In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

06/03/2011, 19:18

Blissenobiarella ha scritto:

[:D] [:D]Innanzitutto, non sono affatto sconvolta...E' questa l'affermazione che ti stavo contestando Ufologo ( evidenziata sopra in neretto). Le magistrature sottomesse ai parlamenti? E in quali democrazie avverrebbe questo?


Si, non intendevo sottomissione perché la magistratura "dovrebbe" essere indipendente, ma che a volte, e secondo con chi, detta le "regole del gioco ... Quindi la democrazia diventa relativa. Ci siamo ... capiti. [;)]
Eeeeee ... comunque non trovo giusto che i magistrati diventino politici (come anche certi giornalisti), è un ABUSO!
Ultima modifica di Ufologo 555 il 06/03/2011, 19:20, modificato 1 volta in totale.

06/03/2011, 19:19

Santoro ha mai mentito?
Può piacere o non piacere ma ha sempre e solo detto la verità e nulla di più. E la verità è sempre patrimonio di tutti [;)]

06/03/2011, 19:59

Blissenobiarella ha scritto:

Santoro ha mai mentito?
Può piacere o non piacere ma ha sempre e solo detto la verità e nulla di più. E la verità è sempre patrimonio di tutti [;)]


Santoro chi?

Il "comunista" Santoro che militò nell'Unione Comunisti Italiani d'ispirazione marxista-leninista e scrisse nel giornale del movimento?
Il Santoro che scrisse per anni su uno dei giornali del partito comunista italiano
Il Santoro che scrisse sull'Unità?

Il Santoro europarlamentare eletto nelle liste 'Uniti nell'Ulivo' di Prodi per poi aderire al Partito Socialista Europeo?

Nulla da eccepire per la sua carriera. Una carriera militante e di parte come la sua verità. Una verità militante e di parte, quindi necessariamente imparziale. Una verità che sviscera e amplica ciò che più le aggrada e seppellisce nell'oblio tutto ciò che non è di suo gradimento.

La verità di Santoro è zoppa come le verità di tutti quelli come lui.



ah...per chi non lo ricorda..Santoro lavorò con un contratto miliardario (in lire) a Mediaset. Proprio nelle televisioni di Silviuccio.

Lui e i suoi amichetti....cuore a sinistra , portafoglio a destra...e l'ultimo arrivato Saviano ha capito subito come gira il mondo.
Ultima modifica di rmnd il 06/03/2011, 20:07, modificato 1 volta in totale.

06/03/2011, 20:38

santoro in questo momento ha vita facile, non serve mentire con il nano corruttore, te le mette su un piatto d'argento.
che mi dici di emilio fede? che sono 20 anni che (lui si) spara castronaggini per conto del suo padrone?
certi paragoni non reggono, oggi c'e' un giornalismo che dice la verita', grazie al nano che ne fa di tutte le salse, e uno assogettato al potere , a libro paga del nano che parla per lui.
la menzogna o la notizia inventata con il vecchio depravato non servono, basta dire la verita' [:D]
e poi se uno e' militante o lo e' stato.... deve per forza mentire? chi lo dice tu? provalo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

07/03/2011, 02:01

rmnd ha scritto:

La verità di Santoro è zoppa come le verità di tutti quelli come lui.



Già.... zoppa come quella di Belpietro, di Sallusti,
di Minzolini, di Fede e compagnia bella.

07/03/2011, 09:28

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

La verità di Santoro è zoppa come le verità di tutti quelli come lui.



Già.... zoppa come quella di Belpietro, di Sallusti,
di Minzolini, di Fede e compagnia bella.



Con la differenza che solo Minzolini tra quelli da te citati è un dipendente pubblico come Santoro [;)]

07/03/2011, 11:09

Rmnd ci scandalizziamo perchè Santoro è comunista? E a noi questo fatto che danno ha comportato? Essere comunisti non è un reato. Ha preso soldi dal Berlusca? li ha presi per la qualità del suo lavoro come giornalista e non come lecchino o ballerina di lapdance come hanno fatto e fanno molti altri...
Io mi scandalizzerei piuttosto perchè alla RAI Minzolini (14 mesi circa 86 mila euro con la carta di credito aziendale per spese private) dopo le accuse di peculato e danno erariale, sta ancora li, nessuno lo indaga nè ha pensato a licenziarlo.

07/03/2011, 11:44

Blissenobiarella ha scritto:

Rmnd ci scandalizziamo perchè Santoro è comunista? E a noi questo fatto che danno ha comportato? Essere comunisti non è un reato. Ha preso soldi dal Berlusca? li ha presi per la qualità del suo lavoro come giornalista e non come lecchino o ballerina di lapdance come hanno fatto e fanno molti altri...
Io mi scandalizzerei piuttosto perchè alla RAI Minzolini (14 mesi circa 86 mila euro con la carta di credito aziendale per spese private) dopo le accuse di peculato e danno erariale, sta ancora li, nessuno lo indaga nè ha pensato a licenzialo.


