16/03/2011, 13:39
Teiwaz ha scritto:
I canadair hanno un sostanziale problema.. per rifornirsi d'acqua devono avere un lungo (circa 1400 metri) bacino d'acqua profondo almeno 1 metro e mezzo.. perchè atterrano sull'acqua, sempre in movimento riempiono i serbatoi e ridecollano subito. Possono anche essere riempiti a terra attraverso delle prese d'acqua ma in questo caso ci vuole molto tempo, ha una capacità di circa 6000 litri.. l'elicottero è più versatile può prendere l'acqua anche da una normale piscina ma la capacità del secchio è molto bassa i più grandi credo che arrivano a 500-600 litri
16/03/2011, 13:41
Blissenobiarella ha scritto:
Giappone: Fukushima, si pensa a cannone ad acqua per raffreddare reattore 4
ultimo aggiornamento: 16 marzo, ore 13:16
Tokyo, 16 mar. (Adnkronos) - Il Dipartimento della polizia giapponese sta pensando di impiegare uno speciale cannone ad acqua collegato a un'autocisterna per raffreddare la vasca di contenimento del combustibile spento nel reattore 4 della centrale di Fukushima 1. Lo hanno affermato fonti della polizia, secondo quanto riporta l'agenzia Kyodo. L'operazione potrebbe avere inizio entro la serata di mercoledi'.
16/03/2011, 13:42
Teiwaz ha scritto:
I canadair hanno un sostanziale problema.. per rifornirsi d'acqua devono avere un lungo (circa 1400 metri) bacino d'acqua profondo almeno 1 metro e mezzo.. perchè atterrano sull'acqua, sempre in movimento riempiono i serbatoi e ridecollano subito. Possono anche essere riempiti a terra attraverso delle prese d'acqua ma in questo caso ci vuole molto tempo, ha una capacità di circa 6000 litri.. l'elicottero è più versatile può prendere l'acqua anche da una normale piscina ma la capacità del secchio è molto bassa i più grandi credo che arrivano a 500-600 litri
16/03/2011, 13:53
16/03/2011, 13:54
16/03/2011, 13:58
16/03/2011, 13:58
16/03/2011, 14:05
acgunner ha scritto:
13.05 - Tokyo meno radioattiva di Roma
A Roma la radioattività è più alta che a Tokyo. Lo afferma una squadra della Protezione Civile italiana dopo una serie di rilevazioni nella capitale nipponica. Le analisi degli esperti, rende noto l'ambasciata italiana, danno una radioattività di fondo misurata in Giappone di 0.04 microsievert/ora, contro gli 0.25 di Roma. "E' evidente - si legge in un comunicato - che queste misure portano ad escludere qualunque rischio di contaminazione a Tokyo".
ma come sarebbe sta storia!?
16/03/2011, 14:06
16/03/2011, 14:10
16/03/2011, 14:11
16/03/2011, 14:12
acgunner ha scritto:
ma dopo che se l'è prese il mare ste radiazioni....che succede? cioè si inquina il mare suppongo, con tutto quello che contiene, o sbaglio?
16/03/2011, 14:13
Blissenobiarella ha scritto:
penso proprio di si acgunner. Di certo non scompaiono per magia
16/03/2011, 14:15
robs79 ha scritto:acgunner ha scritto:
ma dopo che se l'è prese il mare ste radiazioni....che succede? cioè si inquina il mare suppongo, con tutto quello che contiene, o sbaglio?
Il mare é gia' bello inquinato di suo.Comunque leggi questo:
http://www.marescienza.it/index.php?opt ... o&Itemid=6
16/03/2011, 14:19