Cita:
mauro ha scritto: caro bleffort,
aprofitto della tua conoscenza del dialetto siciliano per sottoporti un
"quesito"
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Premetto che sono piemontese e, se so qualcosa del vostro dialetto è perchè l'ho appreso da diversi amici siciliani qui al nord
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Mi è sempre piaciuta la canzone :"Vitti na crozza"
ma , cercandone una traduzione, mi sono imbattuto in..testi differenti
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
in particolare il primo pezzo che recita:
Vitti na crozza supra nu cannuni
fui curiuso e ci vossi spiare
in un altra versione
Vitti na crozza supra nu cannuni
e cu sta crozza mi misi a parlari
Senonchè io possiedo un disco in cui la canta Domenico Modugno
(che tra l'altro era pugliese) che mi pare dica:
Vitti na crozza supra nu cannuni
e cun curiusu enziu mi ci spiari
Può essere? e se giusto qual'è la traduzione di enziu?
grazie
ciao
mauro
Ciao Mauro,la domanda che mi poni purtroppo l'ho notato solo ora scusa se ti rispondo in ritardo.
Cerco di chiarirmi: in primo luogo questa canzone è stata tradotta in tanti dialetti Provinciali Siciliani i quali differiscono un pò uno dall'altro,vi è il Dialetto Palermitano,il dialetto Catanese,quello Messinese,quello di Caltanissetta e del Ragusano,quello Trapanese,per non parlare del dialetto Calabrese che è io lo reputo molto simile a quello Agrigentino.
Poi all'interno delle stesse provincie tra una città all'altra,vi sono ancora differenze anche molto significative.
L'Autore del brano ( almeno come leggo,perchè non lo sapevo neanche io),è stato un Agrigentino di nome "" Franco li Causi"",( ho conosciuto i figli),il quale oltre a questo brano,ha composto centinaia di canzoni anche molto più belle di questa,però pace all'anima sua è morto da un pò di tempo.
Dato che io appartengo alla Provincia di Agrigento,mi trovo ad avere un librettino di molte canzoni Siciliane nel quale vi è anche questa la quale sarebbe l'originale:Dialetto Agrigentino.
VITTI 'NA CROZZA
E trullalleru llalleru....llelleru llalleru,llalleru llalleru llallà........ (2 volte)
Vitti 'na crozza supra 'nu cannuni,fui curiusu e ci vozi spiari,
idda m 'arrispunniu cu gran dulu-ri muriri senza toccu di campa-ni!
Si 'nni eru si 'nni eru li me anni, si 'nni eru,si 'nni eru un sacciu dunni,
ora ca sù arrivatu ad ottant'a - a - nni,
lu vivu chiama e 'u mortu ci arrispu - nni
E trullalleru llalleru.....ecc....................(2 volte)
Cunsatimi cunsatimi stu lettu, ca di li vermi sù mangiatu tuttu,
datimi sipultura intra 'nu le -e - ttu,cu sciuri russi e gialli dapertu - ttu.
C'è 'nu giardinu 'mmezzu di lu mari,tuttu 'ntessutu d'aranci e di sciuri.
tutti l'aceddi ci vannu a canta - a - ri, puru li pisci ci fannu l'amu - ri.
E trullalleru llalleru.... ecc.....................( 2 volte)
Ciao.