Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

18/02/2011, 17:39

No,però sono immagini toccanti!E' un peccato che non è riuscito a fotografare la creatura mentre è andata via scavalcando un muretto!!

18/02/2011, 17:55

Nel sito http://www.nonapritequelportale.com,il caso Caponi viene archiviato come un falso!Mi son rimaste impresse due cose in questo servizio.
1)Ancora oggi Caponi è protagonista di un caso giudiziario, ma non è lui l'imputato, anzi: vuole un risarcimento pari a più di un miliardo delle vecchie lire (!) da quelli che hanno sfruttato senza consenso il materiale e le immagini fotografiche scattate da Filiberto Caponi a Pretare d'Arquata nel 1993. "Nessuno si può impossessare della mia storia e delle mie foto", "Sono solo io l'unico ad avere i diritti su tutto" (parole di Filiberto Caponi).[8)]
2)Questa vicenda è aggravata dal fatto che Caponi era un artigiano, quindi avrebbe potuto tranquillamente costruire uno o più manichini in terracotta o in cartapesta, non a caso all'interno della sua abitazione, fu trovato un pupazzo in terracotta molto simile a quello delle foto. Questo fu il colpo di grazia per Filiberto Caponi, la scoperta di questo pupazzo in terracotta simile al presunto EBE fotografato, pare togliere ogni dubbio sul caso. Ormai non c'era più nessuna ipotesi o testimonianza a sostenere la convinzione di Caponi, tranne quando fu divulgata su internet una storia, del tutto senza fondamento: "Nel luglio del 1993 fu avvistato un UFO dai radar dell'aeroporto di Roma. Furono mandati, dall'aeronautica militare italiana, due caccia per intercettarlo.
L'UFO fu abbattuto con due missili aria-aria che lo fecero precipitare nei pressi del Monte Vettore, vicino Pretare d'Arquata. Tre giorni dopo, si verificò il primo avvistamento fra Caponi e il presunto EBE.[xx(]

18/02/2011, 18:55

http://www.mentallandscape.com/C_Luna17_Vert00.jpg

18/02/2011, 20:05

...non capisco.

18/02/2011, 20:44

Secr3t ha scritto:

ci ha lasciati l'anno scorso: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=6973



..io nn sono dell'ambiente ufologico,ma con carlo eravamo già amici prima di esserci conosciuti e dopo in seguito ci siamo riconosciuti anche senza firmarci.
mi chiedevo da un pò com'è che nn lo sentivo anche su questo sito,nn sapevo fosse stato bannato,avendolo conosciuto nn mi sorprende.
nn aggiungo considerazioni sulla tragedia.le tengo per me.

18/02/2011, 22:43

junglesoldier ha scritto:

http://www.mentallandscape.com/C_Luna17_Vert00.jpg

Nemmeno io l'ho capito! [V]

18/02/2011, 23:21

Secr3t ha scritto:

...uhm..Paolo (Bolognesi), hai detto che terrete un incontro in cui ci sarà anche Caponi, giusto?
Non è che potresti chiedergli di portare le foto e farne delle scansioni per poi postarle qui?
Sarebbe molto utile, visto che dici che dal "vivo" le foto sembrano più genuine.


Filiberto le foto le porta sempre con sè in queste occasioni, in un raccoglitore.
Proverò a chiedergli quello che dici, anche se sicuramente non faranno lo stesso effetto che vederle dal vivo.
Dal vivo si percepisce direttamente ciò che nelle foto è stato immortalato, mentre su libri, riviste e sul web diventa tutto più "piatto".

18/02/2011, 23:24

Thethirdeye ha scritto:


Le riposto tutte e sei....
non penso si offenderà qualcuno no?



Mah...Filiberto tiene molto al copyright delle foto, ed in più di un' occasione ha citato chi ne ha fatto uso senza esserne autorizzato.

18/02/2011, 23:32

Paolo Bolognesi ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Le riposto tutte e sei....
non penso si offenderà qualcuno no?



Mah...Filiberto tiene molto al copyright delle foto, ed in più di un' occasione ha citato chi ne ha fatto uso senza esserne autorizzato.


Quindi anche noi saremo citati in giudizio e dovremo risarcirlo? [8)]

18/02/2011, 23:37

Vorrei ritornare sul presunto documento dell'A.M. dove viene citato il Caponi.
Vedendo il servizio in TV mi ha colpito la scritta "TOP SECRET"... mi chiedo se in questa tipo di documenti venga usata la lingua inglese per la classificazione.

18/02/2011, 23:40

Lord Nerevar ha scritto:
Quindi anche noi saremo citati in giudizio e dovremo risarcirlo? [8)]


Beh, Caponi non può arrivare dappertutto, no ? [:D] [:D] [:D]

19/02/2011, 01:25

Paolo Bolognesi ha scritto:

Mah...Filiberto tiene molto al copyright delle foto, ed in più di un' occasione ha citato chi ne ha fatto uso senza esserne autorizzato.