Uno che è cresciuto con quel fumo nei neuroni difficilmente può essere lucido e imparziale come dovrebbe essere richiesto in un servizio pubblico.

Poi il problema non è Santoro in quanto tale.

Il problema è rappresentato da coloro che si scandalizzano di Ferrara in RAI . Ma se in un servizio pubblico tollera da decenni personaggi come Santoro, può benissimo esserci spazio anche per Ferrara, invece di continuare a dividere i soggetti in buoni e cattivi, chi ha la verità e chi no. Chi ha la superiorità morale e chi no.

07/03/2011, 12:09

E si vabbè [:D]. Rmnd tu sei per me l'emblema del danno che questa situazione politica sta causando alle persone. Pur di farti quadrare le cose con l'idea di una politica che nella tua mente è migliore di ciò che è nella realtà, sei disposto a scendere a compromessi logici di ogni sorta. Ma mandali a quel paese, chi te lo fa fare ogni volta ad esibirti in questi salti mortali con tripla piroetta e avvitamento laterale [:p]

07/03/2011, 12:44

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

La verità di Santoro è zoppa come le verità di tutti quelli come lui.



Già.... zoppa come quella di Belpietro, di Sallusti,
di Minzolini, di Fede e compagnia bella.



Con la differenza che solo Minzolini tra quelli da te citati è un dipendente pubblico come Santoro [;)]


Si ma Santoro controlla un programma "settimanale".
Mentre Minchiolini, se permetti, controlla giornalmente
il TELEGIORNALE della TV pubblica. Manipolando
l'informazione senza il benchè minimo ritegno.

E scusa se è poco......

Gli altri, vabbè..... fanno (dis)informazione modello "zerbino".
E nessuno dice nulla.....

07/03/2011, 12:50

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

La verità di Santoro è zoppa come le verità di tutti quelli come lui.



Già.... zoppa come quella di Belpietro, di Sallusti,
di Minzolini, di Fede e compagnia bella.



Con la differenza che solo Minzolini tra quelli da te citati è un dipendente pubblico come Santoro [;)]


Si ma Santoro controlla un programma "settimanale".
Mentre Minchiolini, se permetti, controlla giornalmente
il TELEGIORNALE della TV pubblica. Manipolando
l'informazione senza il benchè minimo ritegno.

E scusa se è poco......

Gli altri, vabbè..... fanno (dis)informazione modello "zerbino".
E nessuno dice nulla.....

[/quote]

Perchè rai tre..? rainews24?
per fare due esempi..

In una rai così c'è posto per tutti, basta non scandalizzarsi.
Teniamoci santoro, ma prendiamo ferrara, teniamoci la berlinguer, mineo, e tutto l'allegro carrozzone magnamagna

07/03/2011, 13:03

rmnd ha scritto:

In una rai così c'è posto per tutti, basta non scandalizzarsi.



Hai ragione.... personalmente non mi scandalizzo di chi,
come Santoro, Rai News 24 o TG3, "parla troppo".

Ma semmai mi scandalizzo di chi, come Minchiolini, Ferrara
e company, omette sistematicamente le cose importanti
per parlare di cose che servono solo a deviare l'attenzione
dai veri problemi.

Non so se ti rendi conto della differenza.

E bada bene, non ne faccio una questione politica.
Ma una questione di LIBERA INFORMAZIONE PUBBLICA,
che con i soggetti sopracitati, è praticamente NEGATA.

Perchè i primi si occupano di approfondimenti sulle
tematiche politiche PUBBLICHE. I secondi, di diluire,
omettere e manipolare le cose, affinchè vengano
protetti gli interessi della Casta e di coloro i quali
si autoproclamano come "Elite".

07/03/2011, 13:24

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

In una rai così c'è posto per tutti, basta non scandalizzarsi.



Hai ragione.... personalmente non mi scandalizzo di chi,
come Santoro, Rai News 24 o TG3, "parla troppo".

Ma semmai mi scandalizzo di chi, come Minchiolini, Ferrara
e company, omette sistematicamente le cose importanti
per parlare di cose che servono solo a deviare l'attenzione
dai veri problemi.

Non so se ti rendi conto della differenza.

E bada bene, non ne faccio una questione politica.
Ma una questione di LIBERA INFORMAZIONE PUBBLICA,
che con i soggetti sopracitati, è praticamente NEGATA.

Perchè i primi si occupano di approfondimenti sulle
tematiche politiche PUBBLICHE. I secondi, di diluire,
omettere e manipolare le cose, affinchè vengano
protetti gli interessi della Casta e di coloro i quali
si autoproclamano come "Elite".


Quoto.

