10/03/2011, 21:37
mauro ha scritto:
cari amici,
non discuto su chi si è laureato, come è stato detto, facendosi "il paiolo". Tuttavia il "pezzo di carta" è una convenzione, che "vale "
in modo relativo.
Ad esempio, se arriva un extracomunitario ,in Italia, " laureato", ma... senza "appogi" la sua laurea vale "0" perchè non ottenuta in "universita di alto pregio".La stessa cosa vale per la laurea di un italiano, negli Stati Uniti,(provare per credere)se non si è "referenziati"
ciao
mauro
ps. personalmente farei operare mia figlia anche da un non laureato, ma che ha dato prova di "valore", purtroppo nella nostra civilta occidentale non è possibile, perchè sarebbe "perseguito" .
10/03/2011, 21:45
una laurea americana qui in italia non vale quasi nulla.
11/03/2011, 00:05
travis ha scritto:robs79 ha scritto:
[
Ti senti punto nel vivo????Io non ho parlato di tutti!!
Datti una ripigliata é da un po' che ti vedo sull'agitato andante,forse non é proprio il forum adatto ad uno con una mentalita' chiusa,questo.
Io sono tranquillissimo, ho mangiato e pure digerito.
Nelle tue frasi precedenti non mi è sembrato di leggere nomi, o le parole "alcuni" "qualcuno" ecc.
si,mi sento abbastanza punto nel vivo, per carità non troppo.
si parla tanto di ricercatori senza lavoro, cervelli in fuga ecc. e poi mi tocca sentire che la laurea è un pezzo di carta, e chi ce l'ha è addirittura un cialtrone rispetto ad un passante qualsiasi con idee tratte da film..
Come dire: "Fatti il c**o e diventa dottore che poi tanto io vado dal chiromante".. ripigliati tu
11/03/2011, 00:14
11/03/2011, 00:46
holocron ha scritto:
E poi ci sono perfino ragazzini di 12 anni che mandano in tilt banche, database del fisco di qualche paese e non hanno nemmeno il diploma di terza media, ma hanno una destrezza sui pc che nemmeno un dottore in ingegneria informatica avanzata avrebbe.
11/03/2011, 01:34
Thethirdeye ha scritto:
Paese che ha una media di vendita di libri procapite annua, da nazione del terzo mondo.
robs79 ha scritto:
Chi si occupa di scienza,fisica e chimica pensa di sapere tutto e di poter risolvere tutte le problematiche e domande che ci si pongono,il problema é che se sapessero veramente tutto le avrebbero risolte ogni tanto.
Lawliet ha scritto:
L'ufologia deve essere un hobby
11/03/2011, 08:41
13/03/2011, 11:27
13/03/2011, 12:13
13/03/2011, 14:31
Sheenky ha scritto:
Direi che avete entrambi ragione, non credete? Normalmente chi è laureato, è naturale che sia più preparato di altri, riguardo all'argomento che ha studiato.
Poi ci sono anche persone che pur non avendo studiato a scuola, durante la vita diventano persone molto colte comunque.
Come ci sono anche persone che pur avendo studiato, credono di sapere tutto, mentre poi sanno molto meno che di altri che magari hanno studiato poco.
Ma questo dipende da persona a persona. Non è possibile parlare in generale di questo argomento, perchè entrambi avete ragione. Ma bisognerebbe prendere caso per caso.
13/03/2011, 14:40
13/03/2011, 19:55
Blissenobiarella ha scritto:
Il problema con i tuttologi è che spesso sono davvero tuttologi ma semplici opinionisti con un'eccessiva stima di sè.
Probabilmente il problema non è la tuttologia ma la superficialità....D'altra parte la specializzazione non è sempre garanzia di preparazione.
Se non fosse un caso il fiorire di tuttologi nell'ambito dell'ufologia ma la risposta ad un' esigenza specifica al bisogno di allargare il campo visivo, fare dei passi indietro per poter contemplare l'opera nel suo insieme piuttosto che nel dettaglio?
In quest'ottica l'apporto di un tuttologo scrupoloso in grado di mettere in relazione tra di loro saperi differenti potrebbe essere tutt'altro che disprezzabile.
13/03/2011, 20:33
Enkidu ha scritto:
Come intervenire? Beh, forse è che bisogna cambiare prospettiva appunto.... per esempio, a me piacerebbe vedere un libro di storia dell'ufologia dalle origini fino ad oggi, che mostri come il fenomeno è nato e si è evoluto dal 1947 ad oggi, con eventuali avvistamenti dei secoli precedenti. Fino ad ora, un libro così non l'ho ancora visto, eppure penso che sarebbe importantissimo farlo, e servirebbe alla gente a capire bene il fenomeno in modo olistico, senza lasciarsi influenzare dai tuttologi.... voi che ne pensate?
13/03/2011, 23:22
14/03/2011, 08:42
Enkidu ha scritto:
Come intervenire? Beh, forse è che bisogna cambiare prospettiva appunto.... per esempio, a me piacerebbe vedere un libro di storia dell'ufologia dalle origini fino ad oggi, che mostri come il fenomeno è nato e si è evoluto dal 1947 ad oggi, con eventuali avvistamenti dei secoli precedenti. Fino ad ora, un libro così non l'ho ancora visto, eppure penso che sarebbe importantissimo farlo, e servirebbe alla gente a capire bene il fenomeno in modo olistico, senza lasciarsi influenzare dai tuttologi.... voi che ne pensate?