano ha confermato la decisione di Lula di non estradare Battisti.
03/01/2011, 20:02