07/03/2011, 13:24

”Le intercettazioni, il mezzo più garantista”. Incontro con Nicola Gratteri
http://www.dirittodicritica.com
Scritto da Emilio Fabio Torsello il 7 marzo 2011 in Interviste / Politica


Come funzionano, quanto costano e come impedire le fughe di notizie


Quella che inizia oggi sarà una settimana cruciale sul fronte della giustizia. Giovedì prossimo il governo Berlusconi promette di varare una riforma "epocale" della giustizia. Tra i vari provvedimenti, quasi certamente si tornerà a metter mano alle intercettazioni. Per fare chiarezza e capire i pro e i contro degli ascolti telefonici, Diritto di Critica propone l'intervento del Procuratore aggiunto di della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, a margine dell'ultimo convegno sulla legalità organizzato dall'associazione VeDrò a Roma.

"Per ogni persona interecettata - spiega Gratteri - vengono ascoltati almeno quattro telefoni: due cellulari, il numero dell'ufficio e di casa, oltre all'ambientale in macchina. Nel 2009 è stato detto che sono stati intercettati nove milioni di cittadini italiani. E' falso. Per ascoltare un numero così elevato di persone avremmo avuto bisogno di 250mila ufficiali di polizia giudiziaria che nei fatti non ci sono".

E sul costo effettivo delle intercettazioni, Gratteri è lapidario. Dati alla mano spiega che "le intercettazioni, in realtà, sono il mezzo più economico per svolgere le indagini. Se voglio sapere dove andrà una certa persona mi basterà mettere sotto controllo il suo telefono: saprò a che ora entrerà in una casa, quanto tempo ci starà e quando ne uscirà. Senza le intercettazioni, invece, per ottenere lo stesso risultato dovrò fare un pedinamento".

L'esempio pratico chiarisce quanto ha appena spiegato: "se un soggetto parte da Reggio Calabria con cinque chili di cocaina e arriva a Roma, ci sono due alternative: mettergli il telefono sotto controllo oppure pedinarlo, operazione che necessita di almeno tre macchine con due o tre persone a bordo. Per questa seconda opzione lo Stato spende circa duemila euro e c'è l'alto rischio di essere individuati. L'intercettazione del cellulare, invece, costa ai cittadini 11 euro più iva per 24 ore".

Sul fronte della prova, inoltre, le differenze tra un ascolto e la testimonianza di un pentito, ad esempio, sono sostanziali. "L'intercettazione - spiega Gratteri - è il mezzo più garantista. La prova è la voce ascoltata tra i due interlocutori, non le dichiarazioni di un testimone di giustizia che può affermare dieci cose vere e l'undicesima falsa. E per dimostrare l'undicesima ci vogliono almeno quattro o cinque anni. Se invece si incentivano le intercettazioni, abbiamo la voce degli attori protagonisti.

Resta il fatto che gli ascolti coperti da segreto finiscono sui giornali. La soluzione secondo Gratteri è immediata e di facile applicazione: "Partiamo da un dato pratico: oggi non esistono più le bobine, le intercettazioni avvengono tramite computer portatile, ogni pc può tenere sotto controllo una cinquantina di telefoni. La registrazione che ne esce è un file audio, proprio come una canzone: se voglio scaricare l'intercettazione, trasferisco il file su una penna usb, operazione che lascia una traccia nella memoria del computer. In ogni sala intercettazione c'è un responsabile, per ogni ascolto si può mettere una password legata ad un preciso responsabile. In questo modo si può sapere quando e chi ha passato il file ad un giornalista. Lo stesso avviene quando si concludono le indagini: l'ufficiale di polizia giudiziaria sigilla il cd e lo porta al pubblico ministero. Nella fase delle indagini preliminari, la notizia la fa uscire l'ufficiale giudiziario o il pm, il giornalista - di contro - fa il suo lavoro ma è anche vero che se l'indagine verte su un traffico di cocaina e tra le intercettazioni ci sono particolari di gossip, di sicuro i secondi finiranno sui quotidiani, anche se sono esterni all'indagine. Proprio per queste fughe di notizie - conclude - si vuole buttare l'acqua sporca con il bambino".

http://www.dirittodicritica.com/2011/03 ... giustizia/

07/03/2011, 13:38

Giappone - Fondi illegali di 2.180 euro: si dimette ministro

Il ministro degli Esteri nipponico, Seiji Maehara, ha riferito di aver ricevuto 250.000 yen totali (circa 2.180 euro) di contributi dalla ristoratrice sudcoreana di 72 anni, 'illegali' secondo la legge giapponese perché fatti da una cittadina straniera.

Tokyo, 06-03-2011


Il ministro degli Esteri nipponico, Seiji Maehara, ha riferito di aver ricevuto 250.000 yen totali (circa 2.180 euro) di contributi dalla ristoratrice sudcoreana di 72 anni, 'illegali' secondo la legge giapponese perché fatti da una cittadina straniera.

Tuttavia, parlando nel corso della conferenza stampa subito dopo le dimissioni presentate al premier Naoto Kan, Maehara ha escluso di esserne mai stato a conoscenza, ma che dal computo degli elenchi risultano 50.000 yen annui dal 2005 al 2008 e, infine, nel 2010.

"Fino a quando questa storia non è emersa - ha precisato - ero del tutto all'oscuro delle donazioni fatte da questa persona".

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150729
Argomento bloccato