Cita:
kore ha scritto:
Si,mi scuso, volevo correggere ma col tuo link mi si è impallato il pc e ho fatto tardi, mi hai preceduta.
Facciamo così, dubito che Leonardo avesse a che fare con l'alchimia come con il cristianesimo.
Mi scuso anch'io se sono sembrato aggressivo lungi da me.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Non sono sicurissimo per questo ho sollevato un dubbio dato che come scritto simultaneamente da barionu, sui taccuini tendeva a scrivere tutt'altro.
L'attacco ai mercanti e soffiatori di vetro, è simile a quello che facevano i maestri alchimisti veri nei confronti dei ciarlatani e negromanti, il dubbio rimane su altri tipi di alchimia, noi siamo abituati a vedere quella degli alambicchi, ma questa arte ha avuto diverse sfumature.
Logicamente come per ogni arte è stata costellata da delinquenti, ingannatori, millantatori, saltimbanchi e truffatori che pur di racimolare soldi non hanno avuto scrupoli, come anche oggi capita nei campi di ricerca di frontiera, dove tra numeri al lotto, pozioni miracolose, filtri vari assistiamo a fenomeni alla Vanna Marchi.
Gli alchimisti quelli veri consigliavano di diffidare da soffiatori di vetro e produttori di oro degli stolti.
L'alchimia dei mercanti era frode, l'Ars Regia era una maniera per trasmettere un determinato sapere in modo esoterico, in modo che non finisse in mani sbagliate, lo stesso Leonardo era gelosissimo delle sue ricerche.
L'alchimia sta alla magia nera come un elefante sta al surf.
Quindi non sto cercando di montare teorie astratte, mi baso esclusivamente su quanto circola in determinati ambienti da secoli e su indizi come Gioconda, Taccuini, Uomo Vitriviano e Andogini.
Per dipinti e altre opere sto fuori dato che non ho conoscenze specifiche in materia e ringrazio tutti Voi per la cultura che mi state permettendo di accumulare.