In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

06/10/2010, 20:01

Manny ha scritto:

Eccovi tre foto scattate alcuni anni fa da un mio amico al Johnson Space Center a Houston, Texas. Che spettacolo trovarsi davanti l'enormità di un Saturn V!!!

Sono sempre stato affascinato dall'enorme potenza dei suoi motori, i leggendari F-1 progettati dal grande Verner Von Brown, padre della missilistica.

Prestazioni a bordo del Saturn V:

Al livello del mare un unico F-1 (alto 5,64 m e largo 3,72) è in grado di produrre 6,675 meganewton di spinta pari circa a 680 tonnellate ma consuma ogni secondo 1,790 t di ossigeno liquido LOX e 0,788 di cherosene superraffinato RP1 (il rapporto è di 2,27 ad 1) ma per sollevare un Saturn V ne servono cinque. Sul primo stadio S-1C sono disposti a croce dove quello centrale è fisso mentre i quattro esterni si possono inclinare di 6 gradi per mantenere il razzo nella posizione voluta evitando che si capovolga con effetti disastrosi. I cinque motori con una spinta totale di 33,375 MN dovevano portare in 145 secondi a 65 km d’altezza le 3 000 tonnellate circa del Saturn V ad una velocità massima di 2,7 km/s ma gran parte della massa era dovuta dal carburante e l’ossidante che presto, dati gli esorbitanti consumi, si esauriscono. Basti pensare che al momento del lift-off (lo stacco da terra) pesa già 100 t in meno e al tower-cleared (il superamento della torre) altre 140 se ne sono andate.


[:90] [:90] [:90]

Per chi fosse interessato a questa meraviglia della tecnica:

http://it.wikipedia.org/wiki/F-1

Qui una foto del JSC visitato dal mio amico. In basso a destra vi è il Saturn V che ha fotografato:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 001112.jpg

Ecco le foto:

Immagine:
Immagine
142,58 KB

Immagine:
Immagine
164,37 KB

Immagine:
Immagine
179,08 KB


Consuma meno della mia vecchia Prinz verde, ma LOL (tocca s**** prinz) [:D]

31/12/2010, 13:10

Ho trovato queste foto per caso nel sito della Rolex, il loro è un pretesto per farsi pubblicità essendo Rolex l'orologio ufficiale delle missioni Apollo. Gli astronauti lo portavano con un cinturino speciale sopra le tute spaziali! Erano i famosi GMT Master e Oyster.

Ma io per la verità sono stato colpito dalle immagini, per questo ho deciso di arricchire questo thread con queste "perle"... le foto le trovate qui:

http://rolexblog.blogspot.com/2009/10/f ... ioned.html
http://rolexblog.blogspot.com/2009/10/h ... first.html

Davvero Bellissime!

Ne metto qui qualcuna:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

...sono semplicemente innamorato della bellezza di queste foto Hasselblad, per la potenza dei contenuti e della forma, un contrasto smagliante...favolose!

Buon 2011 ragazzi!! [;)]
Ultima modifica di Manny il 31/12/2010, 13:15, modificato 1 volta in totale.

31/12/2010, 14:48

scusate ma non era l' OMEGA l'orologio!!!

non il rolex



Immagine:
Immagine
132,88 KB

che cosa ci fa la rolex?????

in piu' sapevo che l'OMEGA, era stato scelto per il fatto che poteva mantenere la pressione interna grazie al vetro che era uno dei primi in policarbonato e non si rompeva per lo sbalzo di temperatura e pressione....

[;)]

la rolex inizio nel 72 dopo la missione Ap.11 pare!!

in ogni caso le foto sono molto belle [:D] [:D]
Ultima modifica di Diego il 31/12/2010, 14:57, modificato 1 volta in totale.

31/12/2010, 15:04

Hai ragione c'era anche l'Omega! Forse meglio dire soprattutto l'Omega Speedmaster! Ma a quanto pare in questa guerra su quale orologio è stato sulla luna la Rolex ha voluto dire la sua postando le foto di loro orologi sul polso di astronauti delle missioni Apollo...

Per approfondire ecco un link:

http://www.chronomaddox.com/moonmovement.html

Rolex indossato da Evans sulla luna:

Immagine
Immagine

As we see evidenced in the photo below, when Commander Evans returned from the Moon he proudly hand-engraved the provenance on the back of this Pepsi Rolex GMT Master. He inscribed "FLOWN ON APOLLO XVII 6-19 DEC 72 ON MOON 11-17 DEC RON EVANS." Apparently Commander Evans hand engraved this without removing the Rolex Oyster bracelet.


