29/04/2011, 18:53
29/04/2011, 20:02
29/04/2011, 20:16
kore ha scritto:
Un'altra cosa vorrei sapere, ma da tutti, non solo da Riccardo, anche da Trystero: secondo voi, Leonardo , che significato dava all'Androgino?
29/04/2011, 20:54
29/04/2011, 23:54
Hynekeniano ha scritto:
Se Leonardo si occupava realmente di Ars Regia quel disegno è di facile interpretazione filosofica.
30/04/2011, 00:04
Più chiaro di cosi...
E penso che l'ultima frase possa valere non solo per l'alchimia ma anche per tutte quelle interpretazioni fumose, sibilline, esoteriche, spiraleggianti...
30/04/2011, 00:06
Trystero ha scritto:
Dubito... Leonardo ha scritto Contro il negromante e l'alchimista:
http://tinyurl.com/controilnegromanteelalchimista
30/04/2011, 00:37
barionu ha scritto:Più chiaro di cosi...
E penso che l'ultima frase possa valere non solo per l'alchimia ma anche per tutte quelle interpretazioni fumose, sibilline, esoteriche, spiraleggianti...
Cicci.
Quello che sciveva Leo nei taccuini è una cosa , le sue opere un' altra.
http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 549cb81a30
Aver messo una donna nel Cenacolo e un personaggio in più ne fanno un
Terrorista
Dovremo indagare quel praticante di magia nera di Marsilio Ficino per capire quanta influenza possa aver avuto su Leonardo .
zio ot
30/04/2011, 01:12
Trystero ha scritto:Hynekeniano ha scritto:
Se Leonardo si occupava realmente di Ars Regia quel disegno è di facile interpretazione filosofica.
Dubito... Leonardo ha scritto Contro il negromante e l'alchimista:
http://tinyurl.com/controilnegromanteelalchimista
Le cose mentali che non son passate per il senso, son vane e nulla verità partoriscano se non dannosa, e perché tal discorsi nascan da povertà d’ingegno, poveri son sempre tali discorsori, e se saran nati ricchi, e’ moriran poveri nella lor vecchiezza, perché pare che la natura si vendichi con quelli che voglian far miraculi, abbin men che li altri omini più quieti, e quelli che vogliano arricchire ’n un dì, vivino lungo tempo in gran povertà, come interviene e interverrà in eterno alli archimisti, cercatori di creare oro e argento, e all’ingegneri che voglian che l’acqua morta dia vita motiva a se medesima con continuo moto, e al sommo stolto, negromante e incantatore.
Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia.
Più chiaro di cosi...
E penso che l'ultima frase possa valere non solo per l'alchimia ma anche per tutte quelle interpretazioni fumose, sibilline, esoteriche, spiraleggianti...
30/04/2011, 01:16
kore ha scritto:
Ma alla fine rimaneva estraneo da certe sciocchezze!
30/04/2011, 01:24
30/04/2011, 01:26
30/04/2011, 01:36
Hynekeniano ha scritto:Trystero ha scritto:
Dubito... Leonardo ha scritto Contro il negromante e l'alchimista:
http://tinyurl.com/controilnegromanteelalchimista
"Non dovrebbe esser per te difficile fermarti e guardare nelle macchie dei muri, o nelle ceneri del fuoco, o nelle nuvole, o nel fango o in posti simili in cui puoi trovare delle idee meravigliose."
E' stato citato da Johann Fabriciu, alchimista ed astronomo, lasciano dubbi negli ambienti l'androginia della gioconda e le geometrie dell'uomo vitruviano, come detto prima e gli attacchi sarebbero per i mercanti e speculatori.
30/04/2011, 01:41
barionu ha scritto:Più chiaro di cosi...
E penso che l'ultima frase possa valere non solo per l'alchimia ma anche per tutte quelle interpretazioni fumose, sibilline, esoteriche, spiraleggianti...
Cicci.
Quello che sciveva Leo nei taccuini è una cosa , le sue opere un' altra.
http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 549cb81a30
Aver messo una donna nel Cenacolo e un personaggio in più ne fanno un
Terrorista
Dovremo indagare quel praticante di magia nera di Marsilio Ficino per capire quanta influenza possa aver avuto su Leonardo .
zio ot
30/04/2011, 01:43
kore ha scritto:
Si,mi scuso, volevo correggere ma col tuo link mi si è impallato il pc e ho fatto tardi, mi hai preceduta.
Facciamo così, dubito che Leonardo avesse a che fare con l'alchimia come con il cristianesimo.