21/02/2011, 17:17
22/02/2011, 11:30
22/02/2011, 14:08
22/02/2011, 14:19
22/02/2011, 22:11
DarthEnoch ha scritto:
Non è completa ma un inizio sarebbe partire dalla lista delle Stelle Obiettivo del TPF (Terrestrial Planet Finder) NASA, costantemente rinviato e programmato per il 2020 FORSE.
La lista è:
Le stelle obiettivo
Uno studio del Space Telescope Science Institute [1] ha indicato le seguenti stelle come obiettivi primari di osservazione.
Pos. Stella Costellazione Dist. (AL) Classe
1 Alpha Centauri A Centauro 4,3 G2V
2 Alpha Centauri B Centauro 4,3 K1V
3 Tau Ceti Balena 12 G8V
4 Eta Cassiopeiae Cassiopea 19 G3V
5 Beta Hydri Idra 24 G2IV
6 Delta Pavonis Pavone 20 G8V
7 Pi3 Orionis Orione 26 F6V
8 Gamma Leporis Lepre 29 F7V
9 Epsilon Eridani Eridano 10 K2V
10 40 Eridani Eridano 16 K1V
la trovate qua:http://it.wikipedia.org/wiki/Terrestrial_Planet_Finder
22/02/2011, 23:43
23/02/2011, 09:42
23/02/2011, 10:30
Pianetamarte2010 ha scritto:
certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.
23/02/2011, 12:42
DarthEnoch ha scritto:Pianetamarte2010 ha scritto:
certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.
Anche a me piacerebbe, ma purtroppo ormai ho capito che non lo vedrò mai >_>
23/02/2011, 12:58
Pianetamarte2010 ha scritto:
certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.
23/02/2011, 13:46
MarcoFranceschini ha scritto:
Se molti oggi in vita e che si credono potenti, invulnerabili ecc. ecc. pensassero alla effimera durata della loro vita penso che...
Grazie.
Marco71.
23/02/2011, 15:14
Ricordatevi che la N.A.S.A non e` un organismo prettamente "civile" ma piuttosto di tipo paramilitare...
24/02/2011, 00:00
Pianetamarte2010 ha scritto:
certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.
24/02/2011, 09:43
Enkidu ha scritto:
Io personalmente non ho mai avuto dubbi che non avrei mai fatto in tempo a vedere la prima nave interstellare in vita mia, fin da bambino sono sempre stato convinto che prima del XXII secolo la nostra scienza non avrebbe avuto nessuna possibilità di creare qualcosa del genere, e ancora di più adesso, dato che in più di sessant'anni dall'inizio dell'era spaziale, non siamo neanche riusciti a raggiungere Marte, e non siamo neanche stati capaci di stabilirci sulla Luna....
Forse possiamo aspettare anche il XXIII secolo....
L'unica quindi è aspettare che qualcuno voglia rivelarsi.... anche se mi domando se avrebbero dei buoni motivi per farlo....