Lord Nerevar ha scritto:

Ancora oggi Caponi è protagonista di un caso giudiziario, ma non è lui l'imputato, anzi: vuole un risarcimento pari a più di un miliardo delle vecchie lire (!) da quelli che hanno sfruttato senza consenso il materiale e le immagini fotografiche scattate da Filiberto Caponi a Pretare d'Arquata nel 1993. "Nessuno si può impossessare della mia storia e delle mie foto", "Sono solo io l'unico ad avere i diritti su tutto" (parole di Filiberto Caponi).[8)]



Il copyright tutela i diritti sulle immagini rispetto alla legittima paternità e rispetto ad un eventuale uso improprio delle stesse. Se ad esempio qualcuno dovesse scrivere un articolo cartaceo su una rivista e dovesse integrare lo stesso articolo con le foto in oggetto SENZA chiedere il permesso a Caponi, l'autore dell'articolo, o meglio, l'editore della rivista, passerebbe i guai. Perchè sfrutterebbe quelle immagini dal punto di vista commerciale in quanto grazie a quelle foto, potrebbe incrementare le vendite del periodico. E questo non è consentito dalla legge sul copyright. Stesso dicasi per un programma televisivo mandato in onda su una televisione commerciale. L'emittente sfrutta i "contenuti" (di qualsiasi genere) per tenere inchiodati i telespettatori al quel preciso canale e questo permette all'emittente di vendere gli spazi pubblicitari all'interno della trasmissione stessa traendone di conseguenza dei profitti.

Naturalmente questo non è il nostro caso. Perchè stiamo solo "replicando" la diffusione di foto che sono già presenti in rete, perchè citiamo regolarmente l'attribuzione della paternità delle "opere" in oggetto e perchè (cosa più importante) non sfruttiamo quelle immagini dal punto di vista commerciale.

19/02/2011, 02:35

ho confuso qualcosa,mi scusi sec3t,quello dove dice:
'secr3t ha scritto', in realtà lo ha scritto Alf.

secr3t ha scritto solo l'ultimo rigo..'ci ha lasciati l'anno scorso'.

19/02/2011, 16:25

Thethirdeye ha scritto:

Paolo Bolognesi ha scritto:

Mah...Filiberto tiene molto al copyright delle foto, ed in più di un' occasione ha citato chi ne ha fatto uso senza esserne autorizzato.



Lord Nerevar ha scritto:

Ancora oggi Caponi è protagonista di un caso giudiziario, ma non è lui l'imputato, anzi: vuole un risarcimento pari a più di un miliardo delle vecchie lire (!) da quelli che hanno sfruttato senza consenso il materiale e le immagini fotografiche scattate da Filiberto Caponi a Pretare d'Arquata nel 1993. "Nessuno si può impossessare della mia storia e delle mie foto", "Sono solo io l'unico ad avere i diritti su tutto" (parole di Filiberto Caponi). [8)]



Il copyright tutela i diritti sulle immagini rispetto alla legittima paternità e rispetto ad un eventuale uso improprio delle stesse. Se ad esempio qualcuno dovesse scrivere un articolo cartaceo su una rivista e dovesse integrare lo stesso articolo con le foto in oggetto SENZA chiedere il permesso a Caponi, l'autore dell'articolo, o meglio, l'editore della rivista, passerebbe i guai. Perchè sfrutterebbe quelle immagini dal punto di vista commerciale in quanto grazie a quelle foto, potrebbe incrementare le vendite del periodico. E questo non è consentito dalla legge sul copyright. Stesso dicasi per un programma televisivo mandato in onda su una televisione commerciale. L'emittente sfrutta i "contenuti" (di qualsiasi genere) per tenere inchiodati i telespettatori al quel preciso canale e questo permette all'emittente di vendere gli spazi pubblicitari all'interno della trasmissione stessa traendone di conseguenza dei profitti.

Naturalmente questo non è il nostro caso. Perchè stiamo solo "replicando" la diffusione di foto che sono già presenti in rete, perchè citiamo regolarmente l'attribuzione della paternità delle "opere" in oggetto e perchè (cosa più importante) non sfruttiamo quelle immagini dal punto di vista commerciale.


Fiuuu! [:D]Quindi Thirdeye siamo salvi!Sennò chissà quanto ci toccava pagare!

20/02/2011, 19:40

Bhe, se è opera di un pittore+scultore, proprio ben costruito non mi sembra. Anzi non gli fa proprio onore.


e con questo dico tutto anche perchè lui stesso si è dimostrata una persona seria e no-perditempo
Rispondi al messaggio