04/03/2011, 10:35
04/03/2011, 14:54
Kasimir ha scritto:
Hum, bleffort, capisco la tua "allarmazione", anche perche' questi probabilmente sono pensieri che ti sei fatto tu, senza magari consultarti con qualche esperto.
Di certo, quell'esperto non sono io, pero' qualche rudimento di astronomia dovrebbe bastarci per capire che ad ogni modo, la sola distanza tra noi e quella stella dovrebbe bastarci per proteggerci dai raggi cosmici che tu parli. Devi considerare che lo spazio non è poi cosi' vuoto come lo immagini e c'e' anche un attuazione dovuta ad altre cose.
Ma tu pensa altri esopianeti da qui a Betelgeuse, verrebbero quindi spazzati via o danneggiati alla nostra stregua o peggio?
Ma scusa, spiegami cosa intendi tu per "non si può parlare di energia come fisicamente la intendiamo noi". Cioè esiste un'altra fisica? Materiale cosmico? Potentissimi raggi cosmici? Rete Gravitazionale? Di chi? Di cosa?
Puoi specificare?
Comete ed asteroidi?
Ce ne sono tutti i giorni, sopratutto di meteoriti che cadono nella nostra atmosfera...e centrano ben poco con Betelgeuse...
Tutto il tuo esposto non mi allarma. Puoi fare di meglio.
04/03/2011, 15:08
Sirius ha scritto:
Intanto qualche notizia su Betlejeuse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Betelgeuse
--> Distanza dal Sole 600-640 anni luce <--
Qualora esplodesse, ipotesi presentata anche in campo accademico, anche se poi è stato smentito l'anno ( il 2012 ), ma questo nessuno lo ricorda...
l'energia impiegherebbe 600 anni per investirci, quindi noi tutti saremmo già da un bel pezzo ad osservare le margherite dalle radici. Tra l'altro non so .. ma immagino che l'energia sposandosi per arrivare sulla Terra, nel suo percorso di 600 anni luce, dovrebbe incontrare notevoli quantità di materia e materia oscura, dubito sarebbe un problema per noi, se anche ci investisse l'onda d'urto sarebbe notevolmente smorzata.
04/03/2011, 15:11
04/03/2011, 18:06
04/03/2011, 18:09
04/03/2011, 18:15
Kasimir ha scritto:
E' risaputo che le cose che esplodono distante, si percepiscono con il tempo poi l'esplosione, il suono, la luce.
PEro', lasciami dire una cosa, sara' anche molto grande betelgeuse e la sua esplosione, io dico che gli effetti che ne deriveranno non li sentiremo noi direttamente, se non visibilmente nel brillamento anche diurno della stella stessa. Ergo a mio parere non dara' tali scompensi gravitazionali da risentirne noi direttamente, o almeno alle attuali tempistiche. Ci vorra' eventualmente del tempo per sentirle e io starei piu' attento a cosa fa' il sole dopo questo fenomeno, che non tanto quello che sucedera' qui....
Versione ovviamente positivistica.
04/03/2011, 18:50
04/03/2011, 19:12
04/03/2011, 20:19
04/03/2011, 20:36
04/03/2011, 20:38
greenwarrior ha scritto:
Ma spiegatemi perchè deve sempre caderci il mondo addosso !!!!!!!!
Chissà quante stelle sono morte dall' esistenza dell' uomo e siamo ancora qui.
04/03/2011, 21:21
04/03/2011, 21:30
04/03/2011, 22:57