Conferme su autenticità libri antichi ritrovati in Giordania con la prima immagine di Gesù Cristo.
http://informiamo.altervista.org/2011/A ... _0031.html 11 Aprile 2011 - Siamo stati i primi a dare notizia in Italia della scoperta di 70 libri antichi, di piombo, ritrovati in una zona remota della Giordania e probabilmente appartenuti ai primi cristiani (vedi qui); ne siamo venuti a conoscenza grazie alla segnalazione di un nostro corrispondente residente in USA. Come al solito queste notizie clamorose possono nascondere altrettanto clamorose bufale che prima fanno il giro del Mondo e solo dopo molto tempo vengono smentite creando molta confusione in quanto la smentita di una notizia viene letta da una percentuale minima di persone con l’effetto negativo di trasformare una bufala in un mito.
Questa volta non si tratta di bufala tanto più che abbiamo delle conferme dal quotidiano “La Repubblica” che ne avvalora l’autenticità con un bell’articolo approfondito e con novizia di dettagli. La notizia più clamorosa ed importante è che nella copertina, sembra, vi sia raffigurata l’ immagine del Messia (vedi foto sopra) il che è già una notizia “bomba” in quanto rappresenterebbe il primo e forse unico ritratto di Gesù Cristo.
I laboratori che hanno condotto i test per la datazione del reperto sono due, una di Oxford e l’altra in Svizzera, ed entrambi danno lo stesso risultato: Il piombo con cui sono state realizzate queste opere proviene dalla zona del Mediterraneo, l’ossidazione è originale ed i libri risalgono al primo secolo.
Attualmente sono state tradotte solo due parole o almeno solo due sono quelle rese pubbliche: "Salvatore di Israele" e "Yahweh ". Questo ritrovamento per molti esperti risulterebbe molto più importante dei famosi “Rotoli del mar Morto”, trovati nel 1947 e resi “pubblici” solo dopo oltre cinquant’anni, speriamo solo che questa volta siano più celeri nel fornirci nuove analisi, indiscrezioni e sopra tutto che venga resa pubblica la traduzione senza censure.
scritto da Redazione
http://informiamo.altervista.org/2011/A ... _0031.html