Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: OGGETTO SFERICO FOTOGRAFATO IN AUSTRALIA.
MessaggioInviato: 09/02/2011, 19:29 
Nuovo avvistamento non identificato in Australia. Questa volta l’evento risale al 14 gennaio 2011 e si verifica durante un volo di linea, nella tratta tra Sidney e Melbourne. Sono le 09:00 del mattino. Uno dei passeggeri dell’aeromobile volge lo sguardo verso il proprio oblò e decide di scattare una fotografia al panorama esterno. Mentre inquadra l’obiettivo si accorge della presenza, sullo schermo della fotocamera, di un oggetto di forma sferica vicino all’ala dell’aereo che accompagna il volo per qualche secondo.
Il testimone scatta istintivamente la foto qui presentata e l’oggetto quasi istantaneamente svanisce nel nulla. Al momento dell’avvistamento, l’aereo di linea si trovava a circa 18.000 metri di altezza e viaggiava ad una velocità stimata tra i 700 e gli 800 chilometri orari. La fotocamera utilizzata è una Olimpus modello FE340.



Immagine:
Immagine
94,61 KB

http://danilo1966.splinder.com/post/240 ... -australia


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 19:38 
Manny? [:)]



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1270
Iscritto il: 11/01/2009, 01:03
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 19:58 
Stavo per fare lo stesso appello [:D]



_________________
-
In diretta con radioVirus dal lunedì al venerdì dalle 19:30 alle 21 (in FM e streaming), e in replica dalle 6:30 alle 8 (in FM).
Ascoltaci sulle frequenze FM di Radio Time, o in streaming audio o video su http://www.radiotime.it
Seguici e supportaci su https://www.facebook.com/radiodna
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 02:11 
Ci son parecchie incongruenze.
La prima che salta all'occhio è data dalle nuvole: quel tipo di cirri si trova a quote nell'intorno dei 5-7 km ,e non certo ad altezze dei 18 km. L'aereo non volava certo obliquo,ma era perfettamente in piano,almeno ciò risulta dagli alettoni chiusi e dall'azzurro del mare sottostante.
La seconda riguarda l'orario di scatto: alle 9 di mattina,il sole arriva con raggi obliqui di 19°,ma l'Ufo sembra illuminato da una sorgente di circa 45°.
La terza è concernente l'Ufo,che presenta un effetto mosso-sfocato diverso dallo stabilizzatore verticale dell'aereo:è come se fosse stato ''incollato'' sulla foto con un fotoritocco,è troppo immobile.
La quarta riguarda l'ombra dell'Ufo ,che non è nerastra ma appare troppo ricca di grigi e poco di toni celesti: ciò significa che il globo metallico non è stato fotografato da dietro l'oblò-filtro dell'aereo.
Stupisce,peraltro,la presenza di un micrograffio (o polvere,il vetro è pieno) sull'Ufo.Questo porta a pensare a qualcosa di spiaccicato sull'oblò,sporcizia,residui incrostati,o (forse) una scheggiatura sul cristallo,qualcosa insomma di molto vicino all'obiettivo e di colore strano.
Per i miei gusti personali,non è un astronave nè un pallone meteo. [:)]


Ultima modifica di IdentFlyObj il 10/02/2011, 02:18, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 09:54 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Ci son parecchie incongruenze.
Stupisce,peraltro,la presenza di un micrograffio (o polvere,il vetro è pieno) sull'Ufo.Questo porta a pensare a qualcosa di spiaccicato sull'oblò,sporcizia,residui incrostati,o (forse) una scheggiatura sul cristallo,qualcosa insomma di molto vicino all'obiettivo e di colore strano.
Per i miei gusti personali,non è un astronave nè un pallone meteo. [:)]


Concordo con l'analisi. Inoltre se si guarda bene la zona che sembra essere la parte riflettente dell'oggetto si notano i segni dello sporco del finestrino: quindi l'oggetto non e' sferico come sembra ma assomiglia molto ad una macchia sul finestrino a forma di U nella parte superiore.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 236
Iscritto il: 01/01/2009, 17:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 00:41 
Cita:
Semeru ha scritto:

Manny? [:)]


no, nella foto non c'e' manny [:p]


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 20
Iscritto il: 10/11/2009, 16:22
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 01:49 
Sinceramente non sono in grado di dare un giudizio alla foto, però c'è una cosa che non mi convince per niente... perché mai avrebbe dovuto fare una foto fuori dal finestrino visto che si vede solo il cielo? un po' come se io per strada decidessi di alzare l'obiettivo verso l'alto e scattassi una foto a una comunissima nuvola... ce poi da dire che nessun aereo di linea vola a 18 mila metri di quota... al massimo potevano essere 18 mila PIEDI di quota che corrisponderebbero a circa 6000 metri, il che spiegherebbe la tipologia di nuvole che si vedono dal finestrino...



