23/04/2011, 13:59
23/04/2011, 14:20
23/04/2011, 17:25
24/04/2011, 00:28
24/04/2011, 02:52
24/04/2011, 09:49
24/04/2011, 10:07
2di7 ha scritto:
Anche se servirebbe una verifica più approfondita, visto che dal filmato si vede poco niente, direi che il puntino luminoso che stiamo osservando è Betelgeuse.
24/04/2011, 12:32
24/04/2011, 18:02
24/04/2011, 18:30
25/04/2011, 10:16
Deckard ha scritto:
Per quanto riguarda il cambiamento repentino di colore, capita anche spesso quando tra l'osservatore e una stella si spostano masse d'aria con densità variabile capaci di modulare l'angolo di rifrazione delle componenti della luce della stella, per la qual causa a tratti sono percepibili da un singolo punto di vista solo alcune componenti (blu, rosso etc.) anzichè l'intero spettro presente.
Riguardo invece all'osservazione del cielo notturno spesso è facile sottovalutare come esso cambi in poco tempo (e un'ora non è proprio poco): perchè il cielo notturno ha pochi punti di riferimento oggettivi (se prima non si sono localizzate le costellazioni e il nord magnetico), perchè le condizioni meteo possono cambiare a nostra insaputa, perchè non si è temporizzato a dovere l'evento....
25/04/2011, 15:59
25/04/2011, 16:36
25/04/2011, 19:51
25/04/2011, 21:08