16/04/2009, 14:52
16/04/2009, 18:52
16/04/2009, 23:08
questo è assolutamente falso.tommaso ha scritto:
Però credo che ,nonostante i raggi del sole siano 10 volte più intensi nello spazio, le superfici esposte dovranno essere cmq enormi per produrre quantità di energia apprezzabili.D'altro canto non si può nemmeno pretendere la messa in obita di troppi satelliti del genere che renderebbero i costi difficilmente ammortizzabili in tempi ragionevoli.Mah...staremo a vedere..
17/04/2009, 22:30
toctoc ha scritto:questo è assolutamente falso.tommaso ha scritto:
Però credo che ,nonostante i raggi del sole siano 10 volte più intensi nello spazio, le superfici esposte dovranno essere cmq enormi per produrre quantità di energia apprezzabili.D'altro canto non si può nemmeno pretendere la messa in obita di troppi satelliti del genere che renderebbero i costi difficilmente ammortizzabili in tempi ragionevoli.Mah...staremo a vedere..
guardati questo:
i pallini neri sono le zone terrestri che sarebbero suficienti a fornire energia solare per il totale fabbisogno energetico del pianeta: elettricità, mototrazione, riscaldamento, tutto.fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_solare
nello spazio, molto meno.
17/04/2009, 23:44
e infatti mi pare che tu in questa abitudine sia ben ferratotommaso ha scritto:
Vedo che come spesso accade si parla senza sapere.
19/04/2009, 12:19
toctoc ha scritto:e infatti mi pare che tu in questa abitudine sia ben ferratotommaso ha scritto:
Vedo che come spesso accade si parla senza sapere.
vai a dare un'occhiatina alla fonte del grafico, http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/, e ritorna quando sarai più preparato!
19/04/2009, 14:21
20/04/2009, 00:20
tommaso ha scritto:
Comincia ad inserire link attivi allora..e poi ne riparliamo
tommaso ha scritto:
Per tua informazione ho lavorato per diversi mesi come venditore di impianti fotovoltaici e sono stato a diretto contatto con le aziende installatrici.Le superfici utili sono quelle che ti ho indicato io(24 metri quadri per sviluppare 3 kwh alla modica cifra di 20.000 euro ammortizzabile in dieci anni con il contributo statale).
tommaso ha scritto:
Quindi come vedi sulla materia ne so un po' più di te che giri sul web a scovare notizie sensazionalistiche
20/04/2009, 09:50
20/04/2009, 11:05
la deformazione del mio nick appare volontaria .se lo rifai riporto il tuo post al moderatore.tommaso ha scritto:
Per tua informazione tictac
tommaso ha scritto: non sono un istallatore di pannelli ma ho voluto cmq lavorare con questa azienda poichè il discorso sulle energie rinnovabili e la loro potenziale diffusione mi è sempre interessato e affrontare l'argomento sul campo mi sembrava la miglior cosa per apprendere nozioni REALI su tale tecnologia.
Ti ho fatto un semplice calcolo matematico(sai la matematica non è un opinione) per dimostrarti la non fattibilità del discorso che tu hai riportato sul forum,ma vedo che questo a te non interessa.
Lo stato della tecnologia fotovoltaica ad oggi non permette una resa tale da ridurre le porzioni di esposizione ai livelli del grafico da te inserito.
Se un pincopallino qualsiasi che dice di essere un fisico(e magari lo sarà pure) afferma il contrario tu sei libero di credergli,ma la mia esperienza concreta a contatto con gente che ha fatto del fotovoltaico un business
mi dice tutt'altro.
Sai prima di dar credito a tutte le informazioni reperibili sul web bisognerebbe ,se si è capaci,approfondire ed informarsi un tantinello di più,altrimenti si rischia di fare come quello che andava dicendo che era sparito il pianeta giove perchè lo aveva letto su internet...in un sito di astronomia...ergo chi va piano...
21/04/2009, 10:43
22/04/2009, 03:18
22/04/2009, 03:56
Marco Fava ha scritto:
La tabella con le aree richieste bastava leggerla, ma anche dal grafico si intuiva che i pallini riportati sono proporzionali ed in dimensioni REALI rispetto all'area necessaria di installazione dei pannelli.
Tommaso dice che "con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale" e parla di circa 480000 chilometri quadrati, ed in effetti nelle tabelle proposte la somma di superficie si aggira intorno ai 900000 chilometri quadrati.
22/04/2009, 08:08
Aztlan ha scritto:Marco Fava ha scritto:
La tabella con le aree richieste bastava leggerla, ma anche dal grafico si intuiva che i pallini riportati sono proporzionali ed in dimensioni REALI rispetto all'area necessaria di installazione dei pannelli.
Tommaso dice che "con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale" e parla di circa 480000 chilometri quadrati, ed in effetti nelle tabelle proposte la somma di superficie si aggira intorno ai 900000 chilometri quadrati.
Per l'appunto...
900 MILA KILOMETRI QUADRATI!! Direi che "irrealizzabile" è l' unica parola adatta per definire un simile progetto.
Nemmeno in cent' anni si potrebbe terminare una simile opera.
E questo attenendoci alle cifre dell' articolo tanto citato......
Aztlan
22/04/2009, 09:38