_________________
Possiamo fare tutte le ricerche possibili ma non crederemo mai pienamente alla parola degli altri. Ci fidiamo solo di noi stessi e crederemo davvero agli alieni solo quando ognuno di noi se ne sarà trovato uno davanti
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 10:14 
Ringrazio Semeru e Tetronimo che hanno richiamato la mia attenzione! [;)] Si non ero io nella foto Megadream...altrimenti non sarebbe stato un fake! [:D]

Reputo molto logiche le osservazioni di Ident, ottimo amico.

Volevo aggiungere che sencondo la testimonianza:

Cita:
Mentre inquadra l’obiettivo si accorge della presenza, sullo schermo della fotocamera, di un oggetto di forma sferica vicino all’ala dell’aereo che accompagna il volo per qualche secondo.
Il testimone scatta istintivamente la foto qui presentata e l’oggetto quasi istantaneamente svanisce nel nulla. Al momento dell’avvistamento, l’aereo di linea si trovava a circa 18.000 metri di altezza e viaggiava ad una velocità stimata tra i 700 e gli 800 chilometri orari. La fotocamera utilizzata è una Olimpus modello FE340.


...Possiamo anche qui parlare di burla. Poichè è palese che l'oggetto è molto meglio focalizzato della parte terminale dell'ala, e quindi molto più vicino all'obiettivo di quanto non lo sia l'ala stessa ed essendo la messa a fuoco fissata sul vetro dell'oblò ne deriva che l'oggetto è in prossimità dello stesso, ovvero giacente sullo stesso vetro.

I riflessi non sono concordanti con l'illuminazione della scena, osservate da che lato sono illuminati i motori: la luce viene principalmente dalla nuvola più luminosa che verosimilmente nasconde il sole. E' plausibile così anche l'angolo stimato da Ident. L'oggetto se fosse stato reale avrebbe avuto un'aspetto e dei riflessi totalmente differenti. Secondo me come ha concluso Ident si tratta di una scheggiatura del vetro o qualcosa di simile. Il tizio che ha fatto la foto poi ci ha ricamato sopra con la storia dell'avvistamento ben sapendo in verità di cosa si trattasse...

Inoltre la foto analizzata con jpgsnoop non conserva più dati exif e risulta rielaborata con qualche software di photoediting.

La fe340 olympus credo che possa fare scatti molto migliori di questo che a me in verità sembra fatto da un cellulare...

http://www.olympus.it/consumer/29_digit ... _18530.htm

recensione: http://www.imaging-resource.com/PRODS/FE340/FE340A.HTM

Certo non è una macchina professionale ma la foto dall'aereo poteva venire meglio con una macchinetta così...
...o forse mettendo bene a fuoco "fuori" dall'aereo e non il vetro dell'oblò, lo scherzetto dell'ufetto non sarebbe venuto altrettanto bene! Ahhhh...ora è tutto chiaro... [;)]



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 10:22 
Cita:
Tyrian ha scritto:

Sinceramente non sono in grado di dare un giudizio alla foto, però c'è una cosa che non mi convince per niente... perché mai avrebbe dovuto fare una foto fuori dal finestrino visto che si vede solo il cielo? un po' come se io per strada decidessi di alzare l'obiettivo verso l'alto e scattassi una foto a una comunissima nuvola... ce poi da dire che nessun aereo di linea vola a 18 mila metri di quota... al massimo potevano essere 18 mila PIEDI di quota che corrisponderebbero a circa 6000 metri, il che spiegherebbe la tipologia di nuvole che si vedono dal finestrino...


Beh devo dire che molti fotografano dall'aereo per pura curiosità di rivedere a casa il loro "volo":

http://www.google.com/images?num=50&hl= ... CCMQsAQwAA

...solo che di solito trovano finestrini in condizioni...migliori! [:D]

Sono d'accordo sul discorso altitudine e penso anche io a un'errore di interpretazione piedi/metri.

Solo il concorde volava sopra i 17000 metri...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 16:17 
La stima dei 18 km di quota (avevo controllato una fonte australiana) è corrispondente alle dichiarazioni del testimone; possiamo rasserenarci dunque circa l'errata interpretazione piedi\metri. So che i voli internazionali possono arrivare a altezze notevoli,anche superiori ai 18 km; ma mi sembra inverosimile che ciò avvenga su brevi tratte, siamo nell'intorno dei 700 km (una roba tipo Palermo-Bologna). Con soli 50 minuti di viaggio,spingere in altissima quota un vettore non ha molto senso..
Anche secondo me quell'ufo è in realtà un Manny spiaccicato.

[:245]



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 03:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org