In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

16/03/2011, 13:39

Teiwaz ha scritto:

I canadair hanno un sostanziale problema.. per rifornirsi d'acqua devono avere un lungo (circa 1400 metri) bacino d'acqua profondo almeno 1 metro e mezzo.. perchè atterrano sull'acqua, sempre in movimento riempiono i serbatoi e ridecollano subito. Possono anche essere riempiti a terra attraverso delle prese d'acqua ma in questo caso ci vuole molto tempo, ha una capacità di circa 6000 litri.. l'elicottero è più versatile può prendere l'acqua anche da una normale piscina ma la capacità del secchio è molto bassa i più grandi credo che arrivano a 500-600 litri

Be non vedo il problema dato che siamo sul mare.

16/03/2011, 13:41

Blissenobiarella ha scritto:

Giappone: Fukushima, si pensa a cannone ad acqua per raffreddare reattore 4
ultimo aggiornamento: 16 marzo, ore 13:16

Tokyo, 16 mar. (Adnkronos) - Il Dipartimento della polizia giapponese sta pensando di impiegare uno speciale cannone ad acqua collegato a un'autocisterna per raffreddare la vasca di contenimento del combustibile spento nel reattore 4 della centrale di Fukushima 1. Lo hanno affermato fonti della polizia, secondo quanto riporta l'agenzia Kyodo. L'operazione potrebbe avere inizio entro la serata di mercoledi'.


...sono alla disperazione.
Mi auguro che riescano ad evacuare il maggior numero di persone...anche Tokyo non è più sicura oramai...

16/03/2011, 13:42

Teiwaz ha scritto:

I canadair hanno un sostanziale problema.. per rifornirsi d'acqua devono avere un lungo (circa 1400 metri) bacino d'acqua profondo almeno 1 metro e mezzo.. perchè atterrano sull'acqua, sempre in movimento riempiono i serbatoi e ridecollano subito. Possono anche essere riempiti a terra attraverso delle prese d'acqua ma in questo caso ci vuole molto tempo, ha una capacità di circa 6000 litri.. l'elicottero è più versatile può prendere l'acqua anche da una normale piscina ma la capacità del secchio è molto bassa i più grandi credo che arrivano a 500-600 litri


?
ehm..
x te il mare come bacino d`acqua
e` abbastanza profondo ed esteso?
Ultima modifica di mik.300 il 16/03/2011, 13:42, modificato 1 volta in totale.

16/03/2011, 13:53

A mio parere i problemi potrebbero essere due: la presenza in mare di rottami e il fatto che per portare via calore da reattore è meglio uno spruzzo continuato che una secchiata che evapora subito e serve solo a produrre altro vapore radioattivo. In ogni caso l'idea è stata scartata e con sedere sulle radiazioni ci stanno loro, se fosse stata vantaggiosa perchè abbandonarla in favore di altre soluzioni?

16/03/2011, 13:54

13:22
Centri europei trapianto midollo pronti ad aiutare vittime di radiazioni 60 –Il Gruppo europeo per il trapianto di midollo osseo (Ebmt) ha chiesto ai 500 centri europei di trapianto del midollo di tenersi pronti per aiutare le vittime di radiazioni in Giappone, se ce ne fosse bisogno, e ha già messo in allerta i suoi membri, tra cui 3000 medici delle unità specialistiche. A riportarlo è la Bbc.

http://www.admo.it/

...sono iscritto dal 1990, anche se dopo i 35 diventi troppo vecchio per lo standard. Basta un semplice prelievo del sangue per essere inseriti nella banca dati.

16/03/2011, 13:58

Beh ovviamente il mare è abbastanza profondo ed esteso, ma se è mosso non possono atterrare e rifornirsi, e bisogna sempre calcolare che l'acqua del mare non è l'ideale essendo salata, protrebbero aver valutato che troppa acqua salata, quindi corrosiva, potrebbe peggiorare la situazione.

16/03/2011, 13:58

13.05 - Tokyo meno radioattiva di Roma
A Roma la radioattività è più alta che a Tokyo. Lo afferma una squadra della Protezione Civile italiana dopo una serie di rilevazioni nella capitale nipponica. Le analisi degli esperti, rende noto l'ambasciata italiana, danno una radioattività di fondo misurata in Giappone di 0.04 microsievert/ora, contro gli 0.25 di Roma. "E' evidente - si legge in un comunicato - che queste misure portano ad escludere qualunque rischio di contaminazione a Tokyo".

ma come sarebbe sta storia!?

16/03/2011, 14:05

acgunner ha scritto:


13.05 - Tokyo meno radioattiva di Roma
A Roma la radioattività è più alta che a Tokyo. Lo afferma una squadra della Protezione Civile italiana dopo una serie di rilevazioni nella capitale nipponica. Le analisi degli esperti, rende noto l'ambasciata italiana, danno una radioattività di fondo misurata in Giappone di 0.04 microsievert/ora, contro gli 0.25 di Roma. "E' evidente - si legge in un comunicato - che queste misure portano ad escludere qualunque rischio di contaminazione a Tokyo".

ma come sarebbe sta storia!?

