31/01/2011, 09:43
14/02/2011, 00:43
17/02/2011, 12:17
12/03/2011, 21:28
05/04/2011, 13:33
09/04/2011, 00:32
11/04/2011, 00:53
Hynekeniano ha scritto:
Trovo questa notizia che mi ha lasciato a dir poco basito, fosse capitata in una zona desertica avrei potuto glissarci sopra ma non in Germania.
Germania: tempesta sabbia, 10 morti in mega-incidente
La sabbia ha invaso l'autostrada A19 riducendo quasi a zero la visibilita' e causando tamponamenti a catena
08 aprile, 21:04
BERLINO - Una tempesta di sabbia ha causato oggi un mega-incidente stradale nel nord della Germania, coinvolgendo una quarantina di veicoli e provocando la morte di 10 persone. Lo ha reso noto la polizia.
La sabbia ha invaso l'autostrada A19 riducendo quasi a zero la visibilita' e causando tamponamenti a catena: il portavoce della polizia di Rostok ha riferito che tra gli automezzi coinvolti vi sono anche tre camion, tra i quali uno trasportava sostanze pericolose. Diversi veicoli sono andati a fuoco. La polizia non e' stata in grado di dire quanti automobilisti siano rimasti feriti.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 89045.html
Altre shockanti foto
http://www.ultimissimeauto.com/tempesta ... incidente/
Il commento de Il Giornale non lascia spazio alla fantasia.
Una tempesta di sabbia fa strage in Germania 10 morti in autostrada
Rostock - Se non fosse vero bisognerebbe premiare la fantasia di chi, scrittore o sceneggiatore, si è inventato la scena. Oltre 40 veicoli sono rimasti coinvolti in un incidente a catena, causato da una tempesta di sabbia, sull’autostrada A19 nei pressi di Rostock, nel Mecklemburgo Pomerania, est della Germania: almeno dieci automobilisti hanno perso la vita, decine i feriti. Lo scrive il sito del giornale tedesco Spiegel. l’incidente a catena avrebbe causato un enorme incendio, che spiega l’elevato numero di vittime, almeno cinque, secondo i primi dati della polizia. l’incidente è avvenuto attorno alle 12,30 di oggi.
http://www.ilgiornale.it/esteri/germani ... comments=1
Le foto dal giornale tedesco Spiegel.
http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotos ... 66647.html
08/05/2011, 19:07
10/05/2011, 21:32
01/09/2011, 11:25
01/09/2011, 22:59
SuperFede ha scritto:
io studio ingegneria ambientale e fra i vari esami studio proprio il cambiamento climatico
vi posso assicurare che è cosa saputa e risaputa, da parte di tutti gli scienziati e praticamente tutti i governi (ah usa usa.......) sono cosci che servono cambiamenti forti per limitare la CO2, causa principale dell'innalzamento della temperatura
ho letto velocemente molti articoli qua postati... molti sono un po strambi, paragonabili a gente che dice "il fumo fa bene"
per farvi un'idea semplice del global warming vi invito a guardare il film documentario di al goore
16/09/2011, 19:43
Clima: ghiacci dell'Artico al minimo
Secondo Greenpeace e' segnale impatto cambiamenti
16 settembre, 17:14
(ANSA) - ROMA, 16 SET - La contrazione dei ghiacci dell'Artico quest'anno ha raggiunto il secondo livello piu' basso della storia. Lo ha annunciato National Snow and Ice Center statunitense e Greenpeace - che ha una missione di studio sui ghiacci al Polo Nord a bordo della nave rompighiaccio Arctic Sunrise - commenta che ''si tratta di un chiaro segnale dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla calotta polare''.
Il precedente record di riduzione, nel 2007, coincideva con un periodo di forti anomalie climatiche.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 30711.html
16/09/2011, 20:26
05/11/2011, 14:16
Antartide: ghiacciaio sta crollando,atteso iceberg gigante
Immagini nasa mostrano le crepe, distacco in pochi mesi
http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 05302.html
NASA Airborne Mission Maps Remote, Deteriorating Glaciers
NASA's Operation IceBridge Maps Remote, Deteriorating Glaciers
NASA's airborne expedition over Antarctica this October and November has measured the change in glaciers vital to sea level rise projections and mapped others rarely traversed by humans.
http://www.nasa.gov/mission_pages/icebr ... c-ice.html
11/12/2011, 21:57
MISURAZIONI ACCURATE TRAMITE LA RETE GPS
I ghiacci si sciolgono
E la Groenlandia si innalza
Nelle zone meridionali nel 2010 si sono sciolte 100 miliardi di tonnellate di ghiaccio: il suolo si è alzato di 2 cm in 5 mesi[tbfw] MILANO - L'estate supercalda del 2010 ha fatto sciogliere qualcosa come 100 miliardi di tonnellate di ghiaccio nella Groenlandia meridionale. Senza il peso del ghiaccio, il terreno si è innalzato in alcune località di 2 centimetri in soli cinque mesi. I dati, rilevati dalla rete Gps groenlandese Gnet, sono stati resi noti il 9 dicembre da Michael Bevis di Ohio State University nel corso dell'annuale convegno dell'Unione geofisica americana che si è svolta a San Francisco.
In rosso le aree che si sono
innalzate maggiormente
(da Ohio State University)[/tbfw]
ISOSTASIA - Il fenomeno dell'innalzamento del terreno, una volta che non viene più compresso dal peso di una massa ghiacciata, è ben noto ai geologi e viene definito isostasia. Anche la Scandinavia, per esempio, si sta innalzando dalla fine dell'ultima glaciazione avvenuta circa 15 mila anni fa.
INNALZAMENTO - Anche le zone più lontane dalle regioni meridionali della Groenlandia che hanno subito nel 2010 la maggiore perdita di massa ghiacciata, hanno avuto un innalzamanto del suolo pari a circa 5 millimetri, solo le stazioni di misurazione dell'estremo nord sono rimaste stabili.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 00f8.shtml