Questo orologio è stato poi venduto all'asta per ben 131,450 dollari! Che cifra SPAZIALE! [:D]

11/02/2011, 10:53

Eclissi viste dallo spazio:

29 marzo 2006 dalla ISS:
Immagine

26 settembre 2004 dalla MIR:

Immagine

Un incredibile video di una eclissi radente vista da un aereo. Straordinaria la visione dell'ombra della luna che si staglia nel cielo!

Ultima modifica di Manny il 11/02/2011, 10:56, modificato 1 volta in totale.

11/02/2011, 10:59

Foto "reale" di Saturno visto dalla sonda Cassini in controluce...l'avevo già postata in un vecchio topic, ma ogni volta ne rimango estasiato quindi la riposto qui:

Immagine piccola:
Immagine

Immagine grande:
Immagine

[:0] [:0] [:0] [B)]
Ultima modifica di Manny il 11/02/2011, 11:01, modificato 1 volta in totale.

07/03/2011, 18:24

Drammatiche e inedite immagini dell'attacco al WTC dell'11 settembre 2001 riprese dall'elicottero della polizia:



Archivio contenente 153 foto (credo quasi tutte inedite e di ottima qualità) riprese dall'elicottero della polizia durante l'attacco alle torri:

http://cryptome.org/0001/wtc-nist-gjs/wtc-nist-gjs.zip

Si tratta di un file di 60 MB, però vale la pena vederlo. Alcune immagini sono davvero pazzesche, soprattutto quelle che mostrano le macerie nei pressi del ground zero appena dopo i crolli.

07/03/2011, 18:43

Posto un estratto delle foto, consiglio comunque di vederle in piena risoluzione dal file. Le ho ridotte come dimensione e qualità per poter farle entrare nel forum:

Immagine:
Immagine
165,68 KB

Immagine:
Immagine
157,79 KB

Immagine:
Immagine
176,83 KB

Immagine:
Immagine
177,84 KB

Immagine:
Immagine
154,28 KB

07/03/2011, 18:47

mamma mia che roba... complimenti per averlo "scoperto"!!!

08/03/2011, 16:51

Non so se si tratta di un foto ritocco,ma mi ha incuriosito questa immagine!


Immagine:
Immagine
126,01 KB
Ultima modifica di Lord Nerevar il 08/03/2011, 16:52, modificato 1 volta in totale.

08/03/2011, 16:55

Lord Nerevar ha scritto:

Non so se si tratta di un foto ritocco,ma mi ha incuriosito questa immagine!


Immagine:
Immagine
126,01 KB


Non è un fotoritocco. E' il "troppo pieno" di una diga"

10/03/2011, 16:21

Beh...la Natura ci offre spettacoli e disastri incomparabili.
L'uomo sa stupire ancora se stesso..ma niente di tutto quello che ha fatto recentemente mi lascia senza fiato in confronto a ciò che ha saputo fare millenni fa...e che ora non siamo più capaci nemmeno di imitare... nella forma forse sì, ma non nello spirito.
Un piccolissimo assaggio.
Egizi...

Immagine:
Immagine
18,87 KB

Immagine:
Immagine
12,19 KB

Immagine:
Immagine
11,6 KB

Assiro-Babilonesi


Immagine:
Immagine
12,08 KB


Immagine:
Immagine
7,4 KB

Immagine:
Immagine
13,19 KB

Greci


Immagine:
Immagine
9,28 KB

Immagine:
Immagine
7,2 KB

19/02/2012, 00:00

Immagine:
Immagine
147,79 KB



Pablo Bartholomew is an acclaimed Indian photojournalist who captured the Bhopal Gas Tragedy into his lens. Twenty-six years have passed since India’s worst industrial catastrophe injured 558,125 people and killed as many as 15,000. Because safety standards and maintenance procedures had been ignored at the Union Carbide India Limited (UCIL) pesticide plant in Bhopal, a leak of methyl isocyanate gas and other chemicals triggered a massive environmental and human disaster. Photographer Pablo Bartholomew rushed to document the catastrophe. He came across a man who was burying a child. This scene was photographed by both Pablo Bartholomew and Raghu Rai, another renowned Indian photojournalist. “This expression was so moving and so powerful to tell the whole story of the tragedy”, said Raghu Rai.
Rispondi al messaggio