Si ma la contaminazione la renderebbe bel al di sopra di quei livelli.
Tokyo quei livelli li aveva prima del disastro.

16/03/2011, 14:06

c'e da dire che fino ad ora le nubi di vapori radioattivi di sono dirette verso il mare...

16/03/2011, 14:10

ma dopo che se l'è prese il mare ste radiazioni....che succede? cioè si inquina il mare suppongo, con tutto quello che contiene, o sbaglio?

16/03/2011, 14:11

penso proprio di si acgunner. Di certo non scompaiono per magia [:(]

16/03/2011, 14:12

acgunner ha scritto:


ma dopo che se l'è prese il mare ste radiazioni....che succede? cioè si inquina il mare suppongo, con tutto quello che contiene, o sbaglio?


Il mare é gia' bello inquinato di suo.Comunque leggi questo:
http://www.marescienza.it/index.php?opt ... o&Itemid=6

16/03/2011, 14:13

Blissenobiarella ha scritto:

penso proprio di si acgunner. Di certo non scompaiono per magia [:(]


eh appunto....alla fine è sempre un casino clamoroso.

16/03/2011, 14:15

robs79 ha scritto:

acgunner ha scritto:


ma dopo che se l'è prese il mare ste radiazioni....che succede? cioè si inquina il mare suppongo, con tutto quello che contiene, o sbaglio?


Il mare é gia' bello inquinato di suo.Comunque leggi questo:
http://www.marescienza.it/index.php?opt ... o&Itemid=6


ah bene, grazie Robs

16/03/2011, 14:19

"Potrebbe esser peggio...potrebbe piovere"

Ed infatti neanche questa volta Murphy non smentisce la sua infallibilità.



Fukushima: fusione nucleare evitata per ora, ma in Giappone comincia la pioggia radioattiva

Nella notte è accaduto di tutto. Sono esplosi i reattori due e tre, Tokyo ammette il rischio radiazioni. In cielo nuvole rossastre pronte a liberare la pioggia acida.
http://magazine.ciaopeople.com/News_Wor ... tiva-26029

Il Giappone si trova in un'inferno atomico. E' successo di tutto quando in Italia era notte, scenari apocalittici nel Sol Levante e, alla fine, anche il governo ha dovuto ammettere: "Ha ceduto il Reattore 2, non escludiamo il pericolo di fughe radioattive". Tutto avviene intorno alla mezzanotte italiana, una nube gialla e rossa avvolge la centrale nucleare di Fukushima: è saltata la copertura del reattore 3. Subito dopo cede anche il reattore 2.

Specialisti ed esperti a lavoro per contenere la fuga e scongiurare la fusione del nocciolo della centrale nucleare restano contagiati, stanno pompando inutilmente acqua di mare per frenare il calore e per evitare che il combustibile sciolga tutto quello che incontra. Un lavoro disumano e impossibile: l'acqua vaporizza e il reattore scoppia. Perdono la vita sei soldati e un tecnico. Nel reattore 2 ci sono solo trenta centimetri di acqua, passano pochi secondi scanditi da momenti di apocalisse e panico, poi la fusione. La Prefettura di Fukushima ammette: "C'è stata fusione ma solo in parte". Ma balbettano i tecnici davanti alle telecamere, la verità passa per internet, su Twitter, su Facebook e sui blog giapponesi. Gli americani della portaerei "Ronald Reagan" chiamati in Giappone per aiutare nei soccorsi sono scappati via e ritornati in patria, l'equipaggio ha preso in un giorno radiazioni per un anno. La Francia ha richiamato tutti i suoi cittadini in patria e intanto arriva la pioggia acida radioattiva, vero e proprio incubo nucleare.

Il Giappone è alle corde, i tecnici dell'Aeia, l'Agenzia per l'Energia Nucleare, spiegano: "La scossa di venerdì scorso ha interrotto il flusso di energia elettrica. Sono entrati in funzione i generatori e le pompe che immettevano acqua e boro, un elemento che ritarda la fissione del nocciolo" - rivela un portavoce - "poi è arrivato lo tsunami che ha distrutto i capannoni che ospitavano i generatori". Da questo momento in poi è stata una corsa contro il tempo per trovare un metodo di raffreddamento alternativo, il Giappone rifiuta ogni aiuto poi l'esplosione di sabato ha fatto cedere l'orgoglio del premier Naoto Kan che si è rivolto alla Toshiba, agli americani e ai viennesi dell'Aeia, l'organo internazionale dell'Onu. Così si è cominciata a succhiare acqua dal mare che ha solo rimandato la catastrofe: la temperatura ritorna a salire, il vapore radioattivo fa esplodere tutto e si solleva in cielo. Nuvole rosse che viaggiano con il vento forte che da sempre contraddistingue il Giappone. E oggi è prevista la pioggia. Radioattiva.

Gennaro Marco Duello

http://magazine.ciaopeople.com/News_Wor ... tiva-26029
Rispondi al messaggio