11/02/2011, 19:43
11/02/2011, 19:52
Ufologo 555 ha scritto:
Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)
11/02/2011, 19:55
11/02/2011, 20:03
Ufologo 555 ha scritto:
Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)
DarthEnoch ha scritto:
Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...
Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.
Sirius ha scritto:
:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]
11/02/2011, 20:22
12/02/2011, 00:51
Lawliet ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)DarthEnoch ha scritto:
Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...
Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.
Per la seconda parte: no, la gravità viaggia alla velocità della luce. Anche le tanto ambite onde gravitazionali, chiaramente. Per la prima: anche ignorando la fisica, il viaggio percepito dall'osservatore non può essere istantaneo, altrimenti basterebbe fare un viaggio in avanti e uno indietro per cambiare linea temporale (ed in ogni caso non avrebbe senso, dal punto di vista del viaggiatore, essere più veloci dell'immediatezza stessa).Sirius ha scritto:
:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]
Ti occorre ripassare un pochettino, il tempo è relativo. Il viaggiatore, alla velocità della luce, non subisce lo scorrere del tempo, che invece nota eccome chi osserva.
P.S. Mi sembra che ogni TOT questo argomento si ripeta, sempre però da punto e a capo.
12/02/2011, 02:56
Sirius ha scritto:Lawliet ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)DarthEnoch ha scritto:
Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...
Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.
Per la seconda parte: no, la gravità viaggia alla velocità della luce. Anche le tanto ambite onde gravitazionali, chiaramente. Per la prima: anche ignorando la fisica, il viaggio percepito dall'osservatore non può essere istantaneo, altrimenti basterebbe fare un viaggio in avanti e uno indietro per cambiare linea temporale (ed in ogni caso non avrebbe senso, dal punto di vista del viaggiatore, essere più veloci dell'immediatezza stessa).Sirius ha scritto:
:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]
Ti occorre ripassare un pochettino, il tempo è relativo. Il viaggiatore, alla velocità della luce, non subisce lo scorrere del tempo, che invece nota eccome chi osserva.
P.S. Mi sembra che ogni TOT questo argomento si ripeta, sempre però da punto e a capo.
Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.
12/02/2011, 10:31
Ufologo 555 ha scritto:
Per "rete" intendevo lo ... Spazio!
Posto, ipoteticamente, un peso, istanataneamente si forma il relativo "avvallamento"! Ergo, la gravità immediata!
12/02/2011, 11:03
12/02/2011, 13:04
Sirius ha scritto:
Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.
DarthEnoch ha scritto:
Il problema è che sono tutte cose da dimostrare e capire ancora per la nostra razza. Non sappiamo cosa abbia conferito massa alle particelle e non sappiamo cosa sia la gravità. Le onde gravitazionali e i gravitoni, non sono mai strati trovati. E questo è un dato di fatto.
L'acceleratore di particelle del CERN è stato costruito per trovare i bosoni di Higgs, che si pensa siano state le particelle che han conferito massa alla materia. Nonostante questo non sono ancora stati rilevati, non solo, è l'unica particella ipotizzata a non essere ancora stata individuata, alchè il dubbio che la teoria sia sbagliata si è insinuato tra i ricercatori...
Quindi il problema è, se non sappiamo come funzioni la "massa" come facciamo a capire come funzioni la gravità che è un derivato della massa?
Un'altra teoria invece è quella che citava Marco, che la gravità non sia di questo universo ma attraverso la massa penetra nel nostro da un altro universo in cui la forza gravitazionale è molto ma molto più potente. Questa è anche una spiegazione sul perchè sia così debole... In pratica nel nostro universo la gravità non esisterebbe.
12/02/2011, 13:11
12/02/2011, 13:34
12/02/2011, 13:51
12/02/2011, 14:00
12/02/2011, 14:13
Sirius ha scritto:
scusa Lawliet, ma continuo a dissentire. La velocità della luce è di circa 300.000 km/s se viaggiando IPOTETICAMENTE alla velocità della luce potessimo raggiungere istantaneamente qualsiasi punto dell'universo, avremmo 1 universo anzitutto medioevale e in secondo luogo molto piccolo.
Medioevale perchè saremmo al centro di un ipotetica sfera perfetta, e piccolo perchè il raggio sarebbe di soli 300.000 km.