Cita:
christex77 ha scritto:
La Cina prima o poi dovrà fare i conti con la sua realtà e le sue contraddizioni.
150 milioni di ricchi sfondati e 1 miliardo e passa di poverissimi.
In tutto questo fa impressione il ruolo esercitato dal Web.
Un'arma a doppio taglio per tutti i governi del Mondo.
E' normale, uno strumento di comunicazione globale non può nient'altro che favorire situazioni e pensieri analoghi in tutti i posti ove esso è diffuso.
La cosa è sicuramente positiva perchè come strumento internet favorisce più lo sviluppo di una coscienza globale collettiva che l'avanzare di un media le cui notizie sono governate da interessi volti a portare beneficio ad una sola "parte".
Credo sia il caco che i vari stati mettano da parte l'interesse personale. l'unica cosa augurabile è che si vada verso situazioni di vita più equilibrati per tutti gli stati e se ciò deve passare da un organizzazione di "governo mondiale" che abbia ben chiaro cosa fare in termini di energia risorse e ricerca scientifica, ben venga.
Serve questo al mondo a mio avviso:
La ricerca porta nuove fonti di energia (e addio al petrolio ed alla combustione da subito) e nuova energia comporta la possibilità di trattare le risorse in maniera più efficiente (magari cominciando finalmente a dare un occhiata agli altri pianeti).
Serve al mondo una coscienza collettiva abbastanza visionaria da capire che ricerca energia e risorse non dovrebbero essere cose monetizzabili in quanto patrimonio dell'umanità, visto sotto quest'ottica il problema dei costi della ricerca non esisterebbe...
Insomma succo del discorso è che una maggiore democratizzazione dell'area nord africana non potrebbe che portare benefici nell'ottica di una maggiore uniformità
Saluti