Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

08/02/2011, 22:53

un contributo alla discussione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Betelgeuse

[:D] [:D] [:D]

08/02/2011, 23:45

a parte che per gli egizi e tutti gli altri magari non consideravano betelguese nella costellazione di orione in cui ce appunto la cintura di orione... la cintura di orione sono 3 stelle che si vedono vicine in linea mentre quelle intorno fanno parte appunto della costellazione di orione ma sono lontane e messe a caso...e non so chi e quando hanno iniziato a chiamare orione tutta la costellazione completa rispetto a considerare le 3 stelle in fila della cintura

e cmq sulle stelle della cintura di orione se ne possono sbattere le palle se betelguese esplode, perchè sono lontane centinaia di anni luce da betelguese, da noi, e tra di loro

quindi il nesso tra - alieni - orione - betelguese - egizi,piramidi,maya ecc - in questo caso non c'è

09/02/2011, 00:22

SI..

09/02/2011, 00:25

ho sentito anche io in tv...ma se esplode nel 2012, scusate la mia ignoranza, la stella e' distante 650 anni luce...se non erro...cioe' la luce dell'esplosione i neutrini i raggi gamma e compagnia bella non viaggiano piu' veloce della luce...quindi ci impiegheranno 650 anni per arrivare...ho sbagno...ho e' gia' esplosa..

09/02/2011, 00:28

Messaggio di rohan78

Dunque , da notizie che girano nel web e anche in forum , questa stella la più grande di orione starebbe per collassare , proprio nel 2012 ....
A parte il discorso che probabilmente avremo due soli, la mia damanda è un 'altra.
Molti scritti dei Maya e degli egizi fanno riferimento al fatto che nel 2012 dovrebbero tornare gli dei del cielo sul nostro pianeta.
Altra cosa ,le piramidi hanno la stessa posizione delle stelle di orione questo ormai possiamo darla per certa.
Mi domando ,ipotizziamo che una cività extraterrestre sia venuta in passato qui sulla terra abbia creato piramidi ,lingua scrittura insomma ci abbia fatto fare un passo evolutivo.
Ipotizziamo anche ,che questa razza provenisse da Orione , possiamo anche ipotizare che avendo una avanzata tecnologia avessero già calcolato che la loro amata cintura di orione sarebbe esplosa +o- nel 2012 (anni terrestri ) e giustamente sarebbero scappati dalla loro sicura morte per tornare da noi al sicuro .
Voi che ne pensate ?


Prima bisogna dimostrare che Betelgeuse abbia dei pianeti abitabili..... Comunque Betelgeuse non è una delle stelle della Cintura di Orione, anche se fa parte della costellazione di Orione....se gli alieni vengono dalla Cintura di Orione, o meglio da Zeta Orionis, la stella centrale della Cintura, vuol dire che non hanno niente a che fare con Betelgeuse, che tra l'altro, essendo una supergigante rossa, ha scarse probabilità di essere abitata..... le stelle supergiganti hanno una vita troppo breve per poter avere il tempo di veder sviluppare una civiltà sui loro pianeti.... sempre che magari non vi fossero immigrati.....

09/02/2011, 00:32

si ma anche se esplodesse nel 2012...ne passa di acqua sotto i ponti prima che vediamo gli effetti...

09/02/2011, 00:54

ma se "loro" vivessero in un pianetino nel sistema di Betelguese ?
gliene frega eccome di darsela a gambe levate !
e forse in questa zona della via lattea non ci sono molti pianeti come il nostro e magari il loro.
si ma anche se esplodesse nel 2012...ne passa di acqua sotto i ponti prima che vediamo gli effetti...

ho sentito anche io in tv...ma se esplode nel 2012, scusate la mia ignoranza, la stella e' distante 650 anni luce...se non erro...cioe' la luce dell'esplosione i neutrini i raggi gamma e compagnia bella non viaggiano piu' veloce della luce...quindi ci impiegheranno 650 anni per arrivare...ho sbagno...ho e' gia' esplosa..

no attenzione..... l'evento arriva adesso da noi.
(e comunque.... sti maya ! e non solo loro, .......nel 2012 sulla terra brilleranno 2 soli , sara' giorno anche la notte per 6 giorni .)
riguardo a questo..... il tg ha intervistato un'astrofisico, e conferma che sta per esplodere , si e' evidenziato negli ultimi giorni una considerevole ed esponenziale perdita di massa, ecco, quant'e' grossa 130 volte il sole ? ok , quindi diventa supernova, ma cio' che mi preoccupa un tantino e' che stelle di quelle dimensioni diventano facilmente singolarita', .......gente quello che stiamo vedendo adesso e' il passato, da noi l'evento arriva in differita in questi giorni , ma quello che ehmm , e' troppo vicina se diventa singolarita', se collassa e forma una supernova non succede quasi nulla ma quella e' proprio grossa ! il rischio c'e'.
quando una grossa stella collassa, o esplode in supernova o continua a collassare diventando uno di quei brutti cosi neri, che tradotto significa "the end" ....poi un giorno se diventa un buco nero supermassiccio (raro e in genere al centro delle galassie) ributta fuori tutto di botto tradotto in raggi gamma! (quasar)

beh speriamo di gustarci la fine di un ciclo stellare e una bella supernova per una settimana ridendo delle galline che moriranno di sonno!...... e basta.
Ultima modifica di dark side il 09/02/2011, 00:59, modificato 1 volta in totale.

09/02/2011, 01:01

ok...allora la stella e' gia' esplosa...quasi 640 anni fa...e quindi a breve si dovrebbe vedere la luce dell'esplosione....perche non puo' esplodere ora e gia' vederla...sono 640 anni luce..quindi la stella e' gia' esplosa...se tra un po' vedremo la luce come si sente in giro vuol dire che 650 anni fa esplose...

09/02/2011, 01:19

Nelle stelle con masse superiori ad 8 masse solari, la fusione nucleare continua finché il nucleo non raggiunge una massa superiore al limite di Chandrasekhar. Oltrepassato questo limite, il nucleo non riesce più a tollerare la sua stessa massa e va incontro ad un improvviso e irreversibile collasso. Gli elettroni urtano contro i protoni dando origine a neutroni e neutrini assieme ad un forte decadimento beta ed a fenomeni di cattura elettronica. L'onda d'urto generata da questo improvviso collasso provoca la catastrofica esplosione della stella in una brillantissima supernova di tipo II o di tipo Ib o Ic, se si trattava di una stella particolarmente massiccia.

Le supernovae hanno una luminosità tale da superare, anche se per breve tempo, la luminosità complessiva dell'intera galassia che le ospita. Le supernovae esplose in epoca storica nella Via Lattea furono osservate ad occhio nudo dagli uomini, che le ritenevano erroneamente delle "nuove stelle" (donde il termine nova, utilizzato inizialmente per designarle) che comparivano in regioni del cielo dove prima non sembravano essercene.

L'energia liberata nell'esplosione è talmente elevata da consentire la fusione dei prodotti della nucleosintesi stellare in elementi ancora più pesanti, quali oro, magnesio ecc; questo fenomeno è detto nucleosintesi delle supernovae.[38] L'esplosione della supernova diffonde nello spazio la gran parte della materia che costituiva la stella; tale materia forma il cosiddetto resto di supernova, mentre il nucleo residuo sopravvive in uno stato altamente degenere. Se la massa del residuo è compresa tra 1,4 e 3,8 masse solari, esso collassa in una stella di neutroni (che talvolta si manifesta come pulsar), che si configura stabile poiché il collasso gravitazionale, cui andrebbe naturalmente incontro, è contrastato dalla pressione del neutronio, la particolare materia degenere di cui tali oggetti sono costituiti. Tali oggetti hanno una densità elevatissima (circa 10 17 kg/m3) e sono costituiti da neutroni, con una certa percentuale di materia esotica, principalmente materia di quark, presente probabilmente nel suo nucleo.

Nel caso in cui la stella originaria sia talmente massiccia che il nucleo residuo mantiene una massa superiore a 3,8 masse solari (limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff), nessuna forza è in grado di contrastare il collasso gravitazionale ed il nucleo collassa fino a raggiungere dimensioni inferiori al raggio di Schwarzschild: si origina così un buco nero stellare. La materia costituente il buco nero si trova in un particolare stato, altamente degenere, che i fisici non sono ancora riusciti ad esplicare.

Gli strati esterni della stella espulsi nella supernova contengono una grande quantità di elementi pesanti che possono essere reimpiegati in nuovi processi di formazione stellare; tali elementi possono anche permettere la formazione di sistemi extrasolari, che possono contenere, eventualmente, anche dei pianeti di tipo roccioso. Le esplosioni delle supernovae ed i venti delle stelle massicce svolgono un ruolo di primo piano nel plasmare le strutture del mezzo interstellare.

veniamo al nostro caso

Betelgeuse (IPA /betel#712;d#658;#603;uze/; #945; Ori / #945; Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58. È uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo invernale, assieme a Sirio e Procione.

Betelgeuse è una supergigante rossa di classe spettrale M1-2 Iab, ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione, che mostra episodi di variabilità dovuti a pulsazioni quasi regolari dell'astro con un periodo che si aggira sui 2300 giorni. La sua distanza dalla Terra era stimata sino a pochi anni fa sui 427 anni luce (a.l.),ma recenti ri-misurazioni della parallasse hanno suggerito un valore maggiore, pari a circa 600-640 a.l; alla luce di questo nuovo valore è stato necessario riaggiornare buona parte dei parametri stellari, in particolare il suo raggio. Il diametro angolare misurato da Terra suggerisce, da questa distanza, che Betelgeuse sia una stella di dimensioni colossali, addirittura una tra le più grandi conosciute: il suo raggio misurerebbe in media 4,6 UA, pari a circa 1000 volte il raggio solare.

Data la grande superficie radiante, Betelgeuse possiede anche una forte luminosità, oltre 135.000 volte quella della nostra stella, che la rende anche una tra le stelle più luminose in assoluto. Tuttavia, una simile luminosità non è imputabile esclusivamente alla vasta superficie; per questa ragione gli astronomi propendono a ritenere che la stella possieda una massa elevata, pari a 15-20 volte quella del Sole.Pertanto, è possibile che la stella concluderà la sua esistenza esplodendo in una supernova.

da wiky.

la mia paura.....

di regola dovrebbe andare in questo modo :
situazione attuale. (sta tirando gli ultimi)
collasso
esplosione, emissione di bosoni z e neutrini a go go per tutti
supernova
polvere stellare, e fin qui' tutto bene........
ora , dato che non e' per nulla definito il limite dettato dalla massa originaria e dalla composizione della stella stessa , che vanno a determinare se una stella del genere, con 20 masse solari all'origine, diventera' da supernova una stella di neutroni (tipo pulsar) oppure direttamente ipernova da cui un quasar, che e' di fatto un tipo di buco nero, io sono un po' perplesso....
anche perche' alcune stelle eccezionalmente grandi (come quella) al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, e la nostra amica ha di fatto le masse solari necessarie per farlo, dove il nucleo della stella collassa direttamente in un quasar, e due getti di plasma estremamente energetici sono emessi dai poli di rotazione, ad una velocità quasi pari a quella della luce. Questi getti emettono raggi gamma molto intensi, e sono una delle possibili spiegazioni per i lampi gamma. e anche di quello che ci friggera' il pianeta.
insomma da supernova tipo 2 che genera stella di neutroni a ipernova che ti piazza un quasar a due passi da noi ci corre poco , e betegeuse e' una candidata molto appetibile.

speriamo che non alzino una cortina fumogena per non informare la gente di questo rischio, perche' il rischio c'e', basta leggere una qualunque tabella reperibile in rete.
Ultima modifica di dark side il 09/02/2011, 02:01, modificato 1 volta in totale.

09/02/2011, 03:07

se la vediamo nel 2012 ,ciô significa che é già esplosa sui 600 anni fa,dunque i residui dell'esplosione hanno già formato qualcosa che funziona da 600 anni.

Perciò ,ora arriva la luce dell'esplosione,dopo un po' di giorni arriva l'inizio del risultato,dopo qualche anno ...radiazioni...ecc...

é così?

se fosse così....bravi i Maya perché davvero vedremo due soli nel cielo....o perlomeno un sole anche di notte per una settimana o due...
poi...amen?

ma perché non arrivano radiazioni selettive che tolgono di mezzo tutta e dico tutta la spazzatura umana e non che infesta il nostro pianeta?

sarebbe davvero una gran bella cosa!

[:)] [:X] [^]

09/02/2011, 07:13

un intervista ad un astronomo:

http://www.centroufologicoionico.com/ar ... -esplodera

mah,anche qui però si parla di pericoli possibili nelle prime ore dell'evento.

La distanza é enorme ma la stella ...pure quindi qualche venticello arriverà eh?!

muah [;)]

09/02/2011, 11:05

Io sinceramente non so che tipo di oggetto si creerà dopo l'esplosione, è ovvio che ci si preoccupa. Dovrebbe generare una Sopernova di tipo II, e questo cosa crea? Stella di neutroni? Buco nero? Buco grigio? E poi siamo sicuri che sarà di tipo II? In pratica non sappiamo niente.
Il lato positivo è che non è detto che esploda presto (aka sia già esplosa).

Per l'altro argomento, Alnilam e Cintura d'orione, non è possibile che gli alieni vengono da quelle stelle. Anzi da nessuna stella blu. In quanto le stelle blu vivono davvero poco e più precisamente quelle stelle dell'associazione orion OB1 sono vecchie al massimo 10 milioni di anni.. Quindi non hanno avuto tempo di formare pianeti e vita..
Ultima modifica di DarthEnoch il 09/02/2011, 11:11, modificato 1 volta in totale.

09/02/2011, 11:32

la supernova che ha formato la nebulosa del granchio esplosa intorno al 1000 (in realtà è esplosa molto prima ma noi la vediamo dopo) fu vista per 3 mesi brillare nel cielo in pieno giorno....non so quanto fosse grande ma distava 1600 anni luce....betelguese ne dista solo 600

09/02/2011, 13:04

Mig11 ha scritto:

pensandoci bene potrebbero tornare qui raccontando la grande storia dell'umanità e dicendo "io t'ho creato ed evoluto, tu mo me ospiti" ...


[:261] [:261] [:261]

09/02/2011, 14:05

Thethirdeye ha scritto:

Messaggio di rohan78
Voi che ne pensate ?


Scusami..... ma anche se fosse.....
perchè mai dovrebbero "appoggiarsi" proprio qui.. e non altrove? [:I]


Forse perchè esiste un legame antico tra i nostri mondi, o forse perchè ne siamo discendenti.
Rispondi